Il 15 gennaio alla Galleria Building di Milano è stata presentata la prima installazione della rassegna Private Atlas di Chiara Dynys, a cura di Alessandro Castiglioni.
Chiara Dynys – Private Atlas
Il 15 gennaio alla Galleria Building di Milano è stata presentata la prima installazione della rassegna Private Atlas di Chiara Dynys, a cura di Alessandro Castiglioni.
Addio a Luca Beatrice
È scomparso oggi pomeriggio il critico d’arte Luca Beatrice. Già curatore del Padiglione Italia alla 53ma Biennale d’Arte di Venezia ed ex presidente del Circolo dei lettori di Torino, si è spento all’ospedale delle Mollinette a 63 anni.
Riproponiamo l’intervista di Maria Letizia Paiato, pubblicata lo scorso marzo sul numero 295 della rivista Segno, in occasione della sua nomina a presidente della Quadriennale di Roma.
“Del resto” – Piotr Hanzelewicz
Fino al 23 gennaio, alla Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre a L’Aquila, “Del resto” personale dell’artista Piotr Hanzelewicz
Aleza Zheng. Across the Idyll
Dal 21 al 26 gennaio La Stanza_project room, il pop-up space milanese di Shazar Gallery (Napoli), inaugura il secondo appuntamento con la personale dell’artista cinese Aleza Zheng.
Inaugurata la nuova Fondazione Museo Possibile
Le ex scuderie al piano terra del palazzo settecentesco del Seminario Vescovile di Nola, in provincia di Napoli, diventano simulacro dell’arte e ospitano ora la sede della Fondazione Museopossibile (Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo) aperta il 6 ottobre scorso dal presidente Vladimiro Capasso con il sostegno di Filomena Santorelli e Nicola Velotti.
Monia Ben Hamouda vince la quarta edizione del Maxxi Bvlgari Prize
Monia Ben Hamouda (Milano, 1991) è la vincitrice della quarta edizione del MAXXI BVLGARI PRIZE, con l’opera Theology of Collapse (The Myth of Past) I-X (2024) che entra così a far parte della Collezione permanente del MAXXI.
Un procrastinatore patentato
L’appuntamento del venerdì di “Sistematica”, le riflessioni di Andrea Guastella
Chiara Dynys – Private Atlas
Ieri sera si è inaugurata Private Atlas, di Chiara Dynys, un progetto espositivo dal taglio antologico, articolato in dodici episodi, a cura di Alessandro Castiglioni che BUILDINGBOX presenta dal 15 gennaio 2025 al 6 gennaio 2026.
Con la cultura si mangia!
Nell’Italia del turismo culturale, ogni città per presentarsi al meglio dovrebbe dotarsi di una “Commissione cultura”. La pratica dell’amichettismo può rappresentare una forza malefica e di certo è una mancanza di rispetto.
When in Rome. Scrigni sentimentali
La mostra When in Rome. Al di là della periferia della pelle, a cura di Adriana Polveroni, con le opere degli artisti Verdiana Bove, Guglielmo Maggini, Pietro Moretti, Caterina Sammartino e Adelisa Selimbašić, è focus del progetto itinerante When in Rome, realizzato con la direzione di Cristina Cobianchi, il coordinamento generale di Mattia Cassalini, e con il finanziamento dalla Regione Lazio nell’ambito dell’avviso pubblico Lazio Contemporaneo 2022, in sette città italiane. Ha visto la prima esposizione tra le mura di AlbumArte, a Roma, per proseguire, fino al 23 gennaio 2025, con il suo secondo allestimento presso lo spazio per la ricerca e sperimentazione delle arti visive contemporanee Adiacenze, a Bologna.
Michele Giangrande | ABYSS
“ABYSS” – Il film documentario sull’opera di Michele Giangrande conquista il mondo
Massimo Mattioli nuovo direttore di ArtsLife
Dal 1° gennaio Massimo Mattioli ha assunto la guida del magazine ArtsLife, piattaforma culturale ideata dal giornalista e pittore Paolo Manazza nel 2004
Pietro Ruffo L’ultimo meraviglioso minuto
Una mostra che si dipana come un archivio visivo in cui spunti geologici e paleoantropologici sono agganciati all’elemento della stratificazione, caratterizzante del lavoro di Pietro Ruffo, con la storia della Terra e della recentissima presenza dell’uomo, nella considerazione dell’impatto di quest’ultimo sugli ecosistemi e sul pianeta.
Una capatina al Prado
Dal Trittico delle delizie ai Gremlins il passo è breve.