Al piano inferiore della fiera di Basilea, dedicato principalmente all’arte moderna e alla sua evoluzione nel contemporaneo, trovano spazio alcune tra le più importanti gallerie italiane. Queste realtà presentano selezioni curate che evidenziano la ricchezza e la varietà della ricerca artistica italiana e internazionale, dai maestri del Novecento alle pratiche più attuali.
Le gallerie italiane ad Art Basel 2025 – 1a parte
Al piano inferiore della fiera di Basilea, dedicato principalmente all’arte moderna e alla sua evoluzione nel contemporaneo, trovano spazio alcune tra le più importanti gallerie italiane. Queste realtà presentano selezioni curate che evidenziano la ricchezza e la varietà della ricerca artistica italiana e internazionale, dai maestri del Novecento alle pratiche più attuali.
Una Boccata d’arte a Miglionico
Da sei anni “Una Boccata d’Arte”, progetto diffuso di arte contemporanea, l’unico ad oggi in grado di coinvolgere realmente il Paese nella sua interezza, disegna in Italia una nuova geografia culturale, intrecciando le trame della ricerca e della produzione artistica con la memoria, la società e le architetture dei piccoli borghi.
“Sei quello che fai, non quello che dici che farai”
L’etica vuole rispetto per la Storia e ci ricorda che le distorsioni possono danneggiare i protagonisti.
Unlimited – Art Basel 2025
Illimitata, nel vero senso del termine. La sezione Unlimited di Art Basel 2025, inaugurata oggi, conferma ancora una volta la sua natura di piattaforma radicale per opere che sfidano i limiti fisici, concettuali e temporali dell’arte contemporanea.
COME GHIACCIO: Disintegrazione e dissonanza a Castel Belasi
La mostra Come Ghiaccio a Castel Belasi esplora la fragilità del ghiaccio come metafora del collasso climatico, sociale e spirituale, intrecciando arte, memoria e denuncia in un percorso immersivo e dissonante.
ArtVerona 2025: un nuovo inizio tra arte, linguaggio e territorio
Dal 10 al 12 ottobre 2025, nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere, si terrà la 20ª edizione di ArtVerona. La manifestazione, punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea in Italia, si apre a una nuova fase sotto la direzione artistica di Laura Lamonea. Un’edizione all’insegna del dialogo, della contaminazione tra linguaggi e del rafforzamento del legame tra arte, città e mercato.
Alfred Eisenstaedt a Torino
Dal 13 giugno al 21 settembre 2025, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino ospita una grande retrospettiva dedicata ad Alfred Eisenstaedt, maestro assoluto del fotogiornalismo novecentesco e figura centrale nella storia visiva di “Life Magazine”.
Viaggio verso nuove rotte
Si è inaugurata giovedì 12 giugno a Catania la mostra Viaggio verso nuove rotte di Concetta De Pasquale, a cura di Daniela Alessandro.
Liberi dentro, liberi fuori. La terza edizione di CONNEXXION
Livia Savorelli presenta la terza edizione del festival che parla di libertà individuale e collettiva, tra arte, partecipazione e memoria urbana. CONNEXXION trasforma Savona in un laboratorio vivo di riflessione, relazione e riappropriazione degli spazi.
Di mondi lontanissimi: l’enciclopedia visiva di Guerrilla Spam
Firenze è una città che non smette mai di raccontarsi attraverso l’arte, ma questa volta è il passato stesso a offrirsi come pretesto per un viaggio verso ciò che ci appare lontano, sconosciuto e, a tratti, mitico.
Pensare come una montagna
Inaugurato sabato 7 Giugno il quarto ciclo di Pensare come una montagna – il Biennale delle Orobie organizzato dalla Gamec e che coinvolge sia la città di Bergamo oltre che diverse comunità del territorio Valle delle Orobie insieme ad artisti nazionali e internazionali e Gamec ci offre l’opportunità di visitare tutte le mostre incluse nel progetto
Giuseppe Frazzetto. Mercuriale. Romanzi
È uscito da pochi giorni, per Le Farfalle, Valverde (Ct), Mercuriale. Romanzi un volume di Giuseppe Frazzetto, il nostro collaboratore autore della rubrica Solaris