Fino al 30 maggio, alla Fondazione La Rocca di Pescara, per l’eternità – premessa per una trilogia – la personale di Luca Vitone a cura di Francesca Guerisoli
Chiedi alla polvere se non ha paura del vento
Fino al 30 maggio, alla Fondazione La Rocca di Pescara, per l’eternità – premessa per una trilogia – la personale di Luca Vitone a cura di Francesca Guerisoli
Dietro tutte le cose
Cosa si cela dietro all’ordinario della vita, dietro al dettaglio della normalità, dietro agli elementi che abitano il nostro mondo?
ART CRIMES: l’indagine visiva di Angelo Accardi
Dal 3 al 28 aprile 2025, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano accoglie cinque grandi tele, installazioni site-specific, video e altri lavori dell’artista Angelo Accardi, noto a livello internazionale per le sue opere Pop Surrealiste.
Cedere piuttosto che cessare
L’intervento di Piotr Hanzelewicz agli eventi artistici Cessiamo nei bagni del Fanfulla di Roma
Una Pasqua di pace
Gli auguri di buona Pasqua di Andrea Guastella per la sua rubrica settimanale “Sistematica”.
Una tela ancestrale e mai finita
Fino al 26 aprile, sarà possibile visitare la mostra Tessitrici di Destini a cura di Carla Abril Maizon presso lo spazio Pubblica_lab.
Il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2025 sarà un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
I voltagabbana di guttusiana memoria
La città è Bagheria, il nome è nella toplist dei grandi artisti italiani del Novecento e la storia è leggendaria. Il personaggio: Aldo Renato Guttuso.
Rue: tra storie ed enigmi negli spazi di Officine Brandimarte
Dal 14 marzo al 26 aprile 2025, presso Officine Brandimarte Art Space ad Ascoli Piceno è allestita la mostra collettiva Rue, a cura di Barbara Caterbetti e Valentina Muzi, con le opere di Mara Cucu, Alexandra Brinzac, Laura Paoletti, Maria Elena e Alicya Ricciuto, Giorgia Mascitti, Alex Urso e Marzio Zorio.
CONTATTO – Mappatura dell’arte in Basilicata
Prorogato il termine per candidarsi a “CONTATTO – Mappatura dell’arte in Basilicata”: una call per mappare l’arte contemporanea in Basilicata.
Asya Dell’Agata
Con la mostra I nostri corpi effimeri Asya Dall’Agata analizza in maniera intensa e delicata la materia corporea applicandola nella sua essenza più pura.
Minuto mantenimento. Intervista a Marzia Migliora
Serena Ribaudo ha incontrato Marzia Migliora in occasione della sua mostra in dialogo con Il trionfo della morte di Palermo