L’arte contemporanea tra viandanti e naviganti è protagonista, dal 5 luglio nel luogo di mare nel piccolo borgo di Acciaroli, alla decima edizione di Porto D’Arte Contemporanea
Un museo a cielo aperto
L’arte contemporanea tra viandanti e naviganti è protagonista, dal 5 luglio nel luogo di mare nel piccolo borgo di Acciaroli, alla decima edizione di Porto D’Arte Contemporanea
Passaggi di vetro
Sino al 31 dicembre 2025 a Casa Krainer a Gorizia una mostra fotografica di Andrea Guastavino offre un’inedita visione delle Alpi al tempo della Grande Guerra.
Elena Buchmann-Sprenger – 1946/2025
André Buchmann annuncia la dipartita della madre, la gallerista svizzera Elena Buchmann-Sprenger
Lo sguardo profondo che svela la materia
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia inaugurano oggi un nuovo spazio multimediale, pensato per integrarsi con il prestigioso laboratorio scientifico e di restauro che da anni costituisce uno dei cuori pulsanti dell’istituzione. Il progetto, promosso dal direttore Dott. Giulio Manieri Elia, nasce da una visione lungimirante che coniuga l’investimento nelle competenze – sotto la direzione scientifica del Dott. Stefano Volpin, chimico del restauro – con l’adozione di strumenti tecnologici avanzati, al servizio della conoscenza e della conservazione del patrimonio artistico.
Teniamoci aggiornati, omaggio ad Hélène de Franchis
Davide Maria Coltro rende omaggio a Hélène de Franchis a pochi giorni dalla sua scomparsa
Artissima 2025
Artissima annuncia le gallerie e i premi della trentaduesima edizione, intitolata Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, e diretta per il quarto anno da Luigi Fassi, che si terrà da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino.
Domenico Ventura. Prima che faccia buio
Fino al 14 luglio 2025, alla Rocca Paolina di Perugia, Domenico Ventura presenta Prima che faccia buio
THE MAINFRAME: L’interfaccia rituale tra corpo, memoria e intelligenza artificiale
Un progetto transdisciplinare ideato e curato da Fullscream Studio e Agglomerati, in cui la reinvenzione dello spazio espositivo ha incontrato una nuova natura della macchina, tra dimensione d’archivio, coscienza sintetica e corpo rituale.
Segno Abruzzo e dintorni 2025: una geografia affettiva dell’arte
Anche quest’anno la rivista Segno pubblica lo speciale estivo Segno Abruzzo e dintorni che racconta i territori, le visioni e le energie creative del Medio Adriatico. Passando per gallerie, fondazioni museali e spazi indipendenti, distribuita gratuitamente in italiano e inglese, ricca di saggi e recensioni firmati da storici dell’arte, curatori e critici, mette in luce una rete di mostre eterogenee, ma con un comune denominatore: il rapporto con il territorio, la memoria e la sperimentazione.
Fantastica. La Quadriennale d’arte 2025
Da ottobre 2025 a gennaio 2026, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, si terrà la 18ª edizione della Quadriennale, confermando il ruolo centrale della manifestazione nella scena artistica nazionale.
Un battito di ciglia, un cuore pulsante, un fiotto di colore
Si è inaugurata sabato 28 giugno a Noto presso lo show room Loreto Interni a Noto di Cinzia Tropiano la mostra Marilyn del designer Alessandro Gedda. Marylin rimarrà visitabile sino ai primi di settembre.
Marinella Senatore Studio visit
Per la prima volta, Marinella Senatore apre le porte del suo home-studio per rivelare i momenti intimi del suo processo creativo.