Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast è giunto alla sua terza edizione e l’Associazione Arte Contemporanea Picena annuncia la rosa dei cinque artisti nominati: Lorenza Boisi, Pierpaolo Campanini, Chiara Enzo, Valerio Nicolai e Gioacchino Pontrelli.
Mutanti, sotto un cielo che implode
Dal 6 al 17 settembre 2023 il binario 2 delle OGR di Torino ospita la mostra collettiva Mutating bodies, imploding stars – Mutanti, sotto un cielo che implode, a cura di Samuele Piazza.
Cristiano De Gaetano. Biglietti agli amici
Si è conclusa il 10 settembre, a Casa vuota, la mostra “Cristiano De Gaetano. Biglietti agli amici”, curata da Francesco Paolo Del Re e da Sabino de Nichilo.
Proclamati i vincitori del primo Ibrida Forlì Video Art Prize
Il premio Ibrida Forlì Video Art Prize è stato assegnato al termine dell’ottava edizione del Festival di Arti Intermediali curato da Vertov Project.
I Codici della Trasparenza | Fabio Ricciardiello
I Codici della Trasparenza, il progetto time & site specific di Fabio Ricciardiello per Adiacenze, a cura di Azzurra Immediato, immerge il pubblico in una dimensione di svelamento immaginifico e sorprendente. Fino al 17 settembre un’occasione di meraviglia…
Gli NFT invadono Lugano, la rivoluzione siamo noi
Arte, musica e gaming sono stati i protagonisti di NFT Fest, uno dei più importanti eventi europei dedicati al web3. Dal 7 all’11 settembre a Lugano momenti di cultura, spettacolo e applicazioni industriali. La città svizzera è ormai divenuta un polo dichiarato della rivoluzione tecnologica in corso e lo testimonia la creazione di una propria cryptovaluta, LVGA, ovvero un token di pagamento da utilizzare per le spese interne.
Le mostre visibili nei Musei Comunali di Spoleto: da “Intervallo” di Favelli ad “Anacronismo” di Paolo Icaro e..
Alla fine di giugno a Spoleto, in concomitanza con l’apertura del 66° Festival dei Due Mondi, sono state inaugurate una serie di mostre ed installazioni che rimarrano visibili fino all’inizio a metà di ottobre 2023 e che meritano una visita dal vivo per poterne apprezzare pienamente lo spirito e l’anima creativa dei progetti.
Panorama L’Aquila – Fotogallery
La terza edizione di Panorama, il format voluto e condiviso dalle gallerie consorziate di ITALICS, è in pieno svolgimento a L’Aquila, in Abruzzo.
Icone
“Ogni volta che influencer Venere crea un post, un grafico, un fotografo, un social media manager e una persona mediamente intelligente, muoiono”. Così un commento a non ricordo quale uscita della Venere influencer digitale di Open to Meraviglia. Eppure, a dispetto dei lutti reali o simulati, abbiamo tutti un fortissimo bisogno di icone: dallo sport allo spettacolo alla politica alla moda non c’è ambito che sfugga al desiderio umano troppo umano di identificarci in un vaso d’elezione. Un desiderio che ci ha indotto a plasmare il mondo secondo i nostri sogni – senza questa capacità di creare enti astratti non esisterebbero né banche né nazioni – ma che ha anche, come la banalità disarmante di certe campagne pubblicitarie dimostra chiaramente, pericolosi lati oscuri. L’arte – in questo caso la pittura di Francesca Nesteri, che alle Icone ha dedicato una serie – è insieme un antidoto e un vaccino contro i rischi dell’appiattimento e dell’assimilazione. Il testo seguente introduce l’ultimo catalogo, dal titolo omonimo, dell’artista romana.
Hermann Nitsch, “Cathartic Aversion”
ABC-ARTE dal 26 maggio al 30 settembre ospita la mostra Hermann Nitsch, “Cathartic Aversion” nella sede Genovese, con una prossima appendice autonoma nella sede di Milano “ABC-ARTE ONE OF”. La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Museo Hermann Nitsch di Napoli
Biennale di Liverpool, “uMoya: The sacred Return of Lost Things”
Immaginare il futuro dopo la catastrofe colonialista, è il tema della 12° edizione della Biennale di Liverpool, visitabile fino al 17 settembre 2023.
Roma è phygital, la cryptoart tra classico e ultracontemporaneo
Con la stagione estiva ormai agli sgoccioli, l’energia innovatrice della cryptoart e del sistema degli NFT riparte da Roma. Una ripartenza che avviene con la prima edizione di un evento che potrebbe affermarsi come il più notevole dell’anno corrente. E perché no, anche dei prossimi anni. Si tratta dell’idea di tre ragazzi riuniti sotto il nome di Progetto Bridges, un’associazione di promozione sociale e culturale senza scopo di lucro.
Giulia Barone e Livia Giuliani. Nella giostra della vita, l’essenza.
Fino all’8 settembre 2023, a Curva Pura, è ospitata la bipersonale Un azzurro filare a gocce di Giulia Barone e Livia Giuliani, curata da Serena Santoni.
A Firenze Yan Pei-Ming, pittore di storie
Chiude oggi la mostra Yan Pei-Ming. Pittore di storie a cura di Arturo Galansino, prima mostra ad essere inaugurata nel periodo estivo di Palazzo Strozzi.
Festival Biennale di Arte Ambientale “Seminaria Sogniterra VII Edizione”
Si è appena conclusa l’edizione 2023 del Festival Biennale di Arte Ambientale “Seminaria Sogniterra”, curato da Marianna Fazzi con Mattia Fernando Biagetti, sviluppato in un percorso che fa vivere il centro storico di Maranola attraverso opere site specific di artisti contemporanei.
Evita Vasilijeva. Barely Invisible Cities
In territorio pugliese, il borgo di Maruggio (TA) ospita il progetto Barely Invisible Cities dell’artista lettone Evita Vasiļjeva (Riga, 1985), coordinato da VOGA Art Project e realizzato con il patrocinio della Presidente del Consiglio della Regione della Puglia e del Comune di Maruggio.