Considerazioni su Lunario per sonnambuli di Zaelia Bishop
«La poesia è nel resto che resiste». Riflessioni “post-traumatiche” sulla mostra Brevemente risplendiamo sulla terra di Gianna Parisse
Si è chiusa il 21 giugno, alla Galleria Heimat di Roma, Brevemente risplendiamo sulla terra di Gianna Parisse, un viaggio poetico tra i resti del trauma. Fotografie-scanner di oggetti e frammenti evocano un racconto silenzioso sull’assenza, la memoria e la possibilità di continuare a vivere.
Offrire al mondo la sua Amina: riflessione ex post sulla mostra Animamundi
Si è conclusa la mostra collettiva Animamundi, con testo critico e a cura di Laura Catini, allestita presso Spazio Hangar, a Roma. È prossima l’uscita del catalogo che comprenderà, oltre i testi critici, le stesure testuali degli interventi critici del talk Il Site-specific. Percorsi, criteri, orientamenti e problematiche nell’arte contemporanea, e le interviste di Giulia Pontoriero alle artiste.
Ciò che nel passaggio resta “imperduto”
Continua ad entusiasmare la proposta artistica della galleria Curva Pura di Roma. In questa occasione Alessia Armeni e Chiara Fantaccione si confrontano sul tema benjaminiano del passaggio, intessendo un dialogo artistico che è più un viaggio cromatico pieno di rimandi formali e concettuali. La mostra è visitabile fino al 29 marzo.
Lo sguardo degli oggetti: speculazioni attorno alla mostra Di stanza in stanza
Si conferma raffinata ed intrigante la programmazione di Curva Pura di Roma, spazio espositivo che, in questa occasione, si è occupato di mettere in campo un confronto/dialogo intimo e coinvolgente fra i linguaggi pittorici di due artiste, Rita Mandolini e Julie Rebecca Poulain. Il finissage è prorogato al 18 febbraio 2024.