ABC-ARTE dal 26 maggio al 30 settembre ospita la mostra Hermann Nitsch, “Cathartic Aversion” nella sede Genovese, con una prossima appendice autonoma nella sede di Milano “ABC-ARTE ONE OF”. La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Museo Hermann Nitsch di Napoli
Oltre il buio: un dialogo tra arte, uomo e natura
Dopo l’importante restauro voluto tra il 2015 e il 2017 dai Principi Vitalino e Marina Borromeo Arese, l’Ala Scaligera della Rocca di Angera, in provincia di Varese, apre i suoi spazi per ospitare la mostra d’arte contemporanea Oltre il buio.
Raffaella Carrà al Museo Civico di Bari: da icona dello schermo a icona dell’arte
Dopo il successo dello scorso inverno nello spazio espositivo fiorentino di “Informacittà – L’arte di comunicare”, la mostra Raffaella. Icona dell’arte approda al Museo Civico di Bari in una versione più ricca e coinvolgente.
Il mattino ha Lory in bocca
C’è tempo fino a domenica 27 agosto per visitare “Il mattino ha Lory in bocca”, la mostra sui balconi di Bari curata da Francesco Paolo Del Re.
Gli abitanti del quartiere Madonnella a Bari mettono già a disposizione altri balconi per l’anno prossimo.
Felice Levini – Da Cosa nasce Cosa
Da aprile ad ottobre, in diversi luoghi della Maremma, è in corso l’edizione 2023 di Hypermaremma.
Riportiamo il testo di Massimo Belli per l’installazione site-specifico di Felice Levini “Dal giorno alla notte” che, dal 17 giugno al 30 ottobre, è visibile nell’Area Archeologica e Museo Nazionale dell’Antica Città di Cosa ad Ansedonia.
Corrispondenze Contemporanee – Gerace 2023
A Gerace, in Calabria dal 1° al 14 agosto, il festival “Corrispondenze Contemporanee/ECHOLALIA”, riflessione artistica sul concetto di “eco, ripetizione, diffusione e frammentazione”, promosso dall’associazione Tabula Rasa, con il patrocinio della Città di Gerace e del Gal Terre Locridee.
Lorenzo Aceto Alba Adriatica
È stata prorogata fino al 16 agosto la mostra Alba Adriatica di Lorenzo Aceto allo Spazio Sei di Pescara
DEBACLE: Zoya Shokoohi & Daniela Spaletra, Gino D’Ugo & Gaia Scaramella
Prosegue DEBACLE, la nuova rassegna espositiva di Fourteen Artellaro che, giunta al suo secondo anno, porta all’attenzione del pubblico esposizioni dagli inaspettati confronti artistici.
Enzo Cucchi, La mostra
Enzo Cucchi, La mostra, a cura di Ilaria Bernardi, è stata inaugurata il 22 luglio a Palazzo Clemente a Castelbasso (Te)
Paolo Ventura: Senigallia diventa città onirica
Fino al 31 presso il Palazzo del Duca di Senigallia è visibile la personale di Paolo Ventura.
Il viaggio emozionale di Omar Galliani tra le sale di Palazzo Reale
Il 12 luglio si è inaugurata a Palazzo Reale di Milano la mostra monografica Omar Galliani. Diacronica. Il tempo sospeso che, con oltre cento opere dalla bellezza stravolgente, illustra la carriera artistica del grande maestro del disegno.
Joana Vasconcelos a Pechino
Alla Tang Contemporary Art di Pechino, dal 14 luglio, la personale di Joana Vasconcelos “Through Mountains and Seas”. Curata da Demetrio Paparoni, la mostra presenta più di trenta installazioni su larga scala e opere a tecnica mista, ed è la prima mostra personale dell’artista nella Cina continentale.
Feedback Loop di Philippe Decrauzat
La galleria A arte Invernizzi ha inaugurato giovedì 11 maggio 2023 la mostra Feedback Loop di Philippe Decrauzat, prima personale a lui dedicata negli spazi della galleria.
Francesco Casati: L’animale più silenzioso del mondo
L’incertezza, veicolata dall’assenza di basi solide su cui queste figure poggiano, è per Francesco Casati indispensabile per non dare punti fissi che possono solo limitare lo sguardo.
Vielheit [molteplicità]. Storie dalla società post-migrante
Il Kunst Meran | Merano Arte presenta il nuovo progetto espositivo a cura di Jörn Schafaff, una indagine attraverso i lavori di differenti artisti che analizzano questioni legate alle migrazioni solitamente tralasciate dai mass media e dalla politica. Fino al 24 settembre.
RE:HUMANISM 3. Esplorazioni tangibili tra arte contemporanea e ultime frontiere delle tecnologie avanzate
Fino al 18 giugno 2023, negli spazi di WeGIL, hub culturale della Regione Lazio, gestito da LAZIOCrea, nel cuore di Trastevere a Roma, è ospitata la mostra collettiva Sparks and Frictions del Premio Re: Humanism 3, curata da Daniela Cotimbo.