Gerhard Merz

La Sistematica è un “Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione” (Enciclopedia Treccani). Questa rubrica di Andrea Guastella non riguarda tuttavia gli eucarioti, ma il Mondo dell’arte descritto come sistema (Lawrence Alloway, “Artforum”, 1972), e non ha alcuna pretesa di elaborare tassonomie. Si propone, questo sì, di indagare le relazioni sistemiche – “Qual è il significato e la funzione culturale, sociale ed economica dell’arte figurativa nella situazione attuale? Qual è il rapporto esistente fra valore estetico e valore economico in una società in cui anche la produzione artistica tende ad essere connotata e condizionata ormai in forma sempre crescente dal mercato e dalla moda? In che misura l’attuale interazione organica fra la rete internazionale delle gallerie e quella dei musei, che caratterizza il mondo dell’arte contemporanea al suo livello più alto, incide sulle modalità creative degli artisti e su quelle della fruizione da parte del pubblico?” (Francesco Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Laterza, 2009), e si dovrebbe continuare – attraverso la viva voce dei soggetti interessati: critici, collezionisti, galleristi, curatori. Persino gli artisti, se si comportano bene, hanno diritto di parola.

Alberto Criscione

Davanti ai nostri occhi

È in corso sino al 24 maggio presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo la mostra di Alberto Criscione Eleos. Un grido per l’umanità, a cura di Marco Cocciola.

Salvo Barone

Uno dei tanti

È in corso sino al 4 maggio presso la Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara di Licodia Eubea la mostra di Salvo Barone Uno dei tanti.

Umanità in viaggio

Il 30 gennaio scorso Rosa Mundi ha presentato all’Hotel Conrad di Osaka Umanità in viaggio, un’installazione che anticipa il tema del Padiglione Italia all’Expo.