Il testo è in sostanza la relazione tenuta dal Prof. Vincenzo Cuomo all’Accademia di Belle Arti di Napoli il 12 gennaio 2024, durante il Seminario ispirato al libro di Gabriele Perretta
“Il mio segreto” di Niki de Saint Phalle
Finalmente ripubblicato in Italia, l’introvabile volume scritto da una della artiste visive più influenti del ventesimo secolo per rivelare ed affrontare un passato traumatico rimasto sepolto per decenni: in libreria dal 15 novembre “Il mio segreto” di Niki de Saint Phalle, edito da 24 ORE Cultura.
L’Adriatico e la dimensione del “mare d’inverno” nel volume di Cristiana Colli
Adriatico. Mare d’inverno, curato dalla Regione Marche in qualità di regione capofila per la promozione del turismo attivo, è realizzato nell’ambito del progetto Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi, promosso dal Ministero del Turismo – Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica.
Franco Lo Piparo: parrebbe dire, la mia Sicilia!
Franco Lo Piparo è un’illustre siciliano che diversamente di molti che sono diventati illustri, ha scelto di rimanere in Sicilia, esattamente a Bagheria, diventando egli stesso metafora del siciliano continentale.
Alberto Garutti, esce la monografia a cura di Studio Celant
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna annuncia la realizzazione del volume Alberto Garutti, la più ampia ricognizione dedicata ad Alberto Garutti (Galbiate, 1948 – Milano, 2023), artista e docente tra le figure più influenti sulla scena artistica italiana ed europea degli ultimi cinquant’anni.
Riconnettere percezione e conoscenza, pensiero critico e opera trasformatrice
Recensione del volume di Gabriele Perretta “Il sensore che non vede. Sulla perdita dell’immediatezza percettiva” pubblicato da Paginauno Milano, 2023
Monica Ferrando, Arcadia sacra
Sabato 6 aprile il Centro Brera di Milano ospiterà (h. 18) la presentazione del nuovo libro di Monica Ferrando, Arcadia sacra. Ne discuteranno con l’autrice Massimo Cacciari e Giuseppe Russo.
Gabriele Perretta | Il sensore che non vede. Sulla perdita dell’immediatezza percettiva
Nelle prime pagine del suo Il sensore che non vede. Sulla perdita dell’immediatezza percettiva (pagina uno, 2023) Gabriele Perretta scrive che il lettore si troverà dinnanzi a una critica allo sguardo che si ostina a non vedere.
AA.VV., Dizionario Lucio Fontana
Un’operazione in un certo senso sorprendente è la pubblicazione del Dizionario Lucio Fontana, a cura di Luca Pietro Nicoletti (Quodlibet 2023), in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana.
Gianni-Emilio Simonetti – Fluxus Again!
A Genova, a Palazzo Doria, è stato presentato il volume “Fluxus again! A history of a Radical Experience – 1952-1962-2022” a cura di Gianni-Emilio Simonetti, Danilo Montanari Editore-Fondazione Bonotto pubblicato in occasione dei 60 anni del movimento Fluxus
“Fabrizio Sannicandro. ARCANI” | Recensione del catalogo
Un catalogo su un artista abruzzese il cui lavoro è sconosciuto ma visibile, fino al 02 aprile 2022, presso la Fondazione Crocetti nella mostra “Fabrizio Sannicandro. ARCANI” a cura di Antonello Tolve.
Gagosian celebra il genio di Chris Burden con la pubblicazione di “Poetic Practical”
Il libro tratta una settantina di ambiziosi progetti non portati a termine dall’artista americano. E’ stato realizzato grazie al vasto archivio di disegni, lettere, fotografie, stampe, modellini e illustrazioni di Burden.
Giuseppe Frazzetto – Nuvole sul grattacielo
S’intitola Nuvole sul grattacielo il nuovo saggio di Giuseppe Frazzetto pubblicato da Quodlibet.
(Cosa vuol dire) Approdo | Adriano Nicoletti
Approdo è il titolo del progetto fotografico di Adriano Nicoletti, divenuto libro d’autore e curato da Benedetta Donato, in un tumultuoso 2020.