Al cinema dal 24 ottobre, Parthenope è l’ultima fatica cinematografica di Paolo Sorrentino. [Attenzione: anticipazioni su quanto si “vede” nel film]
Ricordo di Bill Viola, “flâneur dell’anima”
I 12 luglio, nella sua casa di Long Beach in California, è scomparso, a 73 anni, Bill Viola. Il ricordo di Giuseppe Frazzetto
Grazie Lucia
Sono stati celebrati oggi i funerali di Lucia Spadano. Il ricordo di Beppe Frazzetto
Mnemosyne 3.0? Una riflessione su immagini e videogiochi
Una recente proposta del prestigioso Warburg Institute di Londra suggerisce alcune riflessioni sullo statuto odierno delle immagini.
Immagini del pensiero. In ricordo di Franco Rella
L’11 gennaio 2024, nel giorno in cui sarebbe caduto l’ottantesimo compleanno di Franco Rella, si terrà presso l’università IUAV di Venezia una giornata di studi a lui dedicata.
AA.VV., Dizionario Lucio Fontana
Un’operazione in un certo senso sorprendente è la pubblicazione del Dizionario Lucio Fontana, a cura di Luca Pietro Nicoletti (Quodlibet 2023), in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana.
Ricordo di Luca Maria Patella
Giuseppe Frazzetto ricorda, con questo articolo, Luca Maria Patella scomparso all’età di 89 anni lo scorso venerdì a Roma
Carla Lonzi (e Carla Accardi): “Autoritratto”
Alcune suggestioni rilevanti sul rapporto fra arte e critica possono scaturire dalla rilettura di un testo prezioso di Carla Lonzi (Firenze 1931 – Milano 1982): Autoritratto. Accardi, Alviani, Castellani, Consagra, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Paolini, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly. (Farò riferimento all’edizione originale, De Donato, Bari 1969. Il libro successivamente è stato pubblicato da et al., 2010 e da Abscondita, 2019). In questo intervento mi limiterò comunque ad accennare ad alcune argomentazioni di Lonzi e di Carla Accardi (Trapani 1924 – Roma 2014).
Fenomenologia del Solaris. I. Musica: comunità e individualismo
Solaris. Arte, vita, media. Il titolo di questa rubrica accenna a qualcosa di controintuitivo, qualcosa di sfuggente e perfino inafferrabile. Nel sommario della rubrica ho indicato alcuni tratti del Solaris (nozione che ho iniziato a elaborare in Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica, Quodlibet 2022).
Il Giornale di pittura (1954-1964) di Toti Scialoja
La lettura dello splendido Giornale di pittura di Toti Scialoja (Quodlibet, 2022) sembra aprire un portale temporale, testimoniando una Stimmung di cui l’attuale spirito del tempo forse non ha più nemmeno il sospetto; e però le riflessioni di Scialoja ci risultano familiari, risuonando nelle armoniche d’un che di desiderato e “classico” – ci fanno pensare: così scrive un artista, così un artista dovrebbe lottare col tema della propria arte (cioè dell’arte-vita), con serietà e tenerezza, confidando nell’esile speranza di non sperare in una risposta definitiva.
David Foster Wallace. L’epica dell’aragosta
Il 21 febbraio 2023 David Foster Wallace (qui di seguito: DFW) avrebbe compiuto 61 anni. Non volle arrivare nemmeno ai 47. Su questo non dirò alcunché.
Sul Grande Cretto di Alberto Burri, ancora
Nell’anniversario del terremoto del Belìce del 1968, la Fondazione Orestiadi di Gibellina il 15 gennaio ha presentato due opere, di Costas Varotsos e di Gianfranco Anastasio. Nell’occasione, e in ricordo dell’artefice Ludovico Corrao, proponiamo alcune riflessioni sul Grande Cretto di Alberto Burri.
1899. Una ricapitolazione del postcontemporaneo
La recente serie televisiva 1899 ha suscitato pareri fortemente contrastanti. Qui se ne parla come esemplificazione d’un modo tipicamente “postcontemporaneo” di organizzare le narrazioni
Filiberto Menna, o della critica
“La verità è che non possiamo non vivere nel nostro tempo. Ma questo non può significare rinuncia a un progetto critico; al contrario, vuole dire prendere posizione dalla parte di…