Arte Fiera 2025

Grazie Lucia

Sono stati celebrati oggi i funerali di Lucia Spadano. Il ricordo di Beppe Frazzetto

Carla Lonzi (e Carla Accardi): “Autoritratto”

Alcune suggestioni rilevanti sul rapporto fra arte e critica possono scaturire dalla rilettura di un testo prezioso di Carla Lonzi (Firenze 1931 – Milano 1982): Autoritratto. Accardi, Alviani, Castellani, Consagra, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Paolini, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly. (Farò riferimento all’edizione originale, De Donato, Bari 1969. Il libro successivamente è stato pubblicato da et al., 2010 e da Abscondita, 2019). In questo intervento mi limiterò comunque ad accennare ad alcune argomentazioni di Lonzi e di Carla Accardi (Trapani 1924 – Roma 2014).

Il Giornale di pittura (1954-1964) di Toti Scialoja

La lettura dello splendido Giornale di pittura di Toti Scialoja (Quodlibet, 2022) sembra aprire un portale temporale, testimoniando una Stimmung di cui l’attuale spirito del tempo forse non ha più nemmeno il sospetto; e però le riflessioni di Scialoja ci risultano familiari, risuonando nelle armoniche d’un che di desiderato e “classico” – ci fanno pensare: così scrive un artista, così un artista dovrebbe lottare col tema della propria arte (cioè dell’arte-vita), con serietà e tenerezza, confidando nell’esile speranza di non sperare in una risposta definitiva.

Sul Grande Cretto di Alberto Burri, ancora

Nell’anniversario del terremoto del Belìce del 1968, la Fondazione Orestiadi di Gibellina il 15 gennaio ha presentato due opere, di Costas Varotsos e di Gianfranco Anastasio. Nell’occasione, e in ricordo dell’artefice Ludovico Corrao, proponiamo alcune riflessioni sul Grande Cretto di Alberto Burri.

×