Arte Fiera 2025

La “disciplina crimson”

Il 22 ottobre un evento particolare permetterà agli appassionati di vedere il celebrato documentario In the Court of the Crimson King, King Crimson at 50, diretto da Toby Amies.
“In a carefully choreographed global event, the movie will be available for One Day Only in select independent cinemas worldwide on Wednesday 19th October, with a specially filmed introduction. This will be followed on Saturday 22nd October by a special streamed screening in London, with live introduction by Robert Fripp and Q&A with the director and band members. The whole event and movie to be available live worldwide on the nugs.net platform and available through Video On Demand for a 24 hour period thereafter to allow for fans in different time zones around the world”.
Colgo l’occasione per proporre un mio testo del 2020 (quasi inedito) in cui discutevo della “disciplina crimson” a partire da In the Wake of Poseidon.

L’aporia dell’atopia

Un nuovo brano proposto da Björk si intitola Atopos. Il testo allude a un intricato rapporto amoroso; l’uso della parola atopos risulta perciò alquanto appropriato, come rinvio allo stato d’animo di chi si innamora e/o di chi si interroga su un amore forse in crisi. Il termine ha una storia illustre.

Giacomo Verde

Giacomo Verde. Alle radici dell’Artivismo

Il 9 settembre si aprirà al Museo d’arte contemporanea CAMeC di La Spezia la seconda sezione (Tecnoarte e Interazione), curata da Andreina Di Brino, Anna Maria Monteverdi e Sandra Lischi, della mostra Liberare Arte da Artisti (promossa dal Comune della Spezia; partner le Accademie di Belle Arti di Carrara, di Bari, di Brera e l’Università Statale di Milano, Dipartimento di Beni culturali). La mostra è dedicata a un protagonista delle ricerche di confine fra arte, tecnologia, impegno civile e politico, cioè Giacomo Verde (1956 – 2020). Il progetto espositivo curato collettivamente da un gruppo di artisti e studiosi vicini a Verde, si basa in parte sulle ricerche condotte da Anna Maria Monteverdi, già compagna dell’artista, insieme con Dalila D’Amico e Vincenzo Sansone sui disegni per le videoinstallazioni; ricerche che hanno condotto a una pubblicazione per la Milano University Press che è possibile scaricare liberamente.
Ho rivolto alcune domande ad Anna Maria Monteverdi.

placeholder

Retrospettive. Il mito di La jetée

Può risultare sorprendente la constatazione d’un permanere della remota coppia Dioniso / Apollo. Ma i tempi la impongono, la richiedono i media attuali. La nostra percezione e la nostra memoria, acuite e allo stesso tempo anestetizzate dai media, si misurano col turbine d’un continuo mutamento, che però sembra frazionarsi indefinitamente in istanti, ognuno dei quali in sé concluso e (in)significante. In termini di resa simbolico-culturale, assistiamo allo scontro fra l’attitudine “dionisiaca” delle procedure performative e il tentativo “apollineo” del perfetto agghindarsi, della posa definitiva.

Pokémon GO

Un selfie della realtà. Divagazioni su Pokémon GO

Dal 5 al 7 agosto Sapporo, in Giappone, ospiterà il terzo (dopo Berlino e Seattle) degli “Eventi dal vivo del Pokémon GO Fest”: “Pokémon GO Fest 2022 continues its world tour with a stop in Sapporo, Japan! Nakajima Park and the city of Sapporo will host this special event from August 5, 2022, to August 7, 2022. This year’s event is too big to be contained within a single park, so some gameplay elements have been expanded citywide”.

×