Scompare, all’età di 98 anni, l’artista abruzzese Angelo Colangelo. Il ricordo di Ivan D’Alberto
Giancarlo Limoni
È venuto a mancare Giancarlo Limoni. Roberto Gramiccia ricorda l’artista e l’amico con uno scritto sul suo lavoro apparso oltre vent’anni fa ma ancora attuale.
Addio a Marta Czok
Giovedì 6 Febbraio scorso è venuta a mancare la pittrice polacca Marta Czok. La sua vita, come ha dichiarato il figlio, si è conclusa all’improvviso, con un arresto cardiaco, mentre lavorava sulla sua ultima tela.
Addio a Luca Beatrice
È scomparso oggi pomeriggio il critico d’arte Luca Beatrice. Già curatore del Padiglione Italia alla 53ma Biennale d’Arte di Venezia ed ex presidente del Circolo dei lettori di Torino, si è spento all’ospedale delle Mollinette a 63 anni.
Riproponiamo l’intervista di Maria Letizia Paiato, pubblicata lo scorso marzo sul numero 295 della rivista Segno, in occasione della sua nomina a presidente della Quadriennale di Roma.
In ricordo di Adriana Cavalieri
Lo scorso 23 Dicembre si è spenta, all’età di 97 anni a Bologna, la storica gallerista Adriana Cavalieri titolare della galleria di arte contemporanea, fondata nel 1974, Studio Cavalieri di Bologna. Era nata a Cerveteri in provincia di Roma il 20 Dicembre 1927. La ricordiamo con questo scritto di Rita Vitali Rosati apparso sulla rivista SEGNO in occasione del suo compleanno nel 2017.
Addio a Pietro Guida
Scompare, all’età di 103 anni, Pietro Guida. Il ricordo dello scultore di Carmelo Cipriani
Addio a DANIEL SPOERRI
È morto l’artista Daniel Spoerri, grande protagonista della scena artistica internazionale.
Addio ad Annibale Berlingieri
È morto il collezionista Annibale Berlingieri. Lo ricordiamo con uno scritto di Roberto Bilotti.
Paolo Fichera. Pagine di un doppio diario.
Un ricordo del pittore siciliano Paolo Fichera che si è spento l’11 luglio, a Roma.
La sua pittura rimane narrazione mimetica dei paesaggi interiori del sè all’interno della sfera del quotidiano, di cui tutti noi potremo conservare memoria, attraverso le sue opere.
Addio ad Andrea Carnemolla
Andrea Carnemolla nato a Chieti nel 1939 è stato negli ultimi decenni del ’900 una delle voci più interessanti della pittura abruzzese a livello nazionale. Ha vissuto parte della sua vita a Iraklion di Creta dove ieri 27 agosto 2024 ha raggiunto le braccia della madre in Cielo.
Kasper König
Il curatore ed educatore tedesco Kasper König, co-fondatore di Skulptur Projekte Münster, il fondatore di Frankfurt’s Portikus, e un tempo direttore del Museum Ludwig di Colonia, è morto a Berlino il 9 agosto.
Addio a Claudio Cerritelli
Il mondo della cultura e dell’arte piange la scomparsa di Claudio Cerritelli (1953-2024)
Sulla scomparsa di Edoardo Di Mauro
L’organizzazione artistica è qualcosa di molto delicato, che influisce sul valore delle “produzioni” espressive o meglio, come scrive Gramsci, “l’organizzazione pratica dell’opera nella sua fattispecie espositiva è nel suo insieme un mezzo di espressione artistica”. Edoardo Di Mauro, morto pochi giorni or sono, è stato un organizzatore di particolare valore. Le righe che seguono intendono mettere in luce il “nucleo profondo” di questo valore e soprattutto la crisi che attanaglia il mondo della critica, della curatorialità e dell’indipendenza intellettuale e autoriale.
In morte di Giuseppe Desiato
Giuseppe Desiato è stato uno dei maggiori interpreti di quella temperie culturale napoletana che tanto animò il territorio italiano ed europeo degli anni ’60, ’70 e ’80 del ‘900. Era nato a Napoli, in condizioni difficoltose, nel 1935, da genitori modesti e dall’amore della cultura di strada: l’esordio avvenne subito dopo la seconda guerra mondiale e il periodo della ricostruzione, nel ruolo del bambino-performer che è sempre rimasto. E con quel primo esordio meramente sociale, si conquistò la frase delle Satire di Giovenale: “Maxima debetur puero reverentia”.