La mostra “Arte in Ambasciata: Italia Contemporanea a Vilnius” è organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura nella capitale lituana, nell’ambito delle iniziative alla 20ª Giornata del Contemporaneo. L’evento di lancio del 3 ottobre scorso è stato ospitato in collaborazione con la 15ª edizione della Fiera Internazionale d’Arte Art Vilnius.
E così l’universo venne diviso: Arman prese la terra e Klein il cielo
Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano accende i faretti su tematiche più che mai contemporanee. La spiritualità, la tensione verso il cielo di Yves Klein e il rapporto con la materia, l’esasperato consumismo di Fernández Arman.
Picasso, artista straniero
A Palazzo Reale a Milano Picasso lo straniero, più di 90 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video. Una nuova e audace interpretazione dell’artista, che affronta tematiche urgenti del nostro presente a cura di Annie Cohen-Solal, Cécile Debray.
BAJ. BajchezBaj
A Savona e Albissola, una mostra diffusa indaga le opere in ceramica di Enrico Baj a 100 anni dalla nascita. Dall’8 ottobre anche Palazzo Reale di Milano dedicherà le sue sale al maestro.
Saluti da… Giuseppe Raffaele
“Un appuntamento espositivo non è solo un’occasione per comunicare agli altri come si è evoluta la propria ricerca artistica o per fare il punto sul proprio lavoro, una mostra è prima di tutto la condivisione di un “viaggio”, la condivisione di un’esperienza”.
Pino Pinelli, uscire dal quadro
Si è spento nella sua casa il Maestro Pino Pinelli, nato a Catania nel 1938 ma milanese d’adozione fin dal 1963. Il ricordo della nostra Lisa Parra
Riflessioni su “The Lovers” di Nicolò Tomaini e il telefono senza fili
L’artista Nicolò Tomaini, classe 1989, con la sua opera “The Lovers” allestita nella notte del 28 febbraio in piazza del Mercato ad Erba, ci mostra come nella società contemporanea si possano costruire delle verità ufficiali, che poi all’occorrenza vengono anche decostruite con gli stessi identici strumenti.
Oltre la grande soglia: Hsiao Chin
Il 1 marzo alla galleria il Ponte è stata inaugurata una sintetica retrospettiva dedicata a Hsiao Chin a cura di Andrea Alibrandi. Sono presenti sedici opere su tela e su carta e alcune acqueforti dal 1960 al 1997. All’inizio degli anni ’90 Vincenzo Alibrandi, fondatore della galleria e stampatore, aveva collaborato con l’artista per la realizzazione di alcune opere grafiche, che erano sfociate nel 1993 in una cartella di 16 acquetinte a colori dal titolo “Verso il giardino eterno” e nel 1998 in una mostra di opere su carta, corredata da un catalogo, con nei primi 60 esemplari un’acquatinta originale.
Franca Maranò, riflessioni sulla Donna Senza Età
Franca Maranò (1920-2011), è stata inserita all’interno dell’elenco degli “artisti dimenticati”, abbandonata all’oblio per molti anni. Adesso viene riscoperta, grazie alla pioniera attività della Galleria Gracis di Milano, in collaborazione con la Galleria Richard Saltoun Roma-Londra, entrambe molto aperte a sfide di valorizzazione.
Santiago Sierra, La Vorágine
All’interno degli spazi della Prometeo Gallery di Ida Pisani si può osservare la mostra personale di Santiago Sierra, classe 1966, intitolata La Vorágine, che comprende le ultime opere dell’artista partendo da due esplorazioni diverse ma complementari, Los Embarrados (2022) e The Maelström (2023).
Hermann Nitsch, “Cathartic Aversion”
ABC-ARTE dal 26 maggio al 30 settembre ospita la mostra Hermann Nitsch, “Cathartic Aversion” nella sede Genovese, con una prossima appendice autonoma nella sede di Milano “ABC-ARTE ONE OF”. La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Museo Hermann Nitsch di Napoli
Transparency Changes, Leonardo Gambini
La Galleria Monopoli di Milano, ospita la mostra “Transparency Changes” ovvero “Variazioni di Trasparenza”, dell’artista Leonardo Gambini, a cura di Alberto Barranco di Valdivieso.
Luo Qi & Giovanni Cerri – Memory of history
“Memory of History”, è un progetto espositivo biennale ideato dagli artisti Luo Qi, nato a Hangzhou nella provincia di Zhejiang nel 1960 e Giovanni Cerri, artista milanese classe 1969. Dopo aver inaugurato in Cina al Ningbo Art Museum nella provincia di Zehijang, adesso la mostra è visibile contemporaneamente al The Roof Art Museum, nello storico Liangzhu Cultural Center di Hangzhou dal 16 al 29 maggio 2023, e in Italia al Centro Culturale di Milano dal 25 maggio al 16 giugno 2023. I testi introduttivi in catalogo sono stati affidati a Martin A. Bradley e Andrea B. Del Guercio.
Alberto Nacci: Frames
ADI Design Museum di Milano ha inaugurato da pochi giorni la mostra di Alberto Nacci “FRAMES” che rimarrà aperta al pubblico sino al 3 giugno 2023. Tratta da una serie di venti cortometraggi musicali in bianco e nero dal titolo “Body&Sound”, realizzati da Nacci tra il 2014 e il 2022 e premiati in numerosi festival internazionali, “Frames” vuole restituire in venti fermi-immagine – uno per ogni docufilm – la profonda relazione mentale e corporea che esiste fra il musicista e il suo strumento.