Gerhard Merz
Arte in Ambasciata

Arte in Ambasciata: Italia Contemporanea a Vilnius

La mostra “Arte in Ambasciata: Italia Contemporanea a Vilnius” è organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura nella capitale lituana, nell’ambito delle iniziative alla 20ª Giornata del Contemporaneo. L’evento di lancio del 3 ottobre scorso è stato ospitato in collaborazione con la 15ª edizione della Fiera Internazionale d’Arte Art Vilnius.

Picasso, artista straniero

A Palazzo Reale a Milano Picasso lo straniero, più di 90 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video. Una nuova e audace interpretazione dell’artista, che affronta tematiche urgenti del nostro presente a cura di Annie Cohen-Solal, Cécile Debray.

BAJ. BajchezBaj

A Savona e Albissola, una mostra diffusa indaga le opere in ceramica di Enrico Baj a 100 anni dalla nascita. Dall’8 ottobre anche Palazzo Reale di Milano dedicherà le sue sale al maestro.

Saluti da… Giuseppe Raffaele

“Un appuntamento espositivo non è solo un’occasione per comunicare agli altri come si è evoluta la propria ricerca artistica o per fare il punto sul proprio lavoro, una mostra è prima di tutto la condivisione di un “viaggio”, la condivisione di un’esperienza”.

Pino Pinelli, uscire dal quadro

Si è spento nella sua casa il Maestro Pino Pinelli, nato a Catania nel 1938 ma milanese d’adozione fin dal 1963. Il ricordo della nostra Lisa Parra

Oltre la grande soglia: Hsiao Chin

Il 1 marzo alla galleria il Ponte è stata inaugurata una sintetica retrospettiva dedicata a Hsiao Chin a cura di Andrea Alibrandi. Sono presenti sedici opere su tela e su carta e alcune acqueforti dal 1960 al 1997. All’inizio degli anni ’90 Vincenzo Alibrandi, fondatore della galleria e stampatore, aveva collaborato con l’artista per la realizzazione di alcune opere grafiche, che erano sfociate nel 1993 in una cartella di 16 acquetinte a colori dal titolo “Verso il giardino eterno” e nel 1998 in una mostra di opere su carta, corredata da un catalogo, con nei primi 60 esemplari un’acquatinta originale.

Franca Maranò, riflessioni sulla Donna Senza Età

Franca Maranò (1920-2011), è stata inserita all’interno dell’elenco degli “artisti dimenticati”, abbandonata all’oblio per molti anni. Adesso viene riscoperta, grazie alla pioniera attività della Galleria Gracis di Milano, in collaborazione con la Galleria Richard Saltoun Roma-Londra, entrambe molto aperte a sfide di valorizzazione.

Santiago Sierra, La Vorágine

All’interno degli spazi della Prometeo Gallery di Ida Pisani si può osservare la mostra personale di Santiago Sierra, classe 1966, intitolata La Vorágine, che comprende le ultime opere dell’artista partendo da due esplorazioni diverse ma complementari, Los Embarrados (2022) e The Maelström (2023).

Hermann Nitsch, “Cathartic Aversion”

ABC-ARTE dal 26 maggio al 30 settembre ospita la mostra Hermann Nitsch, “Cathartic Aversion” nella sede Genovese, con una prossima appendice autonoma nella sede di Milano “ABC-ARTE ONE OF”. La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Museo Hermann Nitsch di Napoli

Leonardo Gambini

Transparency Changes, Leonardo Gambini

La Galleria Monopoli di Milano, ospita la mostra “Transparency Changes” ovvero “Variazioni di Trasparenza”, dell’artista Leonardo Gambini, a cura di Alberto Barranco di Valdivieso.