La galleria La Nuova Pesa ha aperto la sua nuova stagione espositiva con la personale “l’Opera, non altro” di Bruno Ceccobelli, tornato a Roma dopo nove anni dalla sua ultima mostra nella Capitale.
Mattia Barbalaco. Il vangelo dell’arcano
A chiusura del mese di gennaio, ci spostiamo in quella che, un tempo, fu la prima colonia greca per bellezza, l’Elegante Sibari, la Calabria. Ed è nella regione – avvolta da innumerevoli miti e leggende affascinanti – che risiede lo studio di Mattia Barbalaco.
When in Rome. Scrigni sentimentali
La mostra When in Rome. Al di là della periferia della pelle, a cura di Adriana Polveroni, con le opere degli artisti Verdiana Bove, Guglielmo Maggini, Pietro Moretti, Caterina Sammartino e Adelisa Selimbašić, è focus del progetto itinerante When in Rome, realizzato con la direzione di Cristina Cobianchi, il coordinamento generale di Mattia Cassalini, e con il finanziamento dalla Regione Lazio nell’ambito dell’avviso pubblico Lazio Contemporaneo 2022, in sette città italiane. Ha visto la prima esposizione tra le mura di AlbumArte, a Roma, per proseguire, fino al 23 gennaio 2025, con il suo secondo allestimento presso lo spazio per la ricerca e sperimentazione delle arti visive contemporanee Adiacenze, a Bologna.
Bruno Ceccobelli. Il bisbiglio errante della poietica
La chiusura dell’anno passato e l’inizio del nuovo ci orientano, nel mese di dicembre, verso il cuore della penisola, in Umbria, in dettaglio su una collina verdeggiante di Todi, ove vive e lavora il Maestro Bruno Ceccobelli.
Iginio De Luca. Il suono come cancellazione.
Si è concluso il 18 dicembre, il progetto sonoro e grafico Carborundum di Iginio De Luca, presentato come quindicesimo capitolo di Paesaggi, la finestra su strada della storica Litografia Bulla di Roma, con il testo critico di Anna Cestelli Guidi.
Oltre l’arida esteriorità. Le fessure del Query esposte tra MUSA e MEC.
Si è tenuto oggi, 6 dicembre, il finissage della mostra “QUERY L’instabilità del Materiale”, ideata da Daniela Zannetti e curata da Irene De Sanctis, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Marconi, il MUSA e il MEC di Frascati, in cui verrà annunciato il prossimo QUERY2025.
Giuseppe Vassallo. Le radici della rinascenza
Il mese di novembre porta la bussola della rubrica “La pittura contemporanea in Italia” nel caldo paesaggio siciliano, più precipuamente a Palermo, città natale di Giuseppe Vassallo, ove vive e lavora. Ed è proprio nei territori della sua pittura che ci inoltriamo, prima della nebbia invernale.
Roma Arte in Nuvola 2024. Un corpo fenomenologico tra utopismo e distopia.
Roma Arte in Nuvola 2024, aperta ai visitatori dal 22 al 24 novembre, è giunta alla sua quarta edizione alla Nuvola di Fuksas, con la direzione artistica della storica dell’arte Adriana Polveroni e della direzione generale di Alessandro Nicosia, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e promossa con Eur S.p.A. e la partecipazione delle 140 gallerie nazionali e internazionali.
Alessandro Calizza. L’installazione immersiva come critica sociale.
Nelle giornate del 15 e del 16 novembre, è stata esposta e presentata, con conferenza stampa, l’installazione E ORA CHI PAGA? dell’artista Alessandro Calizza, in occasione della nuova analisi di Greenpeace Italia “Quanto costa all’Italia la crisi climatica? – Alluvioni e frane, dieci anni di eventi meteo estremi”, durante il Climate Pride, a Roma.
Luca Di Terlizzi. La vela dell’invisibile.
Nel periodo dei trentacinque giorni di residenza in Nepal, dal 26 settembre al 30 ottobre, l’artista Luca Di Terlizzi ha esposto – mediante il finanziamento della borsa di studio, assegnatagli dalla Fondazione Mighetto di Torino – all’interno degli spazi del Museo Patan, in Lalitpur, a Kathmandu in Nepal, e più precipuamente intorno al caratteristico tempietto quadrangolare Keshav Narayan Chowk, a Patan Durbar Square, centro storico della città di Patan e una delle tre piazze Durbar, dichiarate patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, nella Valle di Kathmandu. L’esposizione è accompagnata dal testo critico di Francesco Paolo del Re.
Alessia Armeni. Nel guado del riverbero.
Si è svolta a 16Civico, spazio espositivo indipendente di Pescara, la personale Il bacio della pantera di Alessia Armeni, con testi e a cura di Matteo Di Cinto e Piotr Hanzelewicz, e che ha visto l’installazione delle opere pittoriche più recenti, unitamente ad opere site-specific realizzate dall’artista che, attualmente, è tornata dalla Città del Messico, ove ha esposto la sua nuova personale Puntuación, allestita al termine del programma di residenza Lingue Sorelle, e curata da Error, duo curatoriale, presso l’Istituto Italiano di cultura.
Sue Kennington – Il sibilo dell’astrazione
Secondo appuntamento con “La pittura contemporanea in Italia”, la rubrica sulla pittura italiana, curata da Laura Catini.
Il percorso prosegue con la Toscana e Sue Kennington.
Nella pittura. Intonare la volta celeste.
Alla SUarte Gallery, sita nel cuore della Capitale e prossima a Piazza di Spagna, a Palazzo Poli, all’Accademia Nazionale di San Luca e alla Fontana di Trevi, si è svolta la mostra Uno, due e tre! con la direzione artistica e la curatela di Chiara Castria e di Paola Quaquarelli, e che presenta l’unione della produzione delle tre generazioni artistiche di Gianni Dessì e degli artisti Giulia Apice e Pier Paolo Perilli.
Alessandro Giannì – Nell’occhio di Cloto
Primo appuntamento con “La pittura contemporanea in Italia”, la rubrica sulla pittura italiana, curata da Laura Catini. Si comincia con il Lazio e Alessandro Giannì