Cooking Sections

Da qualche anno i Cooking Sections si aggirano tra Sicilia e Puglia studiando le colture locali, incontrando agricoltori, artisti, studiosi, attivisti. Il collettivo di base a Londra – nato nel 2013 dal sodalizio tra Daniel Fernández Pascual, architetto di formazione, e Alon Schwabe, che proviene dalla performance e dalla danza, entrambi 41enni – ha acquisito visibilità internazionale per il peculiare spessore ecologico del suo lavoro: che con diversi dispositivi esplora le relazioni tra cibo e alterazioni climatiche, analizzandone le implicazioni geopolitiche e attivando collaborazioni sui territori.

Santa Sede

Intervista a Marina Otero, curatrice del padiglione Santa Sede a Venezia

Il Complesso di Santa Maria Ausiliatrice ospiterà, per i prossimi 4 anni, il Padiglione della Santa Sede a Venezia.
Collocato a pochi passi dalle due sedi della Biennale, nel corso di sei mesi lo spazio sarà sede di un’iniziativa collettiva di restauro. Al centro di questa trasformazione c’è la competenza dei restauratori: artigiani locali e specialisti nel recupero di opere in pietra, marmo, terracotta, stucco, legno e metallo.
Dal lunedì al giovedì, i lavori di restauro da loro condotti saranno visibili a chiunque sia interessato, offrendo una rara opportunità di assistere all’operato artigianale.
Abbiamo ascoltato le parole della curatrice spagnola Marina Otero

Free Home University

Antonella Marino intervista Alessandra Pomarico ideatrice, nel Salento nel 2013, del progetto artistico-pedagogico Free Home University

Paperi in gita

Stefano e Marina da anni portano nelle fiere e nelle grandi mostre d’arte i loro paperi, che ritraggono personaggi più o meno famosi del mondo dell’arte.

Marco Vignati alla Galleria Lampo di Milano

Dimensioni eteree, quasi intoccabili che si scontrano con princìpi terreni ed organici, soggetti allo scorrere del tempo. Le opere di Marco Vignati sono il risultato di contrasti e intime riflessioni visive che conducono lo spettatore in una dimensione straniante e, allo stesso tempo, commemorativa. 
In occasione della sua prima personale Sheer Pulses presso Galleria Lampo a Milano – visitabile fino al 17 novembre – sono state poste alcune domande all’artista per attraversare il suo percorso, partendo dagli esordi per giungere alla sua produzione più recente, imprevedibile ed enigmatica.

Chiara Fumai – Chiara says Chiara

L’aveva dichiarato più volte Chiara Fumai, con il suo inconfondibile atteggiamento provocatorio e scanzonato, al confine tra verità e finzione: “Io sarò per la Puglia la nuova Pino Pascali!” Tralasciando gli inquietanti risvolti profetici di questa affermazione, la geniale artista di origini baresi – tragicamente scomparsa a 39 anni nel 2017- torna nella sua regione (dopo l’“Omaggio” tributato a Bari dentro il Teatro Margherita nel 2020) in una mostra curata da Milovan Farronato e Andrea Bellini, “Chiara says Chiara”, che s’inaugura il 19 ottobre proprio alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare.

×