Arte Fiera 2025

Paperi in gita

Stefano e Marina da anni portano nelle fiere e nelle grandi mostre d’arte i loro paperi, che ritraggono personaggi più o meno famosi del mondo dell’arte.

Marco Vignati alla Galleria Lampo di Milano

Dimensioni eteree, quasi intoccabili che si scontrano con princìpi terreni ed organici, soggetti allo scorrere del tempo. Le opere di Marco Vignati sono il risultato di contrasti e intime riflessioni visive che conducono lo spettatore in una dimensione straniante e, allo stesso tempo, commemorativa. 
In occasione della sua prima personale Sheer Pulses presso Galleria Lampo a Milano – visitabile fino al 17 novembre – sono state poste alcune domande all’artista per attraversare il suo percorso, partendo dagli esordi per giungere alla sua produzione più recente, imprevedibile ed enigmatica.

Chiara Fumai – Chiara says Chiara

L’aveva dichiarato più volte Chiara Fumai, con il suo inconfondibile atteggiamento provocatorio e scanzonato, al confine tra verità e finzione: “Io sarò per la Puglia la nuova Pino Pascali!” Tralasciando gli inquietanti risvolti profetici di questa affermazione, la geniale artista di origini baresi – tragicamente scomparsa a 39 anni nel 2017- torna nella sua regione (dopo l’“Omaggio” tributato a Bari dentro il Teatro Margherita nel 2020) in una mostra curata da Milovan Farronato e Andrea Bellini, “Chiara says Chiara”, che s’inaugura il 19 ottobre proprio alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare.

Maria Gloria Conti Bicocchi

Maria Gloria Conti Bicocchi. Innovazione e visione nella Videoarte degli anni ’70. Un’intervista

Maria Gloria Conti Bicocchi è una protagonista imprescindibile dell’arte contemporanea, nota per il suo contributo visionario alla nascita e allo sviluppo della videoarte negli anni ’70. Figlia dell’artista Primo Conti, è cresciuta in un ambiente culturale straordinario e ricco di stimoli. Con la creazione di art/tapes/22 ha realizzato un centro sperimentale unico a Firenze, che ha visto collaborare artisti di fama internazionale come Bill Viola, Rebecca Horn e Jannis Kounellis, aprendo nuove vie all’interazione tra arte e tecnologia. Proprio la recente scomparsa di questi protagonisti del contemporaneo rendono ancora più preziosa la sua testimonianza: la sua instancabile ricerca estetica e la capacità di creare connessioni tra diverse espressioni artistiche, infatti, hanno fatto di lei una figura di riferimento nel mondo dell’arte multimediale.

Mikayel Ohanjanyan, il costruttore di legami

Dove la scultura incontra la metafisica, Mikayel Ohanjanyan è un maestro nel costruire legami. “Legami”, la serie inedita di sculture per la mostra bipersonale “Naturalis Historia” – accanto al lavoro di Linda Carrara – da Building in Via Monte di Pietà a Milano dal 10 settembre al 12 ottobre 2024, è una testimonianza della profonda convinzione dell’artista all’interconnessione del nostro universo.

La Nit de l'Art

Fran Reus, la Nit de l’Art

Sabato 21 settembre, a Palma di Maiorca in Spagna, la 28a edizione della Nit de l’Art (la notte dell’arte). Ne parliamo con il presidente di Art Palma Contemporari, l’associazione promotrice dell’evento che riunisce le migliori gallerie dell’isola, Fran Reus

L’arte di collezionare arte: intervista con Ezio Pagano

È uscito in Spagna “El abecedario del coleccionista – Claves para orientarse en el mercado del arte”, il libro scritto da Ezio Pagano, edito in Spagna da Editorial Cantico è pubblicato in Italia da Kappabit Editore di Roma. Raúl Alonso ha intervistato l’autore per Medium, proponiamo qui, per gentile concessione dell’Editorial Cantico, la traduzione in italiano.

Stephanie Dinkins

Stephanie Dinkins

A Pescara per partecipare all’Oscar Pomilio Forum, abbiamo incontrato Stephanie Dinkins. L’artista di Brooklyn ci racconta come il suo fare arte incontra l’intelligenza artificiale.

Giuseppe Stampone. Per filo e per segno

Inaugura oggi, 27 luglio, l’antologica di Giuseppe Stampone Game Over a cura di Ilaria Bernardi a Palazzo De Sanctis, Fondazione Menegaz di Castelbasso.
Riportiamo l’intervista che Giacinto Di Pietrantonio ha realizzato per lo speciale Segno Abruzzo e dintorni. 72 pagine, con oltre 50 eventi di arte contemporanea in Abruzzo, Molise e “basse” Marche, in distribuzione gratuita.

Intervista a Cesare Pietroiusti

Dall’11 luglio al 5 settembre, allo Spazio Murat di Bari, una personale di Cesare Pietroiusti con un testo critico di Jens Hauser. Antonella Marino ha intervistato l’artista romano.

75° Premio Michetti con “6 memo per questo millennio”. Intervista a Simone Ciglia

Per il terzo anno consecutivo, torna lo speciale della rivista “Segno” dedicata all’Abruzzo che, da quest’anno, si arricchisce del Molise e le “basse Marche”. Tra le tante mostre ed eventi racchiuse sul nuovo “Segno Abruzzo e dintorni” troverete anche l’intervista a Simone Ciglia, curatore del Premio Michetti 75ma che inaugurerà il 20 luglio 2024 alle 18.30 negli spazi del MuMi di Francavilla al Mare (Ch).

×