Manifesta 15 Barcelona Metropolitana annuncia il suo programma, rivelando gli artisti partecipanti provenienti da varie discipline e angoli del mondo.
Eugenio Viola nominato curatore della XXIV Bienal de Arte Paiz del 2025
La Fundación Paiz para la Educación y la Cultura ha annunciato la nomina dell’italiano Eugenio Viola come curatore della XXIV Bienal de Arte Paiz del 2025 e avrà luogo a Città del Guatemala e Antigua Guatemala dal novembre 2025 al febbraio 2026.
TRAVELLERS MIRROR CITIES><SRELLEVART RORRIM SEITIC
Intervista in anteprima alle curatrici della mostra presente all’Isola di San Servolo (Venezia) come evento collaterale della 60a Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale Arte.
La Giuria Internazionale della Biennale Arte 2024
Il 20 aprile 2024 la Giuria della 60. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia assegnerà i premi ufficiali.
Biennale Arte 2024: il Padiglione della Santa Sede
E’ stato presentato in questi giorni il progetto “Con i miei occhi” del Padiglione della Santa Sede per la 60° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
Presentazione Biennale Venezia 2024
Nella giornata di ieri è stata presentata la nuova edizione della Biennale di Venezia 2024, la quale sarà a cura di Adriano Pedrosa e intitolata Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere.
Il modello abitativo di Norman Foster alla Biennale di Architettura di Venezia 2023
In esposizione alla Biennale di Venezia 2023, presso i Giardini della Marinaressa, il progetto Essential Homes, frutto della collaborazione della Norman Foster Foundation con Holcim, leader globale nelle soluzioni edilizie innovative e sostenibili. Il gruppo interdisciplinare ha proposto un nuovo modello abitativo minimo, economico, di rapida costruzione e in continua sperimentazione, per rispondere alla sempre crescente e incontrollata richiesta di un rifugio per quanti si ritrovano a vivere nella condizione di sfollati, all’interno di insediamenti temporanei che, in realtà, finiscono per trasformarsi in luoghi da abitare per interi decenni.
A Berlino la Biennale della riparazione di Kader Attia
È l’ultima settimana per visitare la dodicesima Biennale di Berlino curata dall’artista Kader Attia, una mostra di denuncia ma anche un invito a riparare ai danni lasciati dalle politiche coloniali, ospitata in sei sedi diverse: l’Akademie der Künste Hanseatenweg e Pariser Platz, il Dekoloniale Memory Culture in the City, il KW Institute for Contemporary Art, la Stasi Zentrale-Campus für Demokratie e l’Hamburger Bahnhof-Museum für Gegenwart Berlin.
Manifesta 14 Prishtina: il programma
Nel ricco 2022, dopo i due anni di stallo causati dalla pandemia, apre le porte anche la 14a edizione di Manifesta.
Postmasters: “Psychostasia” di Holly Zausner
Fino al 14 maggio 2022 a Palazzo Micheìiel dal Brusa a Venezia è visibile il video di Holly Zausner promosso da Postmasters.
Venezia 2022 – Padiglione Italia
Il padiglione Italia alla 59ª Esposizione internazionale d’arte di Tosatti e Viola non delude le aspettative
La Whitney Biennial ha inaugurato l’edizione 2022
Il 06 aprile è stata inaugurata presso il Whitney Museum of American Art di New York la nuova edizione della Whitney Biennal di cui, a gennaio, era già stata svelata la lista degli artisti partecipanti all’attesissimo evento.