Gerhard Merz

BIENNALE ARCHITETTURA 2025 | Tutti i dettagli della 19. Mostra Internazionale di Architettura

Sarà aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective., a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia. La pre-apertura avrà luogo nei giorni 8 e 9 maggio, la cerimonia di premiazione e inaugurazione si svolgerà sabato 10 maggio 2025.

Il corpo, lo spazio, le arti, un punto di vista ARTOGRAFICO

Lo scorso anno, Biennale Sessions, canale della Biennale di Venezia Educational, ha incaricato il gruppo Escuela Moderna/Ateneo Libertario del Raval di Barcellona, l’associazione di Mestre Fuoriposto, e l’associazione Marche Arte Viva, di ideare e realizzare un progetto pilota nel Parco Bissuola di Mestre, uno dei parchi più grandi d’Europa.

Terragni Sartoris

Terragni e Sartoris a Como, capitale del razionalismo italiano 

Il prossimo 2 dicembre 2023, alle ore 18.00, presso l’ex chiesa di S. Pietro in Atrio a Como, sarà inaugurata la mostra “Terragni e Sartoris a Como capitale del Razionalismo italiano _ 1926/1943”, realizzata da Made In MAARC, in associazione con il Politecnico di Losanna e i loro Archivi della costruzione moderna, dando l’avvio alla seconda edizione del progetto MAARC EXHIBITIONS, ideato da Ebe Gianotti, che prevede un’esposizione a cadenza triennale itinerante, rivolta all’architettura razionalista e all’arte astratta di Como.

Foto di Chiara Becattini

Il modello abitativo di Norman Foster alla Biennale di Architettura di Venezia 2023

In esposizione alla Biennale di Venezia 2023, presso i Giardini della Marinaressa, il progetto Essential Homes, frutto della collaborazione della Norman Foster Foundation con Holcim, leader globale nelle soluzioni edilizie innovative e sostenibili. Il gruppo interdisciplinare ha proposto un nuovo modello abitativo minimo, economico, di rapida costruzione e in continua sperimentazione, per rispondere alla sempre crescente e incontrollata richiesta di un rifugio per quanti si ritrovano a vivere nella condizione di sfollati, all’interno di insediamenti temporanei che, in realtà, finiscono per trasformarsi in luoghi da abitare per interi decenni.

Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri

“Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri”1 è il titolo del Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e curato da Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino e Claudia Mainardi).

Demas Nwoko

Demas Nwoko Leone d’Oro alla carriera

È stato attribuito a Demas Nwoko, artista, designer e architetto nigeriano, il Leone d’Oro alla carriera della 18. Mostra Internazionale Architettura della Biennale di Venezia dal titolo The Laboratory of the Future.

A partire dal concetto di site-specific

Alla Real Academia di Spagna a Roma, due conferenze del ciclo seminariale Site-specific Architecture – curato da Renato Bocchi, nell’ambito del Dottorato in Architettura, Teorie e Progetto dell’Università di Roma “Sapienza”, in collaborazione con la Real Academia – danno testimonianza di che cosa voglia dire, nella nostra epoca contemporanea, progettare architetture site-specific.

L’eredità preziosa di James Stirling

Quelle di James Stirling, architetto britannico di fama internazionale, vincitore del Pritzker Price nel 1981, sono opere di architettura eccezionali: radicali, coraggiose, fuori dal coro, a tratti dirompenti, ma incredibilmente radicati ai luoghi con i quali entrano in contatto.