Chiude oggi la mostra Yan Pei-Ming. Pittore di storie a cura di Arturo Galansino, prima mostra ad essere inaugurata nel periodo estivo di Palazzo Strozzi.
Eventi in Toscana
Dalla spiaggia alla campagna, l’estate toscana si arricchisce di mostre ed altri eventi culturali che portano l’arte contemporanea in una regione in cui l’antico predomina. Da Firenze a Cortona, i grandi maestri dialogano con i nuovi linguaggi ed i giovani artisti ne traggono ispirazione.
La White Carrara di Claudio Composti
Scultori e fotografi sono invitati dal Direttore Artistico Claudio Composti a valorizzare una città sempre più abbandonata dai turisti ma anche dai suoi cittadini. Un tentativo che ad un primo impatto può risultare confuso ma che potremo valutare in definitiva solo ad ottobre, a conclusione della manifestazione, stimandone i visitatori che sarà riuscito a coinvolgere.
Elisa Strinna e la scelta dell’Olanda
I paesi nordici sono climaticamente inospitali ma culturalmente aperti e virtuosi. Senza andare troppo lontano, l’Olanda accoglie gli artisti supportandoli nella loro ricerca, anche una volta conclusa la formazione. Molte sono le città culturalmente attive, come Maastricht e Rotterdam, che fanno concorrenza alla vicina Amsterdam.
Quando cosa felice cade di Verdiana Bove
L’associazione Le Nuove Stanze di Arezzo ospita per la prima volta una mostra personale dell’artista romana Verdiana Bove, a cura di Simone Zacchini, in chiusura domani.
A Villa Cernigliaro 12 artisti per valorizzare il territorio attraverso opere di Land Art
A Sordevolo, in provincia di Biella, un’importante dimora storica in stile Liberty, è sede di un Simposio di Land Art che il 30 aprile ha aperto le sue porte al pubblico per condividere il risultato di dieci giorni di lavoro condiviso.
Tendo a Esistere. Federica Di Carlo a Villa Galileo
A Villa Galileo, conosciuta a Firenze come Villa il Gioiello, l’omonimo scienziato soggiornò durante i suoi ultimi anni di vita. Oggi, grazie alla collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze ed il Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics, è un luogo espositivo in cui gli artisti sono invitati a produrre opere in dialogo con i fisici teorici della Scuola di Alta Formazione del GGI.
Nu Barreto. La vertigine delle lucciole
Ultima settimana per visitare la mostra dell’artista Nu Barreto La vertigine delle lucciole, curata da Alessandro Romanini alla galleria LIS 10, al n. 5 di via Cavour, ad Arezzo.
Laetitia Ky alla LIS10 Galley di Arezzo
Grande successo ad Arezzo per la personale dell’artista ivoriana Laetitia Ky, seconda mostra della Lis10 Gallery che vede la partecipazione di artisti internazionali, appena rientrati dalla Biennale di Venezia.
Impressioni da Artissima 2022
Al via il terzo giorno di fiera per Artissima, la manifestazione che dal 1994 coinvolge una selezione di gallerie italiane ed internazionali, attraverso l’approvazione di progetti espositivi.
Louise Bourgeois al Gropius Bau di Berino
Chiude questa domenica The Woven Child, mostra di Louise Bourgeois in cui i curatori ripercorrono l’ultimo ventennio della sua vita, periodo in cui il taglio, lo strappo ed il rammendo, invitano ad immaginare un concetto di riparazione emotiva.
A Berlino la Biennale della riparazione di Kader Attia
È l’ultima settimana per visitare la dodicesima Biennale di Berlino curata dall’artista Kader Attia, una mostra di denuncia ma anche un invito a riparare ai danni lasciati dalle politiche coloniali, ospitata in sei sedi diverse: l’Akademie der Künste Hanseatenweg e Pariser Platz, il Dekoloniale Memory Culture in the City, il KW Institute for Contemporary Art, la Stasi Zentrale-Campus für Demokratie e l’Hamburger Bahnhof-Museum für Gegenwart Berlin.
Dadamaino alla Galleria Frittelli di Firenze
A metà degli anni Settanta Eduarda Emilia Maino intraprende la ricerca sul segno che la porta a realizzare importanti cicli di opere astratte, esposte fino al 15 luglio in una mostra curata da Flaminio Gualdoni in collaborazione con Paolo Campiglio Direttore Scientifico dell’Archivio Dadamaino.
Prime impressioni di Documenta 15
Non siamo a Documenta 15, siamo a Lumbung 1. Così uno dei testi del catalogo – definito però manuale – introduce all’edizione più rivoluzionaria della mostra quinquennale di Kassel.
Damir Očko alla Galleria Tiziana di Caro
Damir Očko e Dick Maroo festeggiano la ‘famiglia scelta’ con la gallerista Tiziana di Caro, trasformando la galleria in una Drag Queen.
Rethinking Nature al MADRE di Napoli
È stata prorogata fino al 5 giugno la mostra Rethinking Nature, inaugurata lo scorso 17 dicembre al Museo MADRE di Napoli, un progetto a cura della direttrice artistica Kathryn Weir insieme alla curatrice associata Ilaria Conti.