Arte Fiera 2025
Direttrice della sede aretina e Capo Dipartimento di Arte Contemporanea della Casa d’Aste Guidoriccio redattrice e curatrice indipendente. Laureata a Firenze in Storia dell’Arte, prosegue i suoi studi a Siena, specializzandosi in Arte Contemporanea per poi spostare la sua ricerca sulla gestione delle risorse culturali con un Master IULM. I suoi argomenti di interesse spaziano dalla scena artistica milanese degli anni Settanta, periodo dell’extra-medialità, agli artisti emergenti. Vive e lavora in Toscana, dove segue eventi culturali nazionali ed internazionali con occhio critico ponendo costante attenzione al mercato dell’arte.
Tracey Snelling

Tracey Snelling

About Us è la mostra di Tracey Snelling a cura di Luca Massimo Barbero, un progetto che racconta la vita quotidiana all’interno di abitazioni e luoghi d’incontro di agglomerati urbani.

Restart Timoria

Nel complesso di San Michele a Salerno torna la seconda edizione di Restart con una selezione di artisti che trattano il tema dell’upcycling dando nuova vita a materiali di scarto e senza l’utilizzo di tecniche inquinanti.

Alfredo Volpi: Lucca-São Paulo

Alfredo Volpi nasce a Lucca ma vive in Brasile dove scopre la pittura e sviluppa una poetica in cui le sue radici italiane e, soprattutto toscane, sono evidenti. L’esito è un successo internazionale che ancora oggi prosegue con la sua presenza nel nucleo storico dell’Arsenale alla 60’ Biennale.

Eventi in Toscana

Dalla spiaggia alla campagna, l’estate toscana si arricchisce di mostre ed altri eventi culturali che portano l’arte contemporanea in una regione in cui l’antico predomina. Da Firenze a Cortona, i grandi maestri dialogano con i nuovi linguaggi ed i giovani artisti ne traggono ispirazione.

Giò Pomodoro, Folla grande, 1961-62, marmo bianco Carrara, 112x255x40 cm + base. Collezione privata. Ph. Giuseppe D’Aleo

La White Carrara di Claudio Composti

Scultori e fotografi sono invitati dal Direttore Artistico Claudio Composti a valorizzare una città sempre più abbandonata dai turisti ma anche dai suoi cittadini. Un tentativo che ad un primo impatto può risultare confuso ma che potremo valutare in definitiva solo ad ottobre, a conclusione della manifestazione, stimandone i visitatori che sarà riuscito a coinvolgere.

Elisa Strinna e la scelta dell’Olanda

I paesi nordici sono climaticamente inospitali ma culturalmente aperti e virtuosi. Senza andare troppo lontano, l’Olanda accoglie gli artisti supportandoli nella loro ricerca, anche una volta conclusa la formazione. Molte sono le città culturalmente attive, come Maastricht e Rotterdam, che fanno concorrenza alla vicina Amsterdam.

Federica Di Carlo

Tendo a Esistere. Federica Di Carlo a Villa Galileo

A Villa Galileo, conosciuta a Firenze come Villa il Gioiello, l’omonimo scienziato soggiornò durante i suoi ultimi anni di vita. Oggi, grazie alla collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze ed il Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics, è un luogo espositivo in cui gli artisti sono invitati a produrre opere in dialogo con i fisici teorici della Scuola di Alta Formazione del GGI.

×