Arte Fiera 2025
Direttrice della sede aretina e Capo Dipartimento di Arte Contemporanea della Casa d’Aste Guidoriccio redattrice e curatrice indipendente. Laureata a Firenze in Storia dell’Arte, prosegue i suoi studi a Siena, specializzandosi in Arte Contemporanea per poi spostare la sua ricerca sulla gestione delle risorse culturali con un Master IULM. I suoi argomenti di interesse spaziano dalla scena artistica milanese degli anni Settanta, periodo dell’extra-medialità, agli artisti emergenti. Vive e lavora in Toscana, dove segue eventi culturali nazionali ed internazionali con occhio critico ponendo costante attenzione al mercato dell’arte.
placeholder

Laetitia Ky alla LIS10 Galley di Arezzo

Grande successo ad Arezzo per la personale dell’artista ivoriana Laetitia Ky, seconda mostra della Lis10 Gallery che vede la partecipazione di artisti internazionali, appena rientrati dalla Biennale di Venezia.

Impressioni da Artissima 2022

Al via il terzo giorno di fiera per Artissima, la manifestazione che dal 1994 coinvolge una selezione di gallerie italiane ed internazionali, attraverso l’approvazione di progetti espositivi.

Louise Bourgeois al Gropius Bau di Berino

Chiude questa domenica The Woven Child, mostra di Louise Bourgeois in cui i curatori ripercorrono l’ultimo ventennio della sua vita, periodo in cui il taglio, lo strappo ed il rammendo, invitano ad immaginare un concetto di riparazione emotiva.

Kader Attia

A Berlino la Biennale della riparazione di Kader Attia

È l’ultima settimana per visitare la dodicesima Biennale di Berlino curata dall’artista Kader Attia, una mostra di denuncia ma anche un invito a riparare ai danni lasciati dalle politiche coloniali, ospitata in sei sedi diverse: l’Akademie der Künste Hanseatenweg e Pariser Platz, il Dekoloniale Memory Culture in the City, il KW Institute for Contemporary Art, la Stasi Zentrale-Campus für Demokratie e l’Hamburger Bahnhof-Museum für Gegenwart Berlin.

Dadamaino

Dadamaino alla Galleria Frittelli di Firenze

A metà degli anni Settanta Eduarda Emilia Maino intraprende la ricerca sul segno che la porta a realizzare importanti cicli di opere astratte, esposte fino al 15 luglio in una mostra curata da Flaminio Gualdoni in collaborazione con Paolo Campiglio Direttore Scientifico dell’Archivio Dadamaino.

Prime impressioni di Documenta 15

Non siamo a Documenta 15, siamo a Lumbung 1. Così uno dei testi del catalogo – definito però manuale – introduce all’edizione più rivoluzionaria della mostra quinquennale di Kassel.

Rethinking Nature al MADRE di Napoli

È stata prorogata fino al 5 giugno la mostra Rethinking Nature, inaugurata lo scorso 17 dicembre al Museo MADRE di Napoli, un progetto a cura della direttrice artistica Kathryn Weir insieme alla curatrice associata Ilaria Conti.

Depositions di Jumana Manna a Napoli

Underneath the Arches, arriva alla sua quarta mostra con la personale dell’artista Jumana Manna, che propone una serie di forme già esibite, questa volta in riferimento alla cultura napoletana.

Gli NFT di Emiliano Ponzi e Giuliano Sangiorgi

«Il mondo dell’arte è cambiato» scrive Giacomo Nicolella Maschietti nel testo che accompagna l’operazione artistica di Emiliano Ponzi in collaborazione con Giuliano Sangiorgi. Il critico e giornalista si riferisce a quando, lo scorso 11 marzo 2021, da Christie’s New York, Beeple vendeva un’opera digitale per 69 milioni di dollari. Un Non Fungible Token ha modificato la nostra percezione dell’arte digitale, attraverso la consapevolezza che un certificato di proprietà e provenienza può diventare un asset d’investimento.

×