Gerhard Merz

Gli NFT di Emiliano Ponzi e Giuliano Sangiorgi

«Il mondo dell’arte è cambiato» scrive Giacomo Nicolella Maschietti nel testo che accompagna l’operazione artistica di Emiliano Ponzi in collaborazione con Giuliano Sangiorgi. Il critico e giornalista si riferisce a quando, lo scorso 11 marzo 2021, da Christie’s New York, Beeple vendeva un’opera digitale per 69 milioni di dollari. Un Non Fungible Token ha modificato la nostra percezione dell’arte digitale, attraverso la consapevolezza che un certificato di proprietà e provenienza può diventare un asset d’investimento.

Sulla scia di questa trasformazione culturale, l’illustratore Emiliano Ponzi ha creato tre opere digitali sul tema del bacio, insieme al frontman dei Negramaro Giuliano Sangiorgi, proseguendo un rapporto lavorativo iniziato con l’illustrazione del libro Il tempo di un lento, scritto dal cantante ed edito da Einaudi.

L’immagine di copertina viene ripresa in May I love you #1, dovedue giovani vengono ripresi nell’attimo prima di sfiorarsi mentre un’esplosione accende lo sfondo del vivere quotidiano, come solo un primo incontro romantico riesce a fare. May I love you #2 rappresenta il preludio della rivoluzione, accennata da due ragazze che si avvicinano avvolte dalla bandiera della pace, sotto un cielo sereno. L’ultima opera, #3, racconta l’emozione di vivere un bacio atteso e desiderato dopo un periodo di separazione, tre momenti diversi dell’amore accompagnati dai brani di Sangiorgi, di cui il curatore scrive «è immediata la ricezione della sua voce inconfondibile. Queste melodie rarefatte sono avvolte perfettamente nell’environment di Ponzi. Lo ambientano, lo allargano, gli donano una dimensione vasta. E lo decorano, in maniera quasi barocca, mentre sembra che quei vocalizzi, quei ghirigori della voce, si possano praticamente toccare».

Oltre alla curatela di Giacomo Nicolella Maschietti, il drop è stato pensato insieme all’autore ed esperto di comunicazione Federico Bottino, mentre l’attività promozionale è stata seguita da Art Rights, piattaforma italiana che supporta artisti e collezionisti nel settore digital arts e NFT.

Le opere sono state lanciate il giorno di San Valentino su uno dei marketplace più importanti al momento: SuperRare, una piattaforma “curated”, ovvero accessibile solo in seguito a valutazione e selezione curatoriale. Il primo ed il secondo NFT hanno raggiunto il prezzo di riserva, ovvero 2.5 e 2 Ethereum, mentre il secondo è ancora acquistabile sulla piattaforma online per 3 Ehtereum.

La valuta virtuale è ormai parte del nostro quotidiano ed il coinvolgimento dell’arte in questi sistemi non ci sorprende più, soprattutto se si parla di grafica e musica. Penso che il compito affidato alla critica oggi sia quello di commentare e, solo nel caso di una profonda conoscenza del panorama contemporaneo e delle nuove tecnologie e nuovi linguaggi visivi, sbilanciarsi in valutazioni costruttive.

Alice Ioffrida

Direttrice della sede aretina e Capo Dipartimento di Arte Contemporanea della Casa d’Aste Guidoriccio redattrice e curatrice indipendente. Laureata a Firenze in Storia dell’Arte, prosegue i suoi studi a Siena, specializzandosi in Arte Contemporanea per poi spostare la sua ricerca sulla gestione delle risorse culturali con un Master IULM. I suoi argomenti di interesse spaziano dalla scena artistica milanese degli anni Settanta, periodo dell’extra-medialità, agli artisti emergenti. Vive e lavora in Toscana, dove segue eventi culturali nazionali ed internazionali con occhio critico ponendo costante attenzione al mercato dell’arte.