Arco Madrid 2025
Bianco-Valente per #inmylab, Napoli, il mondo dell'arte nei tempi di #covid19 #artlife #artlab #italy #arteitaliana #artecontemporanea #contemporaryart #italy?? @biancovalente

Immagini di un universo d’arte, #inmylab nei tempi del COVID 19

#inmylab – The world of art from the places where beauty is thought and built. The studies opened in time of covid19. Send us your photo in the studio: instagram @inmylab

Mentre tutto il mondo cerca una soluzione a questo terribile e invisibile virus che ha colto all’improvviso il pianeta e gli uomini, quale modo migliore per accorciare le distanze restando a casa? Il mondo dell’arte si inventa. Ad opera di Marco Gallo e Rino Squillante, (Accademia di Belle Arti di Napoli) con il sostegno di Olga Scotto di Vettimo, (docente di  nuove tecnologie dell’arte) con un fantasioso progetto, creato su Instangram, hanno radunato il mondo dell’arte. Un mondo creativo, ricrea in una pagina social, lo spazio dell’arte, fatto di professori, designer, artisti, storici dell’arte, curatori e gli stessi allevi dell’Accademia di Belle Arti. Si raccontano con immagini intime del loro fare. Nasce cosi #inmylab il mondo dell’arte nei tempi del COVID 19,un’ iniziativa che ha permesso di ampliare le rette del compasso, di mostrare una categoria creativa e laboriosa come quella di chi ogni giorno continua a lavorare da casa. Ognuno ha deciso di fotografarsi nel suo spazio. A casa, nello studio, alla scrivania, alla libreria, nel giardino, con le sue opere o con i suoi libri, accerchiato dal suo bagaglio personale, che proprio in questo momento di difficoltà ha imparato a ri-vedere magari con occhi diversi. La cosa più bella è renderlo visibile a tutti. Prende così avvio una galleria di immagini, ritratti e luoghi significativi del mondo dell’arte e del suo tempo. Gli addetti ai lavori, ora costretti a rimanere a casa, sono uniti da questa iniziativa che permette di documentare loro stessi, e mostrano quello che portano nel cuore. Nei tempi di pandemia non si smette di ricercare, studiare e creare.

La galleria di immagini  contiene foto significative, luoghi che vediamo e viviamo ogni giorno, che percorriamo ogni giorno o vediamo dalla finestra, fanno parte di quell’immaginario cosi intimo che speriamo presto ri-torneremo a vivere. Tutti aspettiamo di tornare a operare sul territorio. Un’occasione questa che porta alla visione di un ampio pubblico, quello dei social, il luogo e il tempo di chi lavora e dedica il suo tempo all’arte, il luogo da dove tutto nasce e prende forma. Grazie a #inmylab che ha dato vita a questa finestra sul mondo, in pochi giorni, una settimana circa, si sono aggiunte oltre duecentocinquanta immagini d’arte, che provengono da artisti, curatori e studiosi di tutto il mondo, ci permettono una ripresa personale della vita in tempo reale. Una testimonianza di esserci sempre. Con questo omaggio allo spazio privato si cerca non solo di mostrare la vita propria, ma anche quella collettiva, di rovesciare il percorso del passato e del tempo, che prima era frenetico e veloce, ora come un tempo passato ci siamo fermati a interrogarci, siamo fermi a riflettere, tra dolore, dissidio e paura, continuiamo a scrivere e comporre, questo staccarsi dalla vita rende forse anche più profonda questa iniziativa.

Queste immagini, che stabiliscono un’unità tra individuo e cose, tra fisico e psichico, tra materia e pensiero, tra animato e inanimato… insomma uno spazio, che grazie a #inmylab siamo riusciti a mostrare cosi velocemente, accettando la sfida di postare un’immagine che prima d’ora era sempre cosi privata. Restituiamo così alla memoria, quello che vorremmo raccontare dopo, a chi verrà. Così vengono mostrate a tutto il pubblico del mondo queste figure del mondo dell’arte, che dimostrano di esserci. Ogni foto scattata, ogni foto-ritratto ogni luogo, trasmette una forza emotiva, un ritorno all’antica bellezza del fare e dell’operare, in silenzio ognuno dalla sua postazione continua a dire #iorestoacasa.