THE FUTURE WILL NOT WAIT FOR US ovvero IL FUTURO NON CI ASPETTA è il titolo dell’ultimo progetto dei Numero Cromatico, collettivo artistico composto da ricercatori provenienti dal mondo delle arti visive e delle neuroscienze, esposto alla galleria T293 di Roma, fino al 24 febbraio 2023.
SUBSTRATUM G A L L E R I A. Una lirica stilla selenografica nel segno di Virginia Carbonelli
Substratum G A L L E R I A, spazio relazionale tra design e arte contemporanea, ospita la mostra intima e poetica “Alla Luna | Omaggio alla luce riflessa. Il design incontra le opere di Virginia Carbonelli”, fino al 29 aprile 2023
Arte Fiera 2023 ed il sostegno alle donne iraniane
Le vie di Bologna, in occasione dell’undicesima edizione di ART CITY e della 46a edizione di Arte Fiera, sono invase da manifesti che sostengono le donne iraniane.
Occupy Museion | 27 agosto 2022
Il 27 agosto si è svolta la manifestazione “Occupy Museion”, precedentemente rimandato a causa delle severe condizioni meteo dei giorni in cui si sarebbe dovuto svolgere.
Estate al MATTATOIO: “re-creatures”
Prosegue anche a luglio ed agosto la programmazione del Mattatoio con il progetto “re-creatures”.
Affidata la direzione scientifica del mudaC museo delle arti Carrara e del CARMI Museo Carrara e Michelangelo
Laura Barreca e Marco Ciampolini sono i vincitori del bando comunale per la direzione scientifica di due importanti musei di Carrara.
Galleria Borghese: “Un giorno da Venere”
Il museo romano annuncia la sua nuova campagna social dedicata ad una delle figure femminili dell’antichità più conosciute.
Sara Bonaventura. Lettura interrotta di un’onda
Lettura interrotta di un’onda è il nuovo lavoro dell’artista visiva Sara Bonaventura. Si tratta di un’incursione in un video wall pubblicitario, sulla Hybrid Tower di Mestre, situata in un punto nevralgico: da una parte Mestre e Marghera, la periferia, le industrie, e dall’altra Venezia.
A San Lorenzo nasce SA.LA.D: il distretto dell’arte di Roma
Un vero e proprio di stretto dell’arte è nato a San Lorenzo, riprendendo quanto già creatosi tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta del Novecento con gli artisti del Pastificio Cerere.
Auditorium Parco della Musica: “World Cityscapes”
L’Auditorium di Roma propone un’inconsueta modalità di osservazione di una mostra fotografica interamente dedicata ad autori italiani.
AlbumArte: Iginio De Luca “Sta Scrivendo…”
L’ultima azione di Iginio De Luca a Roma mira a far riflettere su concetti banali e spesso scontati.
Arte al servizio della comunità per immaginare il futuro: “ANOTHER WORLD”
A Roma prende vita un progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana grazie all’arte di giovani artisti.
Scandagliare l’invisibile negli abissi di bn+ BRINANOVARA
Hadal Zone è il titolo del progetto di bn+ BRINANOVARA, duo artistico composto da Giorgio Brina e Simone Novara, a cura di Valentina Muzi, in mostra a Roma presso Spazio in situ e visitabile fino al 12 ottobre 2020.
MC2.8 – Opera Nostra, la forza di creare insieme il cambiamento
Opera Nostra, progetto del duo MC2.8 (Maria Chiara Maffi e Chiara Giancamilli) denuncia quel senso di mancata responsabilità e presa di coscienza di una situazione inquinante anche in termini antropologici. Siamo vittime e carnefici di un danno ecosistemico. Il progetto, per tematica e sensibilità, è pubblicato da UNRIC Italia nel programma Creatività per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed è vincitore del Premio Giovane talento 2020 di Italy Photo Award.
Il Forum dell’Arte Contemporanea Italiana – Plenaria 30 maggio
Dal 2015, nato come organizzazione informale a Prato, Il Forum dell’arte contemporanea italiana, svolge periodicamente azioni di discussione sullo sviluppo e analisi di argomenti inerenti il sistema delle arti visive e della cultura. Convocato in queste settimane con urgenza online, si conclude con la Plenaria il 30 maggio 2020.
Parte online il Forum dell’arte contemporanea italiana
Dal 10 maggio su http://www.forumartecontemporanea.it/
Forum online plenario: 30 maggio 2020