Stefano W. Pasquini ha presentato al Museo Ebraico di Bologna la mostra Una linea più buia, a cura di Gabriele Tosi, nell’ambito di ART CITY ed in occasione di ARTEFIERA 2025
Fragmented Nations (on dropping bomb*shells): Frammenti di identità, tracce di conflitto
Il Museo Civico del Risorgimento di Bologna, nell’ambito dei progetti afferenti al circuito ART CITY 2025, prende vita ospitando una mostra che, con rigore intellettuale e sensibilità curatoriale, articola un…
Architetture recenti in Alto Adige 2018-2024. Il KUNST MERAN interroga il territorio
Kunst Meran con la Fondazione Architettura Alto Adige e al Südtiroler Künstlerbund, è tornata, per la quarta volta, ad interrogare il territorio attraverso un progetto di mostra e di editoria, seguendo…
La Linea Insubrica al KUNST MERAN | intervista ai curatori Lucrezia Cippitelli & Simone Frangi
Il Kunst Meran ha accolto in questi mesi la mostra ‘La Linea Insubrica’ a cura di Lucrezia Cippitelli & Simone Frangi ed ancora per qualche giorno il campo di discussione sarà molto ampio. Parola ai curatori nella nostra intervista.
L’arte visionaria di Paolo Grassino al Villa Fiorella Art Hotel
Visioni contemporanee ed esplorazioni estetiche. nella cornice di Villa Fiorella. Paolo Grassino con Shazar Gallery alla scoperta del nostro tempo.
CONNEXXION | Savona protagonista del contemporaneo
CONNEXXION, il Festival Diffuso di Arte Contemporanea di Savona, ideato da Livia Savorelli ed Arteam, ha portato in scena temi forti e fondamentali. In mostra fino al 27 aprile 2024.
Antonello Ghezzi, Terra Cielo Iperuranio
Fino al 14 gennaio, alla CAMeC di La Spezia, Terra Cielo Iperuranio la mostra del duo Antonello Ghezzi
FOTO/INDUSTRIA 2023. GAME. L’industria del gioco in fotografia
La Fondazione MAST di Bologna, in concomitanza con i suoi primi 10 anni di attività, ha declinato la sua Biennale di Foto / Industria sul tema dell’industria del gioco e le sue mostre sono in proroga sino al prossimo 8 dicembre.
‘incontrare Christian Martinelli’ al KUNST MERAN | intervista alle curatrici Anna Zinelli & Ursula Schnitzer
Kunst Meran | Merano Arte ha appena presentato lo scorso 7 ottobre il progetto di mostra personale ‘incontrare incontrare Christian Martinelli’, a cura di Ursula Schnitzer e Anna Zinelli, integrata dalla sezione La possibilità d’azione di un lascito d’artista a cura di BAU – Istituto per l’arte contemporanea e l’ecologia (Simone Mair e Lisa Mazza).
IPERCORPO 2023 | InPresenza
A Forlì si è appena conclusa la XIX Edizione di Ipercorpo, Festival Internazionale delle Arti dal Vivo, a cura di Città di Ebla, il cui tema, ‘InPresenza’, ha evidenziato quanto sia sempre più necessario un rapporto diretto tra opere, artisti e pubblico.
Segnonline era lì per voi.
Vielheit [molteplicità]. Storie dalla società post-migrante
Il Kunst Meran | Merano Arte presenta il nuovo progetto espositivo a cura di Jörn Schafaff, una indagine attraverso i lavori di differenti artisti che analizzano questioni legate alle migrazioni solitamente tralasciate dai mass media e dalla politica. Fino al 24 settembre.
Tu mi chiami a compiere un atto d’amore nel cuore di Bologna
Alchemilla, lo spazio multidisciplinare e laboratoriale che indaga i nuovi fenomeni del contemporaneo, a Bologna, ha presetato nei giorni scorsi l’ultimo progetto ‘Tu mi chiami a compiere un atto d’amore’ a cura di Kenny Alexander Laurence, che abbiamo intervistato per voi in esclusiva.
PIETRO: dal passato al futuro, un luogo di sperimentazione contemporanea a Bologna
Bologna, centro storico: nell’antico Palazzo Tanari, Simone Gheduzzi porta alla luce un luogo affascinante ed enigmatico, PIETRO. In collaborazione con mtn|museo temporaneo navile, prende il via il primo progetto ‘Expedients’ di Marcello Tedesco.
Mondoromulo arte contemporanea: una galleria dove non ti aspetti
All’ombra del Monte Taburno, nel Sannio beneventano, tra i famosi filari di pregiati vini, è nata una galleria di arte contemporanea che tenta la sfida per un futuro diverso. Ne abbiamo parlato con il gallerista, Flavio Romualfo Garofano.