Un progetto transdisciplinare ideato e curato da Fullscream Studio e Agglomerati, in cui la reinvenzione dello spazio espositivo ha incontrato una nuova natura della macchina, tra dimensione d’archivio, coscienza sintetica e corpo rituale.
Di connessioni e visioni che trovano luogo nell’arte. Intervista a Silla Guerrini.
Una artista, una curatrice, una chiacchierata particolare…
Aerolectics, il Trentino Alto Adige e la nuova geografia di Belinda Kazeem-Kamiński
Il Kunst Meran, sotto la guida di Martina Oberprantacher e con la curatela di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, prosegue nel percorso triennale The Invention of Europe – di cui…
Appunti sulla soglia del visibile. Paola De Pietri e la fotografia come ascolto del mondo
La fotografia di Paola De Pietri torna alla Galleria G7 di Bologna, trasformandosi in un diario etereo, immerso nel paesaggio e nelle sue vibrazioni più delicate. È una riflessione visiva sul tempo, sull’assenza e sulla superficie, vista come una soglia percettiva.
George Hoyningen-Huene. L’arte della luce, il sogno dell’eternità.
A Milano, un’esposizione incanta gli occhi e sfida la mente. È “George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia”, mostra monumentale e poetica che per la prima volta in Italia celebra il genio visivo di uno dei padri fondatori della fotografia di moda. Un viaggio che è anche una lezione d’estetica, un racconto senza tempo che attraversa Parigi, New York e Hollywood per restituirci il respiro di un’epoca e la profondità di uno sguardo unico nel suo genere.
Stefano W. Pasquini e Primo Levi: memoria e arte
Stefano W. Pasquini ha presentato al Museo Ebraico di Bologna la mostra Una linea più buia, a cura di Gabriele Tosi, nell’ambito di ART CITY ed in occasione di ARTEFIERA 2025
Fragmented Nations (on dropping bomb*shells): Frammenti di identità, tracce di conflitto
Il Museo Civico del Risorgimento di Bologna, nell’ambito dei progetti afferenti al circuito ART CITY 2025, prende vita ospitando una mostra che, con rigore intellettuale e sensibilità curatoriale, articola un…
Architetture recenti in Alto Adige 2018-2024. Il KUNST MERAN interroga il territorio
Kunst Meran con la Fondazione Architettura Alto Adige e al Südtiroler Künstlerbund, è tornata, per la quarta volta, ad interrogare il territorio attraverso un progetto di mostra e di editoria, seguendo…
La Linea Insubrica al KUNST MERAN | intervista ai curatori Lucrezia Cippitelli & Simone Frangi
Il Kunst Meran ha accolto in questi mesi la mostra ‘La Linea Insubrica’ a cura di Lucrezia Cippitelli & Simone Frangi ed ancora per qualche giorno il campo di discussione sarà molto ampio. Parola ai curatori nella nostra intervista.
L’arte visionaria di Paolo Grassino al Villa Fiorella Art Hotel
Visioni contemporanee ed esplorazioni estetiche. nella cornice di Villa Fiorella. Paolo Grassino con Shazar Gallery alla scoperta del nostro tempo.
CONNEXXION | Savona protagonista del contemporaneo
CONNEXXION, il Festival Diffuso di Arte Contemporanea di Savona, ideato da Livia Savorelli ed Arteam, ha portato in scena temi forti e fondamentali. In mostra fino al 27 aprile 2024.
Antonello Ghezzi, Terra Cielo Iperuranio
Fino al 14 gennaio, alla CAMeC di La Spezia, Terra Cielo Iperuranio la mostra del duo Antonello Ghezzi