Dove arriva quel cespuglio è il titolo del nuovo progetto fotografico, da poco pubblicato, di Emanuele Savasta. Un lavoro intimo e meditato, realizzato dal 2019 al 2021, edito da 89books.
Giulio Ceppi. Ritrovamenti da bianco
Attraverso svelamenti e rivelazioni che partono dalle piste da sci Giulio Ceppi propone con i suoi scatti – realizzati in occasione delle gare di Coppa del Mondo di Sci svoltesi a Bormio il 28 e il 29 dicembre 2024 – alcuni accostamenti tra le tracce nevose e le opere appartenenti ai grandi maestri della modernità. Si tratta di una indagine sui meccanismi che sottostanno all’azione del vedere e sulla stratificazione del vissuto personale.
Moda, Fotografia e Cinema: Il corpo come linguaggio visivo di identità culturale
Il cinema e fotografia condividono un rapporto indissolubile con la moda, utilizzando entrambi il corpo e l’abbigliamento per costruire mondi, emozioni e identità. Le produzioni cinematografiche, dai classici del passato ai film contemporanei, mostrano come la moda non sia solo un aspetto estetico, ma un elemento fondamentale nella narrazione visiva che trasforma il corpo in un linguaggio simbolico e culturale.
EXPOSED: Torino all’insegna della fotografia
Exposed, prima edizione del Festival Internazionale di Fotografia si diffonde su tutto il capoluogo piemontese con molti appuntamenti.
Fotografia Europea 2024. Una sintesi dei progetti del festival
Fotografia Europea torna a Reggio Emilia, dal 26 aprile al 9 giugno 2024, per la XIX edizione del festival promosso e organizzato da Fondazione Palazzo Magnani insieme con il comune e il contributo della Regione Emilia-Romagna. Il tema scelto è “la natura ama nascondersi”.
FOTO/INDUSTRIA 2023. GAME. L’industria del gioco in fotografia
La Fondazione MAST di Bologna, in concomitanza con i suoi primi 10 anni di attività, ha declinato la sua Biennale di Foto / Industria sul tema dell’industria del gioco e le sue mostre sono in proroga sino al prossimo 8 dicembre.
Festival Internazionale per la Fotografia: call for artist
Il Centro Sperimentale di Fotografia Adams (CSF Adams), in collaborazione con il Comune di Colleferro, ha indetto una call for artist per il Festival Internazionale di fotografia COSMO.
Les Rencontres de la photographie
“Les Rencontres de la photographie” di Arles nascono nel 1970 dalla collaborazione di tre personaggi, il fotografo di Arles Lucien Clergue, lo scrittore Michel Tournier e lo storico Jean Maurice Rouquette. A quei tempi la fotografia era considerata un’arte minore, del tutto distinta dall’arte vera e propria, un linguaggio riproducibile in sé e quindi di livello inferiore.
Arthur Nager: Colorado, 1972 (The Divine Light & Strawberry Days Festivals)
Dal 19 maggio al 9 giugno la galleria Acta International presenta al pubblico una personale dedicata al grande fotografo americano Arthur Nager.
Photography in the Visual Culture
Si è appena conclusa presso il Centro Internazionale di Fotografia ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo la collettiva Photography in the Visual Culture (16 febbraio-5 marzo 2023) curata da Natalia Gryniuk: una mostra fotografica multimediale con opere di fotografi provenienti da venticinque paesi del mondo tratta dall’omonimo libro della Serradifalco editore.
MAST | Photography Grant On Industry And Work
A Bologna torna il MAST Photography Grant On Industry And Work, il concorso che la Fondazione MAST dedica alla ricerca di giovani fotografi internazionali impegnati sui temi dell’industria e del lavoro. La mostra dei finalisti, aperta al pubblico sino al 1 maggio, è a cura di Urs Stahel.
PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea. Metamorfosi: uno scatto per il futuro
LILT Bologna – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – lancia la prima edizione del Premio per Fotografia Contemporanea. L’iscrizione è gratuita, per tutti i fotografi e il concorso mira a indagare il tema della Metamorfosi.