Gerhard Merz

75° Premio Michetti con “6 memo per questo millennio”. Intervista a Simone Ciglia

Per il terzo anno consecutivo, torna lo speciale della rivista “Segno” dedicata all’Abruzzo che, da quest’anno, si arricchisce del Molise e le “basse Marche”. Tra le tante mostre ed eventi racchiuse sul nuovo “Segno Abruzzo e dintorni” troverete anche l’intervista a Simone Ciglia, curatore del Premio Michetti 75ma che inaugurerà il 20 luglio 2024 alle 18.30 negli spazi del MuMi di Francavilla al Mare (Ch).

placeholder

Look At Me Vol. III | L’intervista a Sara Van Bussel e Manuela Nobile

Visto, vissuto, percepito, il corpo è il protagonista assoluto della trilogia “Look at Me”, la mostra temporanea nei luoghi della notte milanese che, per il suo atto conclusivo di venerdì 16 febbraio, sceglie la sauna gay di via Plezzo, 16 (Royal Hammam Sauna).
Dalle 00.30 alle 5.00, gli artisti coinvolti saranno Dann Couzijn, Beatrice Favaretto, Salomé Chatriot e Tommaso Ottomano.

Bucur e Viggiano a Spazio TORRSO

UN/NATURAL è il denominatore comune delle cinque mostre che compongono il programma di Spazio TORRSO per Pesaro 24, Capitale Italiana della Cultura. Il primo appuntamento vede coinvolti due giovani autori, Lorena Bucur e Davide Viggiano che si sono confrontati con il tema artificiale – naturale. La curatela della mostra è stata affidata a Ivan D’Alberto, teorico e storico dell’arte contemporanea nonché direttore di Art Agency | consulenze per l’arte, neonata agenzia di intermediazione tra gli artisti e il sistema.

I vincitori 2023 del doppio concorso di “BOOM: tra cibo e arte il futuro”

La seconda edizione di “Boom: tra cibo e arte il futuro” si è conclusa a Fermignano (PU), sabato 23 dicembre, con la consacrazione dei vincitori per il miglior packaging a Giulia Silipo, studentessa dell’ISIA di Urbino, e come miglior panettone all’azienda “Il Gentil Verde” di Aqualagna (PU). Si aggiunge anche un premio speciale al Liceo Artistico di Scuola del Libro di Urbino.

“Il Gioco del Caso” tra Calcio e Arte. L’intervista ai protagonisti 

Cosa hanno in comune l’arte contemporanea e il calcio italiano?
Sembrerebbe nulla, almeno fino a giugno di quest’anno, quando l’unione di mondi tanto diversi è diventata la nuova sfida per la Federazione Italiana Giuoco Calcio insieme a Zerynthia, Associazione per l’Arte Contemporanea Odv. Nasce così, ContaminiAMOci, un progetto artistico di durata biennale nel quale non solo le opere di artisti internazionali entreranno nel Centro Federale Tecnico di Coverciano, ma il Centro stesso si aprirà a visite, laboratori e incontri a partire dalle scuole.