Arte Fiera 2025
Arte e Impresa

Luogo

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM

Aula Venturi, Facoltà di Lettera e Filosofia - Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte e Spettacolo

Gennaio 2025
Se
Gen 16 2025 - Feb 09 2025

Se

Museo della Permanente
Nessuna inaugurazione trovata!
Carica altro

Data

Giu 03 2024
Evento passato

Ora

10:00 - 13:00

Etichette

Talk - Incontro

Arte e Impresa V Edizione: Il Valore della Cultura

Al via la quinta edizione di Arte e Impresa, il format pensato per favorire il confronto tra pubblico e privato in ambito di patrimonio culturale, che quest’anno è ospitato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. L’obiettivo dell’incontro, dal titolo Il Valore della Cultura. Modelli di governance, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale tra pubblico e privato, è quello di approfondire i temi legati alla gestione innovativa del patrimonio culturale e al potenziale generativo della cultura.

Il convegno si articolerà in tre diverse sezioni che rappresentano altrettanti punti fondamentali in ambito di gestione del patrimonio culturale. 

Il primo panel, introdotto dai saluti di indirizzo della Prof.ssa Irene Badringa (Università Sapienza) e del Prof. Marco Ruffini (Università Sapienza) sarà dedicato a Gli strumenti di governance nel dialogo pubblico/privato: risorse e opportunità e ha lo scopo di offrire una panoramica sui modelli di gestione condivisa, sugli strumenti di cooperazione e le azioni sinergiche messe in campo per la valorizzazione del sapere e del territorio tra istituzioni e imprese. Interverranno Maria Sole Cardulli (Responsabile Unità Organizzativa Accordi di valorizzazione, MiC), Carolina Botti (Direttore Dipartimento Rapporti Pubblico Privato, Ales Spa), Guido Guerzoni (Università Bocconi).

Il secondo panel dal titolo Il capitale culturale: il valore generativo della cultura intende sottolineare l’importanza della pianificazione e della progettazione in ambito culturale mostrando come una visione strategica, rafforzata da politiche di gestione mirate, possa amplificare il valore intrinseco del patrimonio culturale. Al tavolo parteciperanno Gaetano Di Tondo (Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti), Mara del Puppo (Responsabile Servizio Valorizzazione Patrimonio Artistico, Crédit Agricole Italia), Banca IfisRoberta Ghilardi (Art&Finance Manager, Deloitte Private Italia). Verranno presentate quattro case history differenti unite però da alcuni elementi fondamentali: la progettualità, le partnership, le professionalità, il ritorno sul territorio.

Il convegno si chiuderà con un approfondimento su Il Digitale: uno strumento abilitante per la cultura dove si proverà a fare il punto sulle tecnologie digitali sempre di più riconosciute oggi come uno strumento in grado di migliorarne la gestione e la fruizione innestando innovazione sull’intera filiera. Partecipano Tamara Garino (Direttrice Operativa, Museo Officina della Scrittura), Carolina Vagnarelli (Strategy Manager/Immersive Technologies, Part of DM Cultura), Mitchell B. Squire (Tech Entrepeneur and Digital Manager, Dot.Beyond), Marco Ranieri, DM Cultura.

Il convegno è ospitato dall’Università degli studi di Roma ”La Sapienza”, presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte e Spettacolo, nell’ambito delle attività svolte per il perseguimento della Terza Missione.

×