Titina Maselli presso il Casino dei Principi a Villa Torlonia, via Nomentana 70, e il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, Roma, fino al 21 aprile 2025.
Cristiana Perrella è la nuova direttrice del Macro
Il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma annuncia la nomina della nuova Direttrice: Cristiana Perrella.
La verticalità della materia: l’arte della leggerezza in Gioni David Parra
Al Loggiato di San Bartolomeo di Palermo, sino al 12 aprile 2025, “Nuove traiettorie del sublime” la personale di Gioni David Parra
In ricordo di Dino Colalongo
Scomparso il 25 marzo scorso, riproponiamo la recensione di Ivan D’Alberto, pubblicata nel mese di luglio del 2022 su “Segno d’Abruzzo”, numero speciale estivo della “Rivista Segno”.
L’articolo si riferisce all’ultimo intervento espositivo di Dino Colalongo presso la Sala Capitolare e i giardini dell’Abbazia di Santa Maria Arabona a Manoppello, in provincia di Pescara.
Quando il museo incontra il teatro
Nel Museo Civico Medioevale, (via Alessandro Manzoni, 4) dal 12 al 26 marzo è in corso Di pratica e di evanescenza, Archivio sperimentale di esercizi performativi di Fiorenza Menni a cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon.
George Hoyningen-Huene. L’arte della luce, il sogno dell’eternità.
A Milano, un’esposizione incanta gli occhi e sfida la mente. È “George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia”, mostra monumentale e poetica che per la prima volta in Italia celebra il genio visivo di uno dei padri fondatori della fotografia di moda. Un viaggio che è anche una lezione d’estetica, un racconto senza tempo che attraversa Parigi, New York e Hollywood per restituirci il respiro di un’epoca e la profondità di uno sguardo unico nel suo genere.
Dialoghi Uomo-Macchina
Il Fondo Acquisto Fiere di Parma acquisisce le opere digitali degli artisti Coltro, Crespi, Landucci, Marsiglia e Morandini, create integrando l’Intelligenza Artificiale nel processo creativo e restituite in forma fisica tramite tecniche avanzate di stampa Fine Art e sperimentazione digitale
Luke Morrison – Photo Booth
L’artista statunitense Luke Morrison, protagonista del primo esperimento di residenza artistica realizzato dalla galleria Ceravento di Pescara, conclude la sua esperienza italiana con una mostra presentata da Miriam Di Francesco, aperta fino al 29 marzo.
Spegnere la luce
L’appuntamento del venerdì di Sistematica, le riflessioni di Andrea Guastella.
Giancarlo Nunziato – Frantùme
La personale Frantùme di Giancarlo Nunziato, a cura di Nicola Zito, visitabile fino al 5 aprile, avvia il nuovo ciclo di eventi dello Spazio Microba di Bari con un inventario pittorico inedito composto di frammenti e scorci anatomici.
Silvia Negrini – Apnea
Apnea, la personale di Silvia Negrini al Museo Butti Contemporanea di Viggiù, sarà visibile dal 23 marzo al 25 maggio
Incontro tra passato e presente
L’artista Caterina Morigi espone nuovamente presso gli spazi della Galleria Studio G7 di Bologna, la mostra personale s’intitola Lettere Efesie. Dal’8 febbraio al 29 marzo sarà possibile conoscere il lavoro dell’artista, accompagnato da un testo critico di Giuliana Benassi.