Gerhard Merz

Ultimi articoli

George Hoyningen-Huene. L’arte della luce, il sogno dell’eternità.

A Milano, un’esposizione incanta gli occhi e sfida la mente. È “George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia”, mostra monumentale e poetica che per la prima volta in Italia celebra il genio visivo di uno dei padri fondatori della fotografia di moda. Un viaggio che è anche una lezione d’estetica, un racconto senza tempo che attraversa Parigi, New York e Hollywood per restituirci il respiro di un’epoca e la profondità di uno sguardo unico nel suo genere.

Dialoghi Uomo-Macchina

Il Fondo Acquisto Fiere di Parma acquisisce le opere digitali degli artisti Coltro, Crespi, Landucci, Marsiglia e Morandini, create integrando l’Intelligenza Artificiale nel processo creativo e restituite in forma fisica tramite tecniche avanzate di stampa Fine Art e sperimentazione digitale

Luke Morrison – Photo Booth

L’artista statunitense Luke Morrison, protagonista del primo esperimento di residenza artistica realizzato dalla galleria Ceravento di Pescara, conclude la sua esperienza italiana con una mostra presentata da Miriam Di Francesco, aperta fino al 29 marzo.

Giancarlo Nunziato

Giancarlo Nunziato – Frantùme

La personale Frantùme di Giancarlo Nunziato, a cura di Nicola Zito, visitabile fino al 5 aprile, avvia il nuovo ciclo di eventi dello Spazio Microba di Bari con un inventario pittorico inedito composto di frammenti e scorci anatomici.

Incontro tra passato e presente

L’artista Caterina Morigi espone nuovamente presso gli spazi della Galleria Studio G7 di Bologna, la mostra personale s’intitola Lettere Efesie. Dal’8 febbraio al 29 marzo sarà possibile conoscere il lavoro dell’artista, accompagnato da un testo critico di Giuliana Benassi.

I viaggi straordinari di Annamaria Natale

La YAG/garage di Pescara apre il programma espositivo 2025 con una personale di Annamaria Natale intitolata I viaggi straordinari. L’appuntamento, curato da Ivan D’Alberto, è incentrato sul tema del ritorno che trova una totale aderenza sia nei lavori espositi che nella curatela della mostra.

Un Angelo IMMORTALE

Scompare, all’età di 98 anni, l’artista abruzzese Angelo Colangelo. Il ricordo di Ivan D’Alberto

Carlo Alfano

Gli Anni cap.1: Carlo Alfano

Gli anni propone un dialogo tra la collezione del Madre e importanti collezioni pubbliche e private, principalmente della città di Napoli. Per questo primo capitolo, per esempio, viene esposta nelle sale del museo l’opera di Carlo Alfano Delle distanze dalla rappresentazione (1968-1969)