Gerhard Merz
Dino Colalongo

In ricordo di Dino Colalongo

Scomparso il 25 marzo scorso, riproponiamo la recensione di Ivan D’Alberto, pubblicata nel mese di luglio del 2022 su “Segno d’Abruzzo”, numero speciale estivo della “Rivista Segno”.
L’articolo si riferisce all’ultimo intervento espositivo di Dino Colalongo presso la Sala Capitolare e i giardini dell’Abbazia di Santa Maria Arabona a Manoppello, in provincia di Pescara.

Un Angelo IMMORTALE

Scompare, all’età di 98 anni, l’artista abruzzese Angelo Colangelo. Il ricordo di Ivan D’Alberto

On Fire – Creare con il fuoco

Creare con il fuoco: un ossimoro su cui si basa tutta l’operazione espositiva denominata “On Fire” prima mostra interamente dedicata all’uso della fiamma come mezzo di creazione artistica.

Traslazione adriatica. Elio Castellana a 16Civico

Ci sono luoghi che hanno la capacità di trasformarsi in carta assorbente riuscendo a trattenere un ricordo che in un altro contesto sarebbe già stato dimenticato. In questi luoghi realtà vissuta e memoria storica tendono a confondersi diventando una cosa sola; qui il palinsesto di immagini, emozioni ed esperienze sensoriali, alimentano il “germe” della nostalgia. Coloro che sono chiamati a visitare tali ambienti subiscono un vero e proprio estraniamento perché non comprendono se ciò che stanno vivendo è reale o solo frutto di qualcosa che hanno già vissuto.

Artefiera 2022

Un’edizione 2022 dell’Arte Fiera di Bologna un po’ sottotono. I primi due giorni dell’appuntamento fieristico più importante del centro-sud Italia ha mostrato ancora le “ferite” di un’era post Covid che per Bologna è stata davvero pesante.

Marea Art Project: una residenza per artisti lungo la costiera amalfitana

Il 15 aprile scorso si è conclusa la seconda edizione di Marea Art Project, residenza per artisti tenutasi lungo la costiera amalfitana tra Praiano e Positano. L’operazione è stata coordinata da Roberto Pontecorvo, cultural manager e da Imma Tralli, storico dell’arte.
La consulenza scientifica del progetto è stata affidata a Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.