Allo Studio Sales di Roma una nuova personale di Avish Khebrehzadeh ci porta indietro nel tempo, al lungo viaggio dei Moon Tree americani.
Sempre nuova è l’alba
45 artisti alla Galleria Nazionale raccontano l’opera di Rocco Scotellaro a cent’anni dalla nascita
Come una partita a Ping Pong
Il nuovo progetto della Z2O Sara Zanin Gallery di Roma è un dialogo serrato tra Fabrizio Prevedello e Michele Tocca.
Vuoti di vita
Lo scorso 8 marzo, esattamente a un anno dal primo lockdown nero che ci ha lasciati tutti a casa un po’ spaventati e increduli e smarriti per le sorti del singolo o anche della specie, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è stata inaugurata Roma Città Chiusa, piccola ma preziosa personale di Anton Giulio Onofri (come non ricordare il suo romanzo del 2013 Lo splendore e la scimmia) nata da un lungo racconto – avviato il 4 aprile 2020 – diviso in due parti legate, rispettivamente, alla prima e alla seconda fase della pandemia che ha colpito appunto questo nostro XXI secolo ancora tutto da scrivere.
Sta come torre ferma, che non crolla
Ultimo giorno per visitare i sei avamposti dell’arte in Puglia del progetto “Sta come Torre” con opere e interventi di Elena Bellantoni, Gabriella Ciancimino, Luca Coclite, Giuseppe De Mattia, Pamela Diamante, Luigi Presicce, Lucia Veronesi.
Tra le terre segrete di Deborah Napolitano
Il lavoro di Deborah Napolitano, quasi come una autobiografia scandita da una plasticità terrigna, si concentra su una serie di formule linguistiche che recuperano i racconti della tradizione ceramica vietrese…
Sapere e potere
La sintassi della libertà. Arte, Pedagogia, Anarchia è il libro di Pietrò Gaglianò edito da Gli Ori di Pistoia. La recensione di Antonello Tolve
Elogio dell’irrazionale scientificità. Il Catalogo generale di Achille Perilli
Dopo tre anni di costante lavoro e di attento studio filologico, è pronto finalmente il tanto atteso Catalogo generale dei dipinti e delle sculture di Achille Perilli che accoglie, schematizza, archivia…
Educare agli istinti, ma con disciplina dalla parte di Bertrand Russell
Bertrand Russell rappresenta una preziosa lanterna pedagogica che si nutre di libertà individuale, di gioco («il bambino trova i giochi molto più interessanti della realtà»), di immaginazione, di creatività.
Durkheim e la formazione dell’essere sociale
«un corpo insegnante senza fede pedagogica è un corpo senz’anima». Émile Durkheim
Lo sciacallaggio è una brutta storia
Antonello Tolve affronta il tema dello sciacallaggio ai tempi del Corona Virus. Dall’affermazione di Ai Weiwei sui social ad Abisso di Fauci Editori prossimamente nelle librerie.
I taccuini di viaggio di Graziano Salerno. Un artista tutto da scoprire
In questo breve ma ricco articolo Antonello Tolve propone un focus sull’artista Graziano Salerno, figura emblematica e tutta da scoprire di un certo perimetro artistico.
Una pittura «lieve come un sogno». Gli Incanti Russi della Pinacoteca Albertina
La Pinacoteca dell’Accademia Albertina offre al pubblico una delle più importanti collezioni al mondo di disegni del Cinquecento: Gli Incanti russi, dall’Accademia Glazunov di Mosca
Integra Naturae Speculum Artisque Imago – Fosco Valentini
Uno spazio accanto al tempo, la nuova mostra di Fosco Valentini organizzata alla Galleria Alessandra Bonomo, è come un viaggio che – scrive Antonello Tolve, oscilla tra scienza e fantascienza, tra fisica e metafisica, tra le soglie dell’alchimia e i percorsi fluttuanti dell’astronomia.