Arte Fiera 2025

Con la cultura si mangia!

Nell’Italia del turismo culturale, ogni città per presentarsi al meglio dovrebbe dotarsi di una “Commissione cultura”. La pratica dell’amichettismo può rappresentare una forza malefica e di certo è una mancanza di rispetto.

Un’opera d’arte da collezione

L’opera d’arte prima ancora che bella deve essere interessante sotto l’aspetto semantico e narrativo; proprio come un libro, nel quale il contenuto è più importante della veste grafica.

placeholder

L’arte della banana

E se le banane marce assieme al mercato speculativo dell’arte li buttassimo nel cestino della spazzatura (in quello dell’umido s’intende), non sarebbe un buon auspicio per l’Arte del XXI secolo?

L’Arte è di tutti! ma è per tutti?

Dopo “Fontana” del 1917 di Marcel Duchamp e “Fine di Dio” del 1963-64 di Lucio Fontana, servono ancora opere come “The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living” del 1991 di Damien Hirst o “Comedian” del 2019 di Maurizio Cattelan?

Filippo Panseca

Oh my God! Filippo Panseca

Parlare di Filippo Panseca non è mai stato facile. A ottantacinque anni, ha l’energia di un cinquantenne ed è impossibile da catalogare: è tutto e il contrario di tutto.

Non avere l’idea di cosa sia un museo

Era il luglio del 1982, quando il perdurare della mala gestione del Museo Guttuso di Bagheria vide mobilitare alcuni amici di Guttuso, tra i quali il prof. Franco Lo Piparo, dell’Università di Palermo, nel tentativo di trasformare la donazione per il Museo civico in una fondazione; anche per sottrarla all’incuria della gestione comunale e renderla efficiente e funzionante. Quarant’anni dopo non si può dire che le cose siano cambiate in meglio.

Leggere Guttuso senza pregiudizi

A quasi quarant’anni dalla morte del grande Maestro di Bagheria, alcune anticipazioni per un’analisi sulla tormentata vicenda umana, artistica e culturale di uno dei più grandi e discussi pittori del XX secolo.

Bruno Bischofberger

A spasso con Bruno Bischofberger

Ho conosciuto Peggy Guggenheim, Palma Bucarelli, Leo Castelli, Gillo Dorfles e Bruno Bischofberger, ma anche Balthus, de Chirico, Scarpitta, Accardi e Guttuso, per citare solo i nomi più noti.

Guttuso come Warhol visse di scandali

Quando l’incanto è sinonimo di scandalo: “Il bosco d’amore” di Guttuso (olio su tela cm 300 x 410,5) del 1984, venduto all’incanto per 80.000 euro, vale almeno 2 – 300.000 euro.

×