La città è Bagheria, il nome è nella toplist dei grandi artisti italiani del Novecento e la storia è leggendaria. Il personaggio: Aldo Renato Guttuso.
Guttuso inconnue
“C’era una volta una baronessa che trasformava in feticci la lingerie che indossava per le sue performance amorose con Guttuso, mostrandoli orgogliosamente alle amiche come cimeli.”
Impara l’arte e non metterla da parte
Da giovane sei stato un bravo studente, hai fatto l’Erasmus a Madrid, ti sei laureato a pieni voti e ancora hai conseguito un Master a Londra. Questo percorso ti ha spianato la strada per un lavoro ben retribuito.
Le due muse: Marta Marzotto e Marta Abba
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti. (Pirandello) Quando un grande intellettuale come Pirandello sente il bisogno di scrivere una massima…
Con la cultura si mangia!
Nell’Italia del turismo culturale, ogni città per presentarsi al meglio dovrebbe dotarsi di una “Commissione cultura”. La pratica dell’amichettismo può rappresentare una forza malefica e di certo è una mancanza di rispetto.
Invito alla sana “follia” del presidente Schifani, per riscattare la Sicilia
Avendo superato abbondantemente l’età per la lettera a Babbo Natale, ho pensato di scrivere al presidente Renato Schifani. Confesso di aver messo in conto che è Babbo Natale quello che accontenta tutti.
Un’opera d’arte da collezione
L’opera d’arte prima ancora che bella deve essere interessante sotto l’aspetto semantico e narrativo; proprio come un libro, nel quale il contenuto è più importante della veste grafica.
L’arte della banana
E se le banane marce assieme al mercato speculativo dell’arte li buttassimo nel cestino della spazzatura (in quello dell’umido s’intende), non sarebbe un buon auspicio per l’Arte del XXI secolo?
Franco Lo Piparo: parrebbe dire, la mia Sicilia!
Franco Lo Piparo è un’illustre siciliano che diversamente di molti che sono diventati illustri, ha scelto di rimanere in Sicilia, esattamente a Bagheria, diventando egli stesso metafora del siciliano continentale.
Guttuso: l’ultima opera dipinta a Bagheria
È forse l’ultima opera dipinta da Renato Guttuso a Bagheria, quella ritrovata in una importante collezione privata siciliana.
L’Arte è di tutti! ma è per tutti?
Dopo “Fontana” del 1917 di Marcel Duchamp e “Fine di Dio” del 1963-64 di Lucio Fontana, servono ancora opere come “The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living” del 1991 di Damien Hirst o “Comedian” del 2019 di Maurizio Cattelan?
Oh my God! Filippo Panseca
Parlare di Filippo Panseca non è mai stato facile. A ottantacinque anni, ha l’energia di un cinquantenne ed è impossibile da catalogare: è tutto e il contrario di tutto.