Kunst Meran | Merano Arte ha appena presentato lo scorso 7 ottobre il progetto di mostra personale ‘incontrare incontrare Christian Martinelli’, a cura di Ursula Schnitzer e Anna Zinelli, integrata dalla sezione La possibilità d’azione di un lascito d’artista a cura di BAU – Istituto per l’arte contemporanea e l’ecologia (Simone Mair e Lisa Mazza).
I Codici della Trasparenza | Fabio Ricciardiello
I Codici della Trasparenza, il progetto time & site specific di Fabio Ricciardiello per Adiacenze, a cura di Azzurra Immediato, immerge il pubblico in una dimensione di svelamento immaginifico e sorprendente. Fino al 17 settembre un’occasione di meraviglia…
Vielheit [molteplicità]. Storie dalla società post-migrante
Il Kunst Meran | Merano Arte presenta il nuovo progetto espositivo a cura di Jörn Schafaff, una indagine attraverso i lavori di differenti artisti che analizzano questioni legate alle migrazioni solitamente tralasciate dai mass media e dalla politica. Fino al 24 settembre.
PIETRO: dal passato al futuro, un luogo di sperimentazione contemporanea a Bologna
Bologna, centro storico: nell’antico Palazzo Tanari, Simone Gheduzzi porta alla luce un luogo affascinante ed enigmatico, PIETRO. In collaborazione con mtn|museo temporaneo navile, prende il via il primo progetto ‘Expedients’ di Marcello Tedesco.
Slaven Tolj | Craquelure. Pavo and me
La mostra a cura di Daniele Capra e la presenza di Slaven Tolj a Bologna lo scorso febbraio, hanno lasciato una eco che, mesi dopo, ancora riecheggia e pone la riflessione dell’artista in uno spaccato sempre più attuale, in un dramma collettivo irrisolto dalla Storia.
ABITARE L’EMERGENZA. Immagine e responsabilità sociale
Nell’ambito del Festival Architettura 2023, che riunisce diversi Ordini degli Architetti d’Italia sotto l’egida del tema CARA CASA, a Bologna l’indagine sull’Abitare l’emergenza, si riflette nei progetti fotografici di Alessandro Imbriaco, Allegra Martin, Luca Capuano e Silvia Camporesi, in un luogo d’eccezione. il Padiglione Esprit Nouveau. Fino al 30 aprile.
Neighborhood: gli Artisti di Via Varco al Museo ARCOS
Arcos, il Museo di Arte Contemporanea di Benevento, diretto da Ferdinando Creta, continua la sua indagine grazie al focus sul gruppo di ‘Artisti di Via Varco’ attraverso un interessante dialogo, con il matronato della Fondazione Donnaregina e promossa dalla Provincia.
Camera Tripla
Marco Emmanuele, Luca Grechi e Mattia Sugamiele alla LABS Contemporary Art
Bologna apre l’autunno delle grandi mostre e Labs Contemporary Art risponde con Camera Tripla, un interessante dialogo tra giovani artisti a cura di Leonardo Regano.
TRULLO 227 | Emergenze
Ritorna per il suo sesto anno con un doppio opening, il 3 e il 4 settembre, Trullo 227, la mostra di arte contemporanea a cura di Graziella Melania Geraci. La tematica di quest’anno fissa l’attenzione sull’attualità e coglie la voglia di registrare, attraverso l’arte, il fluire dei tempi e dei propri drammi proponendo le Emergenze quale filo conduttore delle opere ospitate.
Cielomare | Ilaria Abbiento & Giuseppe Ciracì
Momart Gallery, nel cuore dei Sassi di Matera ospita Cielomare, a cura di Carmelo Cipriani, una doppia personale di Ilaria Abbiento e Giuseppe Ciracì.
Concentrico Art | La mostra con un tempo
Carpi è protagonista, sino al 24 luglio, del Concentrico Festival, diretto da Andrea Rostovi e Maddalena Caliumi e Chiara Pattacini alla produzione. Il festival rimette al centro la città e i suoi luoghi, anche quelli obliati, come accade con Concentrico Art, la mostra curata da Andrea Saltini.
Arcipelaghi sospesi | Mirta Tagliati per Maison laviniaturra
L’artista Mirta Tagliati in collaborazione con Maison laviniaturra, ha dato inizio ad un progetto d’arte ospitato dall’Atelier bolognese. Arcipelaghi sospesi, con un testo critico di Marinella Paderni, si è caratterizzato per la sua poesia visiva e l’eccezionalità di un ritorno all’arte in presenza.
Lo sguardo del collezionista al Museo ARCOS
Il Museo Arcos di
Benevento, diretto da Ferdinando Creta, propone una mostra che indaga, tramite le opere di 37 artisti di fama internazionale, il lavoro portato avanti da Tonino De Maria, collezionista e gallerista nel Sannio da tre decenni.
Shazar Gallery e Michael A. Robinson. ‘The shape of this is the shape of that’
L’artista canadese, la cui pratica artistica si sviluppa in particolare su una trama riflessiva, critica e materialmente speculativa, giunge a Napoli, grazie a Shazar Gallery, con un progetto site specific, da mercoledì 8 giugno.