A distanza di poco tempo dagli ultimi avvenimenti che hanno coinvolto la Palestina, trova una nuova attualità l’opera di Emily Jacir, che utilizza il proprio vissuto per raccontare la storia di un paese e delle difficoltà che nel corso degli anni ha incontrato.
DAVIDE TRANCHINA | From Afar – In lontananza
Galleria Studio G7 di Bologna affida a Davide Tranchina lo scandire dei giorni d’estate con una personale in parte site specific a cura di Jessica Bianchera: From Afar – In lontananza, apportando un nuovo tassello alla ricerca che l’artista pone sul concetto di distanza e visione metafisica.
Chárōn. Ferocia illuminata
L’installazione ambientale Chárōn – ferocia illuminata di Marta Di Donna (Como,1989), Francesca Mussi (Milano, 1992) e Vincenzo Zancana (Salemi, 1991) è un progetto a cura di Chiara Bevilacqua, in collaborazione con Fiusis SRL e ACLI società agricola cooperativa, visitabile fino al 30 agosto 2021.
Evgeny Antufiev | Dead Nations. Eternal version
Il rapporto tra Evgeny Antufiev (Kyzyl, Tuva, Russia 1986) e il museo – il suo patrimonio, la valorizzazione dell’archeologia e storia di civiltà passate – articola e stimola la sua ricerca artisticada diversi anni. In Italia aveva già attivato questo confronto, in occasione di Manifesta 12, realizzando un progetto che si stabiliva su un approccio giocoso di dialettica con il Museo Archeologico “Antonio Salinas” di Palermo. Per quanto riguarda Dead Nations. Eternal version il luogo di ricerca è quella realtà conservativa che raccoglie la più importante collezione al mondo di opere e manufatti della civiltà etrusca e falisca: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
Paso Doble
Inaugura giovedì 22 luglio a Castelbasso Paso Doble – Dialogo sul possibile a cura di Pietro Gaglianò
Elisa Filomena. Eden
Fino al 31 luglio, a Casa Vuota lo spazio espositivo domestico del Quadraro a Roma, è possibile ammirare Eden, l’installazione di Elisa Filomena
Le immagini che sopravvivono
È stata inaugurata lo scorso 10 luglio la mostra con le opere recenti di Paola Mancinelli dal titolo Pura forma con limite nello spazio Area Domus di Martina Franca.
L’esposizione, che proseguirà fino al 30 settembre, è curata da Lorenzo Madaro del quale proponiamo qui il suo testo critico in catalogo.
Toccare il suono | Le impronte sonore di Andrea Strizzi
La mostra Toccare il suono – Impronte sonore, curata da Ivan D’Alberto, è stata inaugurata il 3 luglio 2021 presso la galleria YAG/garage di Pescara. In mostra sono esposte dieci installazioni audio tattili eseguite da Andrea Strizzi in collaborazione con il percussionista Stefano Corbetta e con l’aiuto di Francesco Strizzi per l’equalizzazione audio.
I vincitori di Reset
La giuria di Reset, la Open Call promossa da Sistema Festival Fotografia, ha selezionato, per la categoria Call for Pictures, i progetti di Francesco Andreoli, di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, e di Mattia Marzorati.
Per la categoria Call for Papers, premiata Benedetta Donato, con il saggio “Lo sguardo lungimirante”.
MIA FAIR. Torna a Milano l’appuntamento più atteso con la fotografia
Dopo l’annullamento dell’edizione 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, torna a Milano, dal 7 al 10 ottobre 2021, MIA FAIR: la più importante fiera italiana dedicata alla fotografia diretta da Fabio e Lorenza Castelli. Una nuova sede, due nuove sezioni, 90 gallerie sia italiane che estere a cui si aggiungono 50 espositori suddivisi tra editoria, design e progetti speciali.
Fiori Invisibili – duo TTOZOI
La mostra del duo TOZOI per ricominciare a pensare realmente al futuro a partire dalla relazione tra l’essere umano e lo spazio urbano, architettonico e sociale che lo circonda.
Premio Osvaldo Licini by Fainplast
L’Associazione Arte Contemporanea Picena rende noti i nomi dei quattro artisti finalisti della prima edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast.