Le api hanno una glandola, detta glandola di Nasonoff, che emette tracce di onde profumate, di natura verosimilmente corpuscolare, che verrebbero captate solamente dalle compagne della stessa colonia alla quale appartiene l’insetto trasmettitore. (Questa erudizione la devo alla…
Donatella Spaziani al Colonna Resort di Labico
Intimità e preziosità, creazione artistica e natura si sposano perfettamente nella personale di Donatella Spaziani visibile all’Antonello Colonna resort & spa di Labico e realizzata grazie al programma di residenze…
PUNCTUS*
Due artisti a Palazzo
Incontri di Scultura al Frantoio di Castrì
Com’è noto uno dei principali meriti dell’arte contemporanea è quello di permeare luoghi eterogenei, generalmente distanti dalla pratica artistica; ambienti deputati ad altro che l’arte riesce a fare propri esaltando…
La sacralità nel mostruoso – Claudio Magrassi
Negli spazi della Galleria Triphè, poco lontana da Castel Sant’Angelo, a Roma, si sono aperte labili finestre inquiete a mondi cupi ed attraenti. Il demiurgo di queste caravaggesche scene è…
Laura de Santillana raccontata da Sabino Maria Frassà
Lo scorso 21 ottobre ci ha lasciati Laura de Santillana. Nata a Venezia nel 1955, si forma a New York ed inseguito torna nella città lagunare per lavorare il vetro…
Clément Cogitore
All’interno delle sale del Musée National Marc Chagall di Nizza, nell’ambito dell’iniziativa L’Odissea del Cinema- manifestazione nata in occasione delle celebrazioni per il centenario degli studi cinematografici de La Victorine-…
BIAS 2020 “THE GAME”
“Il gioco: il tempo del gioco, il gioco del tempo” | “The game; the time of the game, the game of the time” È da poco uscito il bando per…
A Villa Medici torna La Nuit Blanche
Il 31 ottobre torna all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici La Nuit Blanche, giunta al suo quarto appuntamento. La manifestazione, che quest’anno sarà a cura di Saverio Verini,…
Rä Di Martino: “Afterall (a space mambo)”
Paesaggi irreali e personaggi fantascientifici si susseguono davanti ai miei occhi mentre canticchiano ritornelli di famosi brani d’autore. Quest’inedito assemblage d’immagini è frutto della inventiva di Rä Di Martino (Roma,…
È uscito Segno 275
Il nuovo numero di Segno lo trovate in Artissima – Oval Lingotto Fiere Torino dall’1 al 3 novembre e per l’art week torinese la copertina è dedicata all’artista Moataz Nasr in mostra con una grande personale, intitolata Paradise Lost, nella storica sede di Galleria Continua a San Gimignano, ampiamente documentata nello spaccato a firma di Rita Olivieri.
Dimorare al Museo Archeologico di Gennamaria a Villanovaforru
di Simone Mereu “Dimorare“, organizzata dall’Associazione Culturale Aequamente è ospitata negli spazi per le esposizioni temporanee del Museo Archeologico di Gennamaria a Villanovaforru, ubicato presso l’ex Monte Granatico, pregevole esempio…
Wang Hongliang tra il Premio Michelangelo e una grande mostra al Museo Andersen di Roma
Al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, lo scorso 23 ottobre, Wang Hongliang ha ricevuto il Premio Michelangelo per aver creato un itinerario creativo capace di coniugare…
In mostra a Firenze “La Collezione San Patrignano. WORK IN PROGRESS”
E’ stata appena inaugurata a Firenze presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio la nuova tappa della mostra itinerante “La collezione San Patrignano. WORK IN PROGRESS” che resterà visibile fino al…
Strings: luci e visioni alla White Noise Gallery
La luce in tutte le sue possibili varianti tecniche e percettive, incluse quelle recenti derivanti dall’apporto di nuove tecnologie, è al centro della collettiva Strings: light and vision, a cura di…
Incorniciare il vuoto: L’impossibile è Noto
Il sequestro di ventisei opere d’arte perché “falsamente attribuite ad artisti di fama internazionale”. Inizio da lontano: non c’è – o non c’era sino all’ultima riforma – cattedrale che non…