Ultimi articoli

Claudio Costa-Hermann Nitsch. Il viaggio nell’ancestrale

Michela Rizzo, a Venezia, sottoscrive, con gli Eredi Anita Zeiro e Marisol Costa, la storicamente e concettualmente basilare mostra di Claudio Costa (Tirana 1942-Genova 1995) con Hermann Nitsch (Vienna 1938, residente e operante nel castello di Prinzendorf) curata da Stefano Castelli su un concept di Massimo Melotti, prematuramente scomparso. La presenza di Costa, nella galleria veneziana, segue la mostra curata, nel 2014, da Flaminio Gualdoni. L’imponente esposizione di opere di Nitsch è realizzata in collaborazione con l’Atelier Professor Hermann Nitsch Schloss Prinzendorf .

“Parallel Lines” di Luigi Filetici

L’esposizione è stata inaugurata alla presenza di Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica Roma Capitale, Lorenza Fruci, Assessora alla Crescita Culturale Roma Capitale, Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, e Clara Tosi Pamphili, Vicepresidente Azienda Speciale Palaexpo.

Tefaf online 2021

The European Fine Art Foundation (TEFAF) ha messo in rete una preview esclusiva di 19 opere che saranno in mostra in occasione della seconda edizione di TEFAF Online, prevista dal…

La passione culinaria

Esibire il sedere sullo sfondo dei luoghi più belli del mondo è diventata una moda anche in Italia. Non sempre, però, come è accaduto questa estate in Sicilia, i posteriori dei performer sono ben graditi.

placeholder

Segno 282

La copertina di Segno 282 è dedicata all’opera Gioconda con baffi (2020, penna bic su tavola) di Giuseppe Stampone esposta dal 19 maggio al 29 agosto 2021 alla mostra allestita in occasione del Premio Termoli 2021.

Milano Art Week

I Mondi stellati di Milano ArtWeek

È da anni uno degli appuntamenti più attesi del calendario milanese e dopo la pausa del 2020 torna finalmente a far brillare la città con le luci dell’arte: dal 13 al 19 settembre 2021 la Milano ArtWeek riunirà ancora una volta le maggiori istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città in un ricco palinsesto di inaugurazioni e progetti speciali promosso da miart in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Luigi Biondo

Il direttore delle cose normali: Luigi Biondo

In Sicilia i direttori dei musei regionali non vengono scelti attraverso bandi pubblici, ma tra gli alti funzionari dell’amministrazione. Questa politica, in una realtà complessa come quella siciliana e, soprattutto, ai sensi dell’attuale quadro legislativo, è la sola praticabile. E non è neanche detto sia sbagliata: somma infatti, al curriculum scientifico, comunque indispensabile, competenze amministrative conclamate.

×