Arco Madrid 2025

INSERTO, Variazioni fantasma all’Archivio Gribaudo

Inserto è il nuovo programma dell’Archivio Gribaudo di Torino, a cura di Lilou Vidal, intento a far dialogare l’eredità di Ezio Gribaudo con artisti, scrittori, poeti, editori e grafici contemporanei. Il primo ospite è l’artista Nicola Pecoraro (Roma, 1978) con la mostra Variazioni fantasma, fino al 18 gennaio 2025.

USA. New York City. Waldorf - Astoria Ballroom . Prior to the filming of ‘The Prince and the Showgirl’, US actress Marilyn Monroe and British actor Laurence Olivier held a press conference. 1956. © Eve Arnold /Magnum Photo

Bar Stories on Camera

Dopo la prima tappa nella Galleria Campari di Sesto San Giovanni e la seconda nella Davide Campari Lounge di Art Basel a Basilea, Bar Stories on Camera ha debuttato da CAMERA Torino.

Panorama Monferrato

La quarta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata da Italics, si terrà nel Monferrato in provincia di Alessandria, dal 4 all’8 settembre 2024, a cura di Carlo Falciani.

Più reale della realtà

La mostra collettiva Più reale della realtà, più finta della finzione, a cura di JEST ospitata da A PICK GALLERY, offre la visione di giovani artisti italiani nati durante gli anni Novanta. Attraverso la fotografia ognuno di loro intraprende una ricerca introspettiva che li porta a questionare che cos’è realmente reale.

Sacro è

In un’epoca il cui il tradizionale senso del sacro è stato spodestato da nuovi paradigmi la mostra Sacro è della Fondazione Merz questiona 8 artisti internazionali ponendoli in dialogo con alcune opere di Mario e Marisa Merz. Il titolo della mostra si ispira alla recente opera poetica Sacro Minore di Franco Arminio (Bisaccia, 1960). La mostra è a cura di Giulia Turconi.

CAMERA, i grandi maestri

Il programma espositivo 2024 di CAMERA- Centro Italiano per la Fotografia riparte con tre mostre in contemporanea, Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore e la guerra, Ugo Mulas/ I graffiti di Saul Steinberg a Milano e infine Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023.

Sarah Sze. METRONOME.

Le OGR di Torino presentano Metronome, la mostra personale di Sarah Sze, a cura di Samuele Piazza, fino all’11 febbraio 2024

Giulio Saverio Rossi

Un’immagine ci tiene prigionieri è la prima mostra personale a Torino dell’artista Giulio Saverio Rossi, ospitata nello spazio indipendente Quartz Studio, a cura di Alessandra Franetovich.

Artissima 2023

Si è conclusa ieri la trentesima edizione di Artissima, la fiera d’arte contemporanea più nota di Torino, una delle più significanti a livello internazionale.

mutanti

Mutanti, sotto un cielo che implode

Dal 6 al 17 settembre 2023 il binario 2 delle OGR di Torino ospita la mostra collettiva Mutating bodies, imploding stars – Mutanti, sotto un cielo che implode, a cura di Samuele Piazza.

Tino Aime e Gino Balzola

La Pinacoteca comunale F. Tabusso di Rubiana (To) ospita Architetture naturali dell’invisibile, la mostra retrospettiva di Tino Aime e Gino Balzola, con un testo critico di Angelo Mistrangelo, dal 27 maggio al 18 giugno 2023.