La Giuria internazionale della Biennale di Venezia, composta da Hans Ulrich Obrist (presidente, Svizzera); Paola Antonelli (Italia); Mpho Matsipa (Sudafrica), ha deliberato i premi della 19. Mostra Internazionale di Architettura
Intervista a Marina Otero, curatrice del padiglione Santa Sede a Venezia
Il Complesso di Santa Maria Ausiliatrice ospiterà, per i prossimi 4 anni, il Padiglione della Santa Sede a Venezia.
Collocato a pochi passi dalle due sedi della Biennale, nel corso di sei mesi lo spazio sarà sede di un’iniziativa collettiva di restauro. Al centro di questa trasformazione c’è la competenza dei restauratori: artigiani locali e specialisti nel recupero di opere in pietra, marmo, terracotta, stucco, legno e metallo.
Dal lunedì al giovedì, i lavori di restauro da loro condotti saranno visibili a chiunque sia interessato, offrendo una rara opportunità di assistere all’operato artigianale.
Abbiamo ascoltato le parole della curatrice spagnola Marina Otero
Cedere piuttosto che cessare
L’intervento di Piotr Hanzelewicz agli eventi artistici Cessiamo nei bagni del Fanfulla di Roma
300 volte Segno
Alla soglia del 50° compleanno della rivista, che verrà celebrato il 28 novembre al MAXXI Roma con la mostra Segno. Dentro l’archivio di una rivista, in arrivo il numero 300 e il Segno d’oro 2025 a Chiara Dynys
Shirin Neshat incontra gli studenti
Al PAC di Milano è stata inaugurata la mostra Body of Evidence di Shirin Neshat. L’artista, presente a Milano per l’inaugurazione, ha incontrato gli studenti dell’Accademia di Brera
Presentata la University Art Biennale di Maiorca
Dal 2 al 6 giugno 2025, a Maiorca, più di 200 studenti, professori e ricercatori di accademie e università d’arte provenienti da 20 diversi paesi, parteciperanno alla prima edizione della University Art Biennale
I viaggi straordinari di Annamaria Natale
La YAG/garage di Pescara apre il programma espositivo 2025 con una personale di Annamaria Natale intitolata I viaggi straordinari. L’appuntamento, curato da Ivan D’Alberto, è incentrato sul tema del ritorno che trova una totale aderenza sia nei lavori espositi che nella curatela della mostra.
Blu: Il colore della cuccagna. Un anno di arte, comunità e territorio
Si è appena concluso il progetto Blu: Il colore della cuccagna nell’ambito di Pesaro 2024. Un anno di arte, comunità e territorio.
Massimo Mattioli nuovo direttore di ArtsLife
Dal 1° gennaio Massimo Mattioli ha assunto la guida del magazine ArtsLife, piattaforma culturale ideata dal giornalista e pittore Paolo Manazza nel 2004
Anna Rosati | Archivio Sentimentale: la fotografia come linguaggio della memoria
Nell’intimo e suggestivo spazio di Lavì! City, a Bologna, si snoda fino al 21 dicembre 2024 la mostra Archivio Sentimentale di Anna Rosati, a cura di Azzurra Immediato.
La Grande Brera
È stato presentato ufficialmente alla stampa e verrà inaugurato oggi dal Ministro Giuli, Palazzo Citterio a Milano. La Grande Brera diventa realtà.
Paperi in gita
Stefano e Marina da anni portano nelle fiere e nelle grandi mostre d’arte i loro paperi, che ritraggono personaggi più o meno famosi del mondo dell’arte.