Arco Madrid 2025
paper positions berlin 2023. Credits Natalia Carstens Photography

paper positions berlin – i premi

Si è chiusa ieri la settima edizione di paper positions berlin con l’assegnazione di 3 premi a 7 artisti internazionali.

Per quattro giorni, i visitatori di paper position berlin, hanno potuto fare un tour, nell’atrio della Telekom Hauptstadtrepräsentanz, nelle 56 gallerie provenienti da 12 paesi.

Gli espositori partecipanti hanno riportato vendite estremamente buone. La maggior parte di loro erano acquisti spontanei a nuovi contatti fatti all’evento. Già durante l’anteprima VIP, diversi galleristi erano soddisfatti delle vendite a collezioni private e istituzioni internazionali.

Sette artisti sono stati insigniti dei tre premi di paper position berli, Jens Hanke, della Galerie Malte Uekermann Kunsthandel, ha ricevuto il LEUE & NILL Award; il PAPER ART AWARD ha onorato gli artisti Ursula Sax (Semjon Contemporary), Gisoo Kim (mianki.Gallery), Amparo Sard (Galerie Anita Beckers), Brian Dettmer (Galerie Commeter) e Taniguchi Ken.

Katharina Hinsberg (Galerie Werner Klein) ha ricevuto invece il premio paper position sostenuto da Kaiserwetter.
Le sue opere affascinano con la loro leggerezza e delicatezza. Hinsberg schiude la carta con una matita rossa e taglia le linee con un bisturi. Fragilmente, le sue impalcature di carta gossamer sono appese a delicati spilli. Nel loro modo giocoso e senza pretese, le opere di Hinsberg catturano i loro spettatori.

Roberto Sala

Editore, graphic designer e fotografo d’arte, dal 2012 è docente di Metodi e tecniche dell'arte-terapia presso l'Accademia di Brera nel corso di laurea specialistica di Teorie e pratiche della terapeutica artistica. Direttore della casa editrice Sala Editori specializzata in pubblicazioni d’arte e architettura, affianca alla professione di editore quella di grafico, seguendo in tempi recenti l’immagine coordinata delle più importanti manifestazioni culturali della città di Pescara fra le quali si segnalano: Funambolika e Pescara Jazz. Dal 1992 è Art Director della Rivista Segno per la quale dal 1976 ha ricoperto diversi ruoli e incarichi. Dal 2019 è Direttore Editoriale di Segnonline per il quale traccia la linea politica e di sviluppo del periodico. roberto@segnonline.it