Pietro Ruffo L’ultimo meraviglioso minuto

Una mostra che si dipana come un archivio visivo in cui spunti geologici e paleoantropologici sono agganciati all’elemento della stratificazione, caratterizzante del lavoro di Pietro Ruffo, con la storia della Terra e della recentissima presenza dell’uomo, nella considerazione dell’impatto di quest’ultimo sugli ecosistemi e sul pianeta.

Fondazione D’ARC

Fondazione D’ARC

Ha aperto a Roma a fine ottobre la Fondazione D’ARC, nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea, voluta dai coniugi Giovanni e Clara Floridi per custodire e rendere visibile al pubblico l’evoluzione della loro collezione e realizzare un centro di promozione e ricerca artistica.

Marina Paris Storie incompiute

Marina Paris – nella mostra personale alla galleria Gilda Lavia, a cura di Valentina Ciarallo – articola una dialettica sul lavoro di Luigi Moretti, continuando la sua indagine sugli spunti sedimentati nel linguaggio architettonico. Un’installazione ambientale incentrata sull’incompiuto, con scatti inediti orchestrati con una investitura di elementi: spaziali, luminosi e sonori.

placeholder

L’ordine delle cose del mondo di Enrico Vezzi

Negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio l’installazione L’ordine immaginario di Enrico Vezzi, a cura di Angel Moya Garcia, porta a considerare l’ordine delle cose del mondo come un tessuto disseminato di elementi di relazione tra specie e ambiente.

CTONIA – performance – installazioni – workshop

Dal 9 al 20 dicembre 2022 si è tenuto a Roma il progetto Ctonia, ideato da Salvo Lombardo e realizzato da Chiasma (organismo di produzione della danza, riconosciuto dal Ministero della Cultura) sulla scia di Interazioni Festival, per l’interdisciplinarità dei linguaggi artistici contemporanei.

placeholder

Frazioni di realtà in piccolo formato

La mostra Vintage Prints, di Letizia Battaglia, raccoglie quaranta scatti selezionati dalla stessa fotografa siciliana insieme ai curatori Alberto Damian e Matteo Solima. Le foto vanno dagli anni 70 agli anni 90 del Novecento e alcune sono stampate in camera oscura in unico esemplare.

Adagiati sulla Nuvola

Calato da poco il sipario sulla prima edizione di Roma Arte in Nuvola, ospitata dal 18 al 21 novembre nel contesto architettonico contemporaneo più recente della capitale, La Nuvola progettata da Massimiliano Fuksas, si aprono alcune riflessioni a margine.

×