Un duo di artisti, uno splendido art hotel e una suite, la stanza 101 che Silvia ed Enzo Esposito, ovvero gli Afterall, hanno lasciato come segno di un transito condiviso, con altri artisti, all’Hotel Gran Paradiso di Sorrento, ove dormire, sostare e riposare significa immergersi nell’alveo creativo dell’arte.
Palazzo delle Esposizioni: “Mostre a Roma 1970-1989” e l’omaggio ad Angelica Savinio
Palazzo delle Esposizioni omaggia la gallerista della storica sede espositiva Il Segno e, contemporaneamente, presenta il suo nuovo progetto “Mostre a Roma 1970-1989”.
HollAndMe | La Street Art olandese in sei città italiane
Il 21 giugno è partito il progetto HollAndMe a Mantova, prima città coinvolta in un evento di ampio respiro.
Mistico Granturismo di Mattia Barbieri al Premio Nocivelli
Brescia celebra i vincitori della XII edizione del Premio Nocivelli 2020, con la mostra collettiva Le Stanze del Contemporaneo, a cura di Daniele Astrologo Abadal.
Get a life! – Federica Di Pietrantonio e Luca Grimaldi
La prima mostra a cura di Off Topic, duo curatoriale fondato da Alessandra Iezzi e Erika Venanzetti, inaugurata il 24 giugno sarà visitabile fino al 18 luglio 2021 presso il CityLab 971.
Stills of Peace and Everyday Life
Fondazione Aria presenta ad Atri la rassegna d’arte internazionale con un team di cinque curatori, quattordici artisti invitati, cinque mostre d’arte contemporanea e una selezione di cinema sudcoreano in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Achille Bonito Oliva. Erratico/Auratico Attentatore dell’Episteme
Scrittore epifanico, inesausto produttore di paradossi, Achille Bonito Oliva (Caggiano 1939) pone già nel titolo della sua mostra/evento un lapidario aut aut: L’Arte o la Vita, che suona – e suona anche foneticamente – come un aut Caesar, aut nihil, come un tertium non datur.
“iRenaissance”: intervista ad Alessio Pistilli
Un progetto pittorico che vuole porre all’attenzione del pubblico la relazione tra l’arte del mondo contemporaneo e quella del Rinascimento attraverso un inedita riflessione.
William Kentridge | More Sweetly play the dance al Mudam Luxembourg
Fino al 30 agosto 2021 l’artista sudafricano William Kentridge al Mudam Luxembourg. Progettata dalla collaboratrice di lunga data, la scenografa Sabine Theunissen, l’esposizione presenta nuove opere, tra cui Sibyl (2020) e City Deep (2020).
Crisi totale della cura. (II par.) – Le armi improprie della curatorialità
Nel mondo odierno la curatela ha preso il posto della strategia politica. La gente libera di scegliere non va più nelle sezioni di partito, ma chiede alla curatela una soluzione illuminata dei propri motivi artistici e intellettuali. E la curatela risponde con delle frottole. A modo suo, realizzando un ideale di curatore-sacerdote non dissimile da quello delle sette, egli veglia sulla merce ma non ha imparato a spiegarla!
USTICA 41 ANNI DOPO | Attorno al Museo
Il 27 giugno è ricorso il quarantunesimo anniversario della strage di Ustica e a Bologna l’’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica conferma la piena volontà di ricercare sempre più a fondo una verità negata mediante la sperimentazione artistica e di linguaggi molteplici, ‘attorno’ al Museo per la Memoria di Ustica, che ospita l’installazione permanente di Christian Boltanski.
La Sala Santa Rita rinasce con 12 progetti di arte contemporanea
Riapre al pubblico la Sala Santa Rita con un programma di mostre di arte contemporanea che, inaugurando il 1° luglio, proseguirà per ben sei mesi presentando ogni due settimane nuove esposizioni.