Arte Fiera 2025

Verso un altro mondo
Appennini nuova frontiera

L’Appennino bolognese torna protagonista grazie ad una visione lungimirante e mirata. SassiScritti, Arci, Comuni del territorio e altre realtà istituzionali danno vita a Verso un altro mondo, un festival necessario. Dal 6 al 9 ottobre.

Verso un altro mondo è l’evocativo titolo del festival che, dal 6 al 9 ottobre prossimo, si sull’Appennino bolognese, luogo di sinergie tra artisti e pubblico. Sinergie che, tuttavia, prenderanno la forma di un dialogo pluridisciplinare, intenso e condiviso, nell’alveo di un tema fondamentale per il nostro tempo:

L’andare “verso” e per riflettere su quale sia “l’altro” mondo possibile.

Il Festival L’importanza di essere piccoli è fautore di questo cambiamento, di questo nuovo modo di intendere un festival nel territorio appenninico, e l’Associazione di Promozione Sociale SassiScritti ha visto nella trasformazione in Verso un altro mondo il modo per poter avanzare nel cammino culturale intrapreso già da un decennio nelle aree interne. Il cambiamento principale consiste nella volontà – portata avanti con Arci Bologna, i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi e Camugnano – di instaurare una relazione con le comunità locali, non più semplici ospiti ma parte attiva ed imprescindibile di una visione nuova e collettiva del territorio. Da parte di SassiScritti e di tutte le realtà coinvolte, difatti, si sente fortemente il desiderio di uscire dai clichés di un turismo costruito secondo sovrastrutture errate e non aderenti alla realtà.

Come può avvenire tutto questo? In molti modi ma Verso un altro mondo si è interrogato – insieme con Teatro dei Venti – e interroga, attraverso 5DOMANDE, mediante cui far emergere riflessioni capitali ed il loro intrinseco valore immerso nella dimensione delle comunità autoctone.

Partendo da quello che si ha intorno e dentro, vogliamo sperimentare possibilità diverse di condivisione, portando nuovi occhi, nuove parole, nuove voci.

Rimettere al centro del nostro discorso personale i luoghi di nascita o di vita, i luoghi scelti o subiti, con tutte le loro difficoltà e la loro bellezza, per conoscere meglio

la realtà attraverso percorsi artistici. E indagare le possibilità dell’arte e della cultura quali alleate per chi abita ai margini e per chi è in cerca costante della propria comunità, qualcosa che si costruisce insieme giorno per giorno.

Nelle volontà di SassiScritti e delle realtà che portano avanti l’idea di Verso un altro mondo saranno coinvolti artisti, pensatori, professionisti i quali, attraverso un programma di incontri, strutturati in maniera coinvolgente, dedicata e non di grande respiro ma di ampia riflessione, proporranno una visione nuova, certamente necessaria, dettata dal desiderio – da sempre presente nel lavoro di Arci Bologna e di SassiScritti – di muovere ciò che appare lontano, dimenticato, incompreso, tramite il medium della cultura. Progetti speciali costruiti ad hoc e persone chiave all’interno di una trama fitta e una ricerca che indagano il territorio con e grazie alla sua comunità.

Il programma del festival si svilupperà nell’arco di tre giorni proponendo un modo unico di ri_scoprire l’Appennino.

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE

In giornata arrivo in Appennino degli artisti e prime riunioni creative e di confronto sul territorio.

VENERDÌ 7 OTTOBRE

10:00 – Inizio residenza artistica “La Misura Umana” della compagnia Teatro dei Venti presso il Teatro di Castiglione dei Pepoli. Evento aperto al pubblico.

Trekking pomeridiano (dalle 15 alle 17; ritrovo ore 15) con interventi artistici lungo il percorso con Alessandro D’Alessandro, laboratori sulle erbe appenniniche con Cecilia Lattari.

Installazione DIARIO DIPINTO. Sentiero di carta tra segni e colori a cura dell’Atelier di arti espressive MUTAFORMA del Centro Diurno Desii 3 dell’ U.F.C.S.M.A. di Pistoia dell’ausl toscana centro.

18.00 – Tappa finale del trekking al Teatro di Castiglione. Incontro con il pubblico e dialogo con la compagnia Teatro dei Venti.

SABATO 8 OTTOBRE

10.00/18.00 – Seconda giornata di residenza del Teatro dei Venti a Castiglione dei Pepoli con prove aperte al pubblico.

Trekking notturno (dalle 18 alle 20; ritrovo ore 17.30)sul tema dell’abitare con termine nel luogo dell’incontro pubblico a Palazzo Comelli.

21.00 – Incontro pubblico con gli artisti e gli studiosi delle aree interne ospiti del festival, per letture, ascolti musicali, confronti, ragionando  creativamente con la comunità sulla relazione arte/abitare/paese/welfare/montagna. Con: Stefano Tè (regista), Ida Travi (poetessa), Alessandro d’Alessandro (musicista), Vittorio Continelli (drammaturgo e attore), Antonio De Rossi e Laura Mascino (Riabitare l’Italia) e Cecilia Lattari (educatrice, formatrice teatrale e performer). Presso Palazzo Comelli di Camugnano.

DOMENICA 9 OTTOBRE

Conclusione della residenza “La Misura Umana” presso il Teatro di Castiglione dei Pepoli. Evento aperto al pubblico.

16.00Spettacolo teatrale per famiglie “Storia di una bambina” a cura di Teatro Patalò presso Palazzo Comelli di Camugnano. Spettacolo adatto per bambini a partire dai 5 anni.

È consigliata la prenotazione:

– Per tutti i trekking (Michela Marcacci guida G.A.E.: 348 3408892).

– Per la serata di sabato 8 ottobre alle ore 21.00 e per lo spettacolo di domenica 9 ottobre alle ore 16.00 (Lara Sassiscritti: 348 5900361).

È tempo, dunque, di conoscere la vera natura dell’Appennino, comprendere le suggestioni di chi quei territori li abita da generazioni, scoprire inattese e sorprendenti spunti di realtà, è tempo di tracciare, grazie alla cultura, la mappa di un altro mondo.

Verso un altro mondo è un progetto di SassiScritti APS sostenuto da Arci Bologna, con il supporto di: Regione Emilia Romagna, Bologna Estate, Città Metropolitana di Bologna, Unione dei comuni dell’Appennino Bolognese, Comune di Castiglione dei Pepoli, Comune di Camugnano, Comune di Grizzana Morandi, BCC Felsinea, Crinali22 e Polimero.

ufficio stampa Sassiscritti
ufficiostampa@sassiscritti.org
Gaia Angeli | M. +39 320 6329826
Gaia Bardelli | M. +39 333 125 7941
Facebook e Instagram
www.sassiscritti.org

Azzurra Immediato

Azzurra Immediato, storica dell’arte, curatrice e critica, riveste il ruolo di Senior Art Curator per Arteprima Progetti. Collabora già con riviste quali ArtsLife, Photolux Magazine, Il Denaro, Ottica Contemporanea, Rivista Segno, ed alcuni quotidiani. Incentra la propria ricerca su progetti artistici multidisciplinari, con una particolare attenzione alla fotografia, alla videoarte ed alle arti performative, oltre alla pittura e alla scultura, è, inoltre, tra primi i firmatari del Manifesto Art Thinking, assegnando alla cultura ruolo fondamentale. Dal 2018 collabora con il Photolux Festival e, inoltre, nel 2020 ha intrapreso una collaborazione con lo Studio Jaumann, unendo il mondo dell’Arte con quello della Giurisprudenza e della Intellectual Property.

×