“Luminous phenomena”, la collana NFC Edizioni dedicata alla fotografia internazionale, si arricchisce di un nuovo volume dedicato ad Aleksey D’Havlcyon, allieva e musa del maestro Lucien Clergue. Il libro è corredato dal testo critico di Valerio Dehò e da alcuni pensieri di Lucien Clergue tratti dalla corrispondenza privata con la giovane fotografa, nata in Provenza nel 1993.
La fotografia fake (seconda parte)
In che modo gli zombie della fotografia tengono conto della loro spia? Come ne anticipano i tratti violenti e il profilo di Castrashia? In che misura confessano di averne bisogno? E fino a che punto se ne assumono la guida omicida? E attorno a simili domande che questa seconda parte ruota. Il punto di partenza è rappresentato dalla convinzione che l’immagine di Castrashia già in sé stessa ipotizzi un interlocutore psicologico fuffico e ne delinei le caratteristiche essenziali. Dunque la vittima è qualcuno di prefigurato già sullo schermo del carnefice: chi siede davanti al pc deve confrontarsi con un simile triller – magari per rovesciarlo – se vuole riconoscersi per quello che è: la Psicofuffa Ale Ci Fa o Giovanna La Castrashia stessa.
Straperetana winter edition 2020
Straperetana annuncia l’edizione inverno 2020
La cultura di prima mano
Il simbolo di Palermo, il cosiddetto Genio, è la statua di un Dio che offre se stesso al morso di un serpente. La scultura Give di Lorenzo Quinn offre invece in dono a chi la osserva, come tanta arte pubblica contemporanea, un’immagine che ricorda una rèclame pubblicitaria.
Arte al servizio della comunità per immaginare il futuro: “ANOTHER WORLD”
A Roma prende vita un progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana grazie all’arte di giovani artisti.
Italian Council 9: sono 37 i vincitori della nona edizione del bando
Con un finanziamento complessivo di 1.991.852 euro sono 37 i progetti premiati – produzioni, acquisizioni, mostre, manifestazioni e pubblicazioni internazionali, residenze estere e la novità delle borse di studio – dell’ultimo bando Italian Council, che si è chiuso lo scorso 30 settembre: la nona edizione ha registrato il più ampio numero di vincitori a fronte del più ampio numero di candidature di sempre, che sono state 204.
Nuove nomine per Triennale Milano
Marco Sammicheli nominato curatore per il settore Design, moda e artigianato di Triennale Milano e Sovrintendente al Museo del Design Italiano e Damiano Gullì incaricato del ruolo di Head Curator del Public Program
Friends of Florence sinonimo di Committenza.
L’attività di Friends of Florence prosegue a ritmo serrato, sempre al diapason da anni. Il restauro del Tabernacolo di Piazza S. Felice a Firenze ne è l’ennesima dimostrazione.
Portoghesi sulla slitta
Oggi, tornando da scuola, sono stato frenato da un ragazzo: “volevo farle sapere”, ha affermato, con un’espressione non so se più furba o scanzonata, “che sua figlia mi percuote”. Posto che mia figlia è una bella bambina di quinta elementare, da padre apprensivo quale sono ho tirato un sospiro di sollievo. Almeno, mi sono detto, non dovrò preoccuparmi che qualcuno la molesti. Per fortuna il fratellino, di tre anni più piccolo, ha ritenuto di avvisarmi: “non crederci papi, quel ragazzo è mio nemico. Mi chiama sempre wurstel o pomodoro”.
NET | Mandy Barker & CNR – Institute of Marine Sciences, Venice
Un progetto di denuncia e un invito all’azione contro l’inquinamento da plastica nei mari, attraverso le fotografie di Mandy Barker e la presentazione dell’innovativo progetto coordinato dal CNR.
Two calls for Vajont
Two calls_restart, riparte il
Concorso Artistico Internazionale Two Calls for Vajont.
Marinella Senatore – We Rise by Lifting Others
Una nuova riflessione sull’idea di comunità, vicinanza e relazione in un’epoca in cui il concetto di distanziamento sociale sta condizionando la vita quotidiana di tutte le persone.
MAKER ART 2020: arte e nuove tecnologie in formato digitale
Le ultime news dalla edizione 2020 della Maker Faire.
“Il Tempo dello Sguardo”: intervista al curatore del progetto
Intervista su un ciclo di mostre che fa riflettere sul tempo attuale: un invito a prendersi una pausa dalla velocità che il mondo odierno sembra imporre.