Bettina Buck

Bettina Buck,
il corpo assente della scultura 

Per “Banca di Bologna Contemporary” in Palazzo De’ Toschi fino al 19 febbraio, una mostra commemorativa del lavoro ventennale di Bettina Buck, a cura di Davide Ferri e in collaborazione con Bureau Bettina Buck. L’incontro con le opere dell’artista tedesca, scomparsa nel 2018, genera un’esperienza percettiva imprevista che fa rivivere le sue performance, azioni e i materiali impiegati, anche attraverso i testi d’accompagnamento firmati da nomi illustri dell’arte.

Eva Marisaldi al LabOratorio degli Angeli di Bologna, dove la carta canta

Dal 2014 in occasione di Arte Fiera, il LabOratorio di restauro degli Angeli di Bologna ospita una mostra a cura di Leonardo Regano in dialogo con lo spazio operativo: “Guarda caso” di Eva Marisaldi, realizzata in collaborazione con la galleria De’ Foscherari e aperta fino al 18 febbraio, presenta opere quasi mimetiche nell’ambiente, dove l’artista bolognese fa convivere reperti e oggetti trovati con suoi lavori datati e nuove installazioni, ricorrendo all’intelligenza artificiale e all’automatismo di un dispositivo robotico guidato.

placeholder

L’ordine delle cose del mondo di Enrico Vezzi

Negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio l’installazione L’ordine immaginario di Enrico Vezzi, a cura di Angel Moya Garcia, porta a considerare l’ordine delle cose del mondo come un tessuto disseminato di elementi di relazione tra specie e ambiente.

Louise Bourgeois

Louise Bourgeois
Mostre memorabili e aste da record

Si è appena concluso un anno memorabile per Louise Bourgeois, coronato dall’incredibile risultato raggiunto da Spider IV – un esemplare della celebre serie di sculture-ragno – battuto in asta da Sotheby’s Hong Kong a 16,5 milioni di dollari.

×