Maurizio Camerani con la personale da Quartz Studio Torino mette in risalto uno specifico periodo della sua vita artistica che va dagli anni Settanta agli albori degli anni Ottanta. A cura di Anna Daneri.
Quadraro: parola alle donne con le personali di Francesca Roma Pinzari e Wednesday Kim
Al Quadraro Spazio Y e Casa Vuota due location propongo due progetti al femminile che ci fanno riflettere su urgenti questioni quotidiane.
Tomaso Binga: il linguaggio del femminismo
A due passi da San Pietro, alla Galleria Mascherino di Stefano Dello Schiavo, riaperta qualche mese fa dopo uno stop di circa un decennio, è in mostra l’esposizione Tomaso Binga:…
Incroci a Casa Sponge
La mostra Incroci, promossa da Casa Sponge, visitata il 6 marzo, sposa il progetto “M’illumino di Meno” – giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2. Con il progetto di Gabriele Germano Gaburro “Foresta*(IL PLATANO DI FEDRO – PER UN SIMPOSIO SULL’AMORE)”
Ivana Spinelli: “Contropelo”
Segni indecifrabili decorano fogli di carta, spoglie tele-contenitori o arredi linei di vario genere. Sono le opere ideate da Ivana Spinelli per “Contropelo“, mostra a cura di Claudio Musso e…
Io sono verticale
Io sono verticale, la collettiva da Monitor Pereto ispirata alle parole della poetessa Sylvia Plat è vista in questo articolo dallo sguardo dell’artista Lorenzo Kamerlengo.
Jan Fabre, un dono ed un atto d’amore per Napoli
Jan Fabre e l’installazione permanente di quattro sculture in corallo rosso, a cura di Melania Rossi presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia, Napoli.
“WHERE THE UNMEASURABLE MEETS THE MEASURABLE” | Alan Bee, Paolo Iacchetti, Tomas Rajlich, Nanni Valentini
Presentandosi come quattro personali di altrettanti illustri artisti che hanno fatto storia nell’ambito delle avanguardie artistiche della seconda metà del XX secolo, la mostra “Where the unmeasurable meets the measurable”,…
BIAS. L’arte di Marco Rossetti tra visioni frammentate e prospettive distorte
Le occasioni di confronto e di ibridazione tra le differenti sfere della creatività contemporanea sono ormai una pratica piuttosto diffusa, che permette di intercettare collegamenti tra tendenze artistiche parallele e…
Chiara Fumai al Teatro Margherita di Bari
La mostra omaggio all’artista Chiara Fumai al Teatro Margherita di Bari curata da Antonella Marino
Botto&Bruno – The ballad of forgotten spaces
Esistono varie tipologie artistiche e letterarie capaci di raccontare una storia o un evento, talvolta in modo fedele, altre volte invece di natura fantastica e immaginaria. La ballata, componimento di…
Segno, luce e comunità nelle “Metropoli” di Gabriele Basilico
Metropoli, la mostra dedicata Gabriele Basilico, curata da Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia, indaga questo ambito fotografico, con oltre 250 opere.
Piero Golia a La Fondazione
La Fondazione, spazio nel centro di Roma inaugurato a settembre 2019 e già molto attivo a livello di iniziative, ha aperto al pubblico, lo scorso 18 gennaio, il suo secondo…
Il trionfo delle meraviglie. Con Mattia Preti e Bernini, dopo Tblisi e Sofia, la mostra sul Barocco romano e il ‘600 fa tappa a Catanzaro
Sono molte le ragioni del successo del Trionfo delle meraviglie, garantito non soltanto dal numero di prestiti (46 opere) e dalla selezione degli artisti (Bernini, Preti, Baciccio, Gimignani) ma anche dalla cura nell’allestimento e la ricchezza di contenuti di approfondimento.
Sound Corner / 54: “Mediterraneo” di Anna Raimondo
Nel complesso mondo cui oggi ognuno di noi è obbligato a vivere, divincolandosi tra molteplici problematiche che ostacolano il nostro rettilineo percorso vitale, esistono artisti la cui ricerca evidenzia questioni…
Anna Raimondo – Fronte Nazionale Naso Partenopeo
La personale di Anna Raimondo, Fronte Nazionale Naso Partenopeo, a cura di Marco Trulli, presso gli spazi di AlbumArte, mostra il corpo come strumento di valore simbolico e significato politico