Gerhard Merz

I mercoledì di Institution: ciclo d’incontri per capire il Design

Scoprire la Storia del Design, dalle origini ai nostri giorni, è possibile attraverso sei lezioni in live streaming organizzate da Institution. Il corso, composto da un team di docenti ed esperti di prim’ordine, è lieto di “aprire le aule” dal 9 aprile al 28 maggio, per un viaggio alla scoperta degli oggetti di design, movimenti, scuole e tendenze che si sono affermate nel corso dei decenni.

Dopo il successo delle Lezioni sull’Arte Contemporanea, tornano gli incontri di Institution!

Questa volta il tema scelto è il design. Da segnare sul calendario il 9 aprile, data d’avvio del primo incontro, in live streaming sulla piattaforma Zoom, fino al 28 maggio 2025. Le lezioni si terranno una volta a settimana, ogni mercoledì, alle ore 18.00, accompagnate da un corpo docente di alto livello: architetti, storici e critici del design, filosofi e ricercatori di fama nazionale e internazionale.  

Che cosa verrà presentato? I partecipanti verranno guidati in un interessante percorso che va dagli albori della produzione industriale alle contaminazioni del contemporaneo, analizzando la storia del design del XIX e XX secolo, fino ai nostri giorni. Le lezioni del mercoledì mostreranno come il design sia parte integrante della nostra quotidianità: non una presenza silenziosa e discreta, ma un elemento dominante che si impone attraverso forme, funzioni, materiali e colori.

Il corso, promosso da Institution School, desidera rivelare l’importanza della storia di un oggetto per dare maggior consapevolezza del mondo in cui viviamo e degli spazi che abitiamo, poiché gli oggetti “ci parlano” e raccontano il loro trascorso come se fossero pagine di un libro.

Al termine di ogni incontro, della durata di circa due ore, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con i docenti sui temi trattati, approfondendo prospettive e sviluppando il pensiero critico su oggetti e arredi iconici che hanno plasmato e continuano a caratterizzare la nostra quotidianità.

Il calendario delle lezioni:

Mercoledì 9 aprile 2025, ore 18.00 il corso sarà condotto da: Dario Scodeller, Professore dell’Università degli Studi di Ferrara, introduce il corso con una lezione sulla nascita del design industriale. Illustrerà come la Rivoluzione Industriale trasformerà la produzione, introducendo la macchina e la produzione in massa. Analizzerà il contrasto tra artigianato e industria, con movimenti come l’Arts&Crafts e figure come Josiah Wedgwood, che influenzeranno il futuro del design.

Mercoledì 23 aprile 2025, ore 18.00 il corso sarà condotto da: Aldo Colonetti, filosofo e storico del design, esaminerà la trasformazione del design attraverso il Modernismo e la rapida urbanizzazione, con particolare attenzione al Bauhaus e alla sua fusione di arte, artigianato e industria.

Mercoledì 7 maggio 2025, ore 18.00 il corso sarà condotto da: Elena Dellapiana, storica del design, docente presso il Politecnico di Torino, analizzerà il design post-bellico, concentrandosi sulla produzione in serie e sull’uso di nuovi materiali come plastica e metallo. Esaminerà l’impatto del movimento International Style e del design organico, con figure come Eames e Aalto, e dei principali designer italiani del periodo, tra cui Ponti e i fratelli Castiglioni.

Mercoledì 14 maggio 2025, ore 18.00 il corso sarà condotto da: Luca Guerrini, docente di design del Politecnico di Milano, esplorerà il design postmoderno e la sua risposta al funzionalismo attraverso l’espressione personale e l’ironia. Analizzerà il ruolo storico della mostra Italy: The New DomesticLandscape del 1972 e come i gruppi Memphis e Alchimia ridefiniranno il design come simbolo di libertà e innovazione.

Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.00 il corso sarà condotto da: Ali Filippini, storico del design, e ricercatore presso il Politecnico di Torino, offrirà una panoramica sulla globalizzazione e digitalizzazione nel design, esplorando come la competizione globale e l’innovazione tecnologica influenzeranno il panorama progettuale. Approfondirà, inoltre,alcune tendenze come il minimalismo e il design high-tech.

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.00 il corso sarà condotto da: Alberto Bassi, storico e critico del design e docente presso l’Università IUAV di Venezia, esaminerà le sfide del design contemporaneo nel XXI secolo, focalizzandosi su temi come la sostenibilità e la crisi dei sistemi produttivi. Analizzerà anche come le innovazioni tecnologiche e il contesto globale trasformeranno i valori e gli obiettivi del design.

Il corso prevede un piccolo contributo: 12 euro per il costo della singola lezione o 60 euro per acquistare l’intero pacchetto. Mentre per gli studenti under 26 è riservata una tariffa agevolata di 8 euro a lezione e 36 euro per il pacchetto completo. Per chi, invece, avesse già acquistato il pacchetto del corso di Arte Contemporanea, può accedere alle Lezioni di Design al prezzo scontato di 50 euro. 

Per scoprire il programma completo e registrarsi basterà visitare il sito d’Institution e accedere al link di Eventbrite. Le iscrizioni al corso sono già aperte!

Contatti
Sito: www.institution-art.online/

Instagram: @institutionunderconstruction

Mail:  institutionschool.subscription@gmail.com

Institution Srl

Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Piazza Garibaldi 12 – 47018 Santa Sofia (FC)

×