Gerhard Merz
Azzurra Immediato, storica dell’arte, curatrice e critica, riveste il ruolo di Senior Art Curator per Arteprima Progetti. Collabora già con riviste quali ArtsLife, Photolux Magazine, Il Denaro, Ottica Contemporanea, Rivista Segno, ed alcuni quotidiani. Incentra la propria ricerca su progetti artistici multidisciplinari, con una particolare attenzione alla fotografia, alla videoarte ed alle arti performative, oltre alla pittura e alla scultura, è, inoltre, tra primi i firmatari del Manifesto Art Thinking, assegnando alla cultura ruolo fondamentale. Dal 2018 collabora con il Photolux Festival e, inoltre, nel 2020 ha intrapreso una collaborazione con lo Studio Jaumann, unendo il mondo dell’Arte con quello della Giurisprudenza e della Intellectual Property.
placeholder

Museo Arcos di Benevento | Arturo Pagano

Dipinti, gouaches e disegni 1977-1985 saranno i protagonisti della mostra personale di Arturo Pagano, a cura di Massimo Bignardi e Ferdinando Creta, che aprirà al pubblico il 13 maggio nelle sale del Museo Arcos Sezione Contemporanea di Benevento, con cui riprende l’attività espositiva in presenza, accogliendo l’artista campano che prosegue la ricerca avviata dalla direzione di Arcos.

Adiacenze è ‘Hole. Temporary art peep show’

A pochi giorni dalla settimana di gran fermento contemporaneo per Bologna, sette spazi indipendenti hanno creato la propria rete di festival, Out of Order; tra i promotori Adiacenze che, in collaborazione con Andrea Tinterri e la progettazione grafica di Tatanka, presenta il format Hole. Temporary art peep show, sequenza espositiva in atto fino al prossimo giugno.

BuonaDomenica#

Pio Tarantini. BuonaDomenica#

BuonaDomenica# è un volume che, producendo un meccanismo paradossale, porta l’online sulla carta, le pagine web sulle pagine stampate. Un processo del fotografo, giornalista e teorico Pio Tarantini che, nel libro, ha raccolto ‘appunti perplessi nel gran circo del mondo’.

ART CITY Bologna 2021: la città che non c’è

Torna, in versione mutata, la rassegna di mostre ed iniziative speciali nota come ART CITY Bologna, giunta alla sua IX edizione. Promossa dal Comune di Bologna a segnare l’apertura del cartellone di Bologna Estate, dal 7 al 9 maggio, ritrova alla direzione Lorenzo Balbi ed il coordinamento dell’Istituzione Bologna Musei.

IMP 2021, Padova racconta il mondo

Dal 4 al 27 giugno la nuova edizione del primo festival italiano dedicato al Fotogiornalismo, diretto da Riccardo Bononi e che trasforma Padova nel centro della rappresentazione fotografica globale. 30 autori, mostre, talks e un dibattito costante sulla cultura e il giornalismo etico.

A Momentary Lapse. Francesco Ciotola

La visione sofisticata dei siti archeologici di Pompei, Ercolano e Oplontis, icone di passato culturale, diventa soggetto della videoinstallazione dell’artista napoletano Francesco Ciotola, in una esposizione site specific, a cura di Raffaele Loffredo, nel museo del contemporaneo di Quito, capitale dell’Ecuador, ideale ponte spaziotemporale.

placeholder

La Collezione Thomas Walther al MASI | LAC di Lugano

Dal 25 aprile il MASI Lugano espone per la prima volta in Europa la Collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art di New York, in una mostra a cura di Sarah Meister, Quentin Bajac e Jane Pierce. Oltre duecento capolavori della fotografia della prima metà del XX secolo per raccontare la storia della creatività e della sperimentazione di fotografi che hanno cambiato la storia del medium visivo.

Samantha Passaniti. Confidence in the uncertain

A Roma, Curva Pura ospita la personale di Samantha Passaniti, a cura di Giorgia Basili, mostra site specific focalizzata sull’ultima ricerca dell’artista toscana, un’indagine sulla complessa relazione tra forza e fragilità, sempiterna ‘sospensione metafisica’

Nicola Samorì. Sfregi

In una Bologna ancora in Zona Rossa ha aperto, in anteprima per la stampa, la mostra Sfregi, di Nicola Samorì, con la curatela di Alberto Zanchetta e Chiara Stefani; progetto site specific ideato come dialogo originale per le sale di Palazzo Fava, ovvero il Palazzo delle Esposizioni di Genus Bononiae.

×