placeholder

Un mare di NFT, immersione a Gaeta con OpenArtCode

Il repentino progresso degli NFT non avviene solo nelle metropoli, ma ha trovato terreno fertile anche in piccoli centri, borghi e località balneari. Nel mirino vi è sempre la volontà di puntare sui notevoli esiti favorevoli derivati da una collaborazione tra l’arte digitale e edifici o spazi che fungono da simboli culturali del luogo.

placeholder

Roma insegna. Gli NFT dall’arte alla moda, al tennis

La scorsa settimana Milano ha ufficialmente consegnato alla città di Roma il testimone come centro di evoluzione e propagazione nazionale delle emissioni presenti e future della CryptoArt. La prima edizione del festival italiano NFT Rome 2023, interamente dedicata alla cultura blockchain e all’arte digitale, è terminata. Non è cessato, però, l’entusiasmo da parte delle start up organizzatrici, degli interlocutori e del pubblico coinvolto. L’occasione è stata il tentativo ben riuscito di porre l’attenzione sull’universo decentralizzato in cui, ormai, si concentra buona parte della quotidianità di tutti. Le cinque location selezionate, infatti, sono state tutt’altro che banali, in un vero e proprio iter storico-culturale della città eterna.

placeholder

Cultura e tecnologia, gli NFT mettono in gioco l’arte

La Milano ArtWeek 2023 si è appena conclusa e anche quest’anno il programma ha promosso numerose iniziative, esposizioni, performance e aperture speciali. Occhi puntati sul Miart, la “tre giorni” organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi, tenutasi dal 14 al 16 aprile nel Padiglione 3 del più grande centro congressi d’Europa. È stato registrato un notevole afflusso di pubblico tra collezionisti, curatori, consulenti d’arte, direttori di fondazioni e musei nazionali e internazionali. Fa tuttavia riflettere che, benché l’evento si ponga l’obiettivo di offrire ai visitatori una vera e propria esplorazione della creatività artistica del tempo presente, lo spazio dedicato all’arte digitale sia stato pressoché nullo.

placeholder

Succede a Milano, EnneFT e il metaverso di Metabrera

Si torna nella realtà fisica. Si torna in Italia, precisamente a Milano. Il 7 giugno dello scorso anno ha aperto in corso Cristoforo Colombo 11, in zona Porta Genova, la prima galleria tradizionale interamente dedicata al mondo digitale, agli NFT, alla CryptoArt e al metaverso.

placeholder

Pistoletto – La Pace Preventiva

Il labirinto è per tutte le culture simbolo di viaggio e trasformazione personale, di dualità mostro-virtù, del Minotauro che si cela in ogni persona. Bisogna essere pronti a scoprire un labirinto formato dal progressivo srotolarsi di cartoni ondulati sull’intera superficie, delle barriere fisiche, muri ideologici, porte aperte o chiuse che rendono difficile l’orientamento da parte di chi lo abita. Bisogna sviluppare la capacità di districarsi in questo percorso al fine di raggiungere la virtù e allontanarsi dal mostro attraverso un labor intus, un lavoro interiore.

placeholder

Yuga Labs, dalle scimmie annoiate alla regola del dodici

Il 28 febbraio 2023 un tweet di poche battute, allegato a un’immagine, ha scatenato l’entusiasmo di milioni di follower e ha costituito una svolta fondamentale nel connubio e nella progressiva cooperazione tra arte digitale e cryptovalute. Un risultato decisivo che segna, oltretutto, l’inizio di un nuovo capitolo nella storia degli NFT, agevolando l’ideazione e la sperimentazione di progetti nuovi o analoghi che leghino cultura e tecnologia.

placeholder

Arte digitale? La rinascita con gli NFT

In attesa della 27esima edizione del Miart del prossimo aprile, la città di Milano ha ospitato “(un)fair”, la fiera d’arte contemporanea che esce dagli schemi, coinvolgendo e creando nuove generazioni di collezionisti.

placeholder

L’arte diventa phygital, il summit a Las Vegas

“Save the date: March 4th, 2023”. Era questo lo slogan del summit “The HiVe” realizzato appunto il 4 marzo a Las Vegas e totalmente curato da VeChain in seguito al grande successo ottenuto nel 2019 a San Francisco. La VeChain Foundation, con sede a San Marino, è l’organizzazione senza scopo di lucro che è dietro lo sviluppo di VeChain Thor, una piattaforma di contratti intelligenti, leader a livello mondiale, che promuove l’adozione nel mondo reale della tecnologia blockchain.

placeholder

La CryptoArt nel sistema dell’arte internazionale

Questo secondo appuntamento della rubrica si concentra sul continuo dialogo tra fisico e digitale, puntando i fari sull’interconnessione che vi è fra le due realtà e sulla loro influenza reciproca che genera la nascita di nuovi fenomeni sperimentali all’interno di istituzioni e organizzazioni culturali.

placeholder

NFT e CryptoArt

Inauguriamo una nuova rubrica su Segnonline: NFT e CryptoArt. Pietro Battarra, giovane studioso della nuova corrente dell’arte contemporanea, ci accompagnerà ogni settimana alla scoperta dell’arte digitale.