Monitor presenta il 21 dicembre alle ore 17 il progetto espositivo Petrae Fidei Vittore Carpaccio 1516 – Nicola Samorì 2024: in occasione del prestito della pala d’altare di Vittore Carpaccio raffigurante San Giorgio che uccide il drago alla Staatsgalerie di Stoccarda per la mostra «Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig», la Comunità Benedettina di San Giorgio Maggiore – attraverso il suo ramo non profit Benedicti Claustra Onlus – ha commissionato all’artista romagnolo Nicola Samorì un dipinto che sostituisca temporaneamente il noto capolavoro cinquecentesco.
Nicola Samorì
Il 3 dicembre inaugurerà presso la Galleria San Fedele e il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede di Milano la personale di Nicola Samorì, tra i maggiori artisti italiani, nato nel 1977 a Forlì e diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
UN/NATURAL
UN/NATURAL è l’ultimo appuntamento presso TORRSO della omonima rassegna espositiva pensata per Pesaro 2024 I Capitale Italiana della Cultura – La Natura della Cultura, che vuole essere la summa conclusiva…
Davide Benati, Gianni Dessì, Enrico Minguzzi, Nicola Samorì | HORTUS. La pazienza e la grazia
Con HORTUS. La pazienza e la grazia, progetto a cura di Davide Benati, OTTO Gallery inaugura il secondo appuntamento dedicato all’ideazione di un progetto espositivo da parte di un artista…
DOPPIA CONVERSAZIONE CON LA PITTURA: NICOLA SAMORÌ
L’Accademia di Belle Arti di Macerata, nell’ambito del programma “Doppia conversazione con la pittura”, promosso e curato dalla Scuola di Pittura coordinata dalla prof. Federica Giulianini, venerdì 22 marzo 2024 alle ore 10.30 presso l’Auditorium Josef Svoboda (Via Berardi 6, MC) incontra l’artista internazionale Nicola Samorì, per un dialogo aperto a tutta la comunità accademica e la città.
Ritratto in due tempi. Nicola Samorì alla Pinacoteca di Cento tra Guercino e Cantarini
Finissage, presentazione del catalogo e nuova inaugurazione per la mostra Ritratto in due tempi. Nicola Samorì alla Pinacoteca di Cento tra Guercino e Cantarini, curata da Massimo Pulini e organizzata da Ossimoro Galleria d’Arte in occasione della riapertura…
Ritratto in due tempi. Nicola Samorì alla Pinacoteca di Cento tra Guercino e Cantarini
Nell’ambito della riapertura della Civica Pinacoteca il Guercino di Cento (FE), sottoposta ad importanti lavori di restauro a seguito del sisma dell’Emilia, dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 la sala dedicata alle mostre…
Quadri come luoghi
Quadri come luoghi, a cura di Davide Ferri con la collaborazione di Barbara Meneghel, è una mostra che riunisce il lavoro di 23 artisti contemporanei in 5 sedi espositive di grande fascino (non usualmente preposte alle mostre d’arte) sparse in alcuni luoghi del territorio bergamasco e bresciano in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
Paura della pittura
“Ma l’atto del dipingere è spesso caratterizzato non più dal coraggio come per Giotto, per Tintoretto, o per Tiziano o per Caravaggio o per Van Gogh, anzi dalla paura. Paura…
Ipercorpo 2022 | Trattare l’aria
Si è conclusa a Forlì la XVIII Edizione di Ipercorpo, Festival Internazionale delle Arti dal Vivo, a cura di Città di Ebla, il cui tema, ‘Trattare l’Aria’, ha posto la riflessione su nuove e necessarie modalità di approccio alle arti. Segnonline era lì per voi.
Il corpo non mente
Body positivity, body shaming, bellezza e nudo nella storia dell’arte sono solo alcuni dei contenuti della mostra collettiva “Il corpo non mente. L’anima oltre il corpo nella pittura moderna”, che…
Nicola Samorì | Le Ossa della Madre
Le VILLÆ presentano la mostra Le Ossa della Madre dell’artista Nicola Samorì (Forlì, 1977), nelle sale di Villa d’Este a Tivoli, dal 19 febbraio al 19 aprile 2022. L’intervento, organizzato con la Galleria Monitor (Roma, Lisbona,…
Senza Figura – Nicola Samorì
Le nature morte introducono i soggetti prescelti per la mostra allestita nella sede Monitor di Pereto, Senza Figura, in cui Samorì ricopre la doppia veste di pittore e di curatore,…
Nicola Samorì: manuale della mollezza e la tecnica dell’eclisse
Questa è la mia prima mostra che prende le ferie dal museo e presenta forme che non hanno radici nelle pinacoteche. Così Nicola Samorì (Forlì 1977), ci introduce al percorso…