Arco Madrid 2025

La tua mente è la tua casa. La tua mente è la tua prigione

In occasione della Festa della Toscana, il Sistema museale del Valdarno presenta al pubblico una mostra diffusa nel territorio: i sette musei del sistema regionale sono infatti le sedi espositive di La tua mente è la tua casa. La tua mente è la tua prigione (dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025), una narrazione artistica inedita, curata da Nicolas Ballario, che vede la presenza di importanti artisti internazionali riflettere sui temi del museo e del limite, sia esso inteso come protezione o costrizione. 

OTP – Orizzonte Terzo Paradiso

3 mostre + 1 public program, diffusi tra Vernazza e Corniglia, per riattivare il legame dell’Arte povera con la Regione Liguria e scoprire le “parole-chiave” implicite a quella ricerca artistica, così attuali nel presente e cruciali per il futuro

Votiva

Sedici opere in altrettante edicole votive dislocate lungo un percorso che attraversa il centro storico di Parabita, in provincia di Lecce, consegnano alla comunità una collezione permanente di arte pubblica di rilevante interesse seppur lontana dai grandi circuiti del contemporaneo.

Votiva

L’11 maggio 2024 è stato inaugurato, dal Comune di Parabita, in provincia di Lecce, il progetto che ha visto il borgo di Parabita trasformarsi in una collezione permanente di arte pubblica con sedici opere realizzate per l’occasione.

placeholder

Michelangelo Pistoletto | La Pace Preventiva

Il Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado annuncia l’inaugurazione della prima grande mostra di Michelangelo Pistoletto a Belgrado, in programma per il 10 maggio. Distribuita su due piani del museo, la mostra vuole essere un’indagine su oltre sessant’anni di attività di Pistoletto, artista contemporaneo tra i più di rilievo in Italia e tra i più influenti in Europa.

Michelangelo Pistoletto alla Real Academia de España

La Real Academia de España en Roma, nelle celebrazioni del 150° anniversario della sua fondazione, comunica che venerdì 19 Gennaio 2024, alle ore 19:30, sarà inaugurata la mostra Michelangelo Pistoletto alla…

“Il Gioco del Caso” tra Calcio e Arte. L’intervista ai protagonisti 

Cosa hanno in comune l’arte contemporanea e il calcio italiano?
Sembrerebbe nulla, almeno fino a giugno di quest’anno, quando l’unione di mondi tanto diversi è diventata la nuova sfida per la Federazione Italiana Giuoco Calcio insieme a Zerynthia, Associazione per l’Arte Contemporanea Odv. Nasce così, ContaminiAMOci, un progetto artistico di durata biennale nel quale non solo le opere di artisti internazionali entreranno nel Centro Federale Tecnico di Coverciano, ma il Centro stesso si aprirà a visite, laboratori e incontri a partire dalle scuole.

Michelangelo Pistoletto. Molti di uno

Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. Allestita negli spazi della Manica Lunga, il progetto dell’artista Molti di uno reinventa l’architettura ortogonale della…

A conversation with Emilio Isgrò e Michelangelo Pistoletto

Si è svolto nel Salone d’Onore – e visto lo spessore degli ospiti non avrebbe potuto essere diverso – della Triennale di Milano nel pomeriggio di venerdì 6 ottobre l’incontro-confronto tra Emilio Isgrò e Michelangelo Pistoletto, con il critico e storico dell’arte Bruno Corà come moderatore.