Arte Fiera 2025

Pablo Candiloro | A PROMISE OF IMMORTALITY

A Todi l’arte contemporanea, da qualche tempo, passa dalla nuova sede della Galleria Giampaolo Abbondio che, insieme al critico e curatore Massimo Mattioli dall’11 dicembre, presentano A promise of Immortality la personale di Pablo Candiloro, nell’ambito della Giornata del Contemporaneo AMACI.

Gli occhi del sogno | Maria Sara Pistilli

L’Hotel La Piana di Amorosi (Bn) torna ad ospitare un progetto d’arte contemporanea, la personale di Maria Sara Pistilli, a cura di Francesco Creta, fino al 6 febbraio 2022, che rinsalda l’intuizione avuta oltre vent’anni fa da Antonio Di Chiara e dai suoi figli.

Mauro Staccioli | [re]action

Il Comune di Soliera e la Fondazione Campori, hanno avviato, da qualche anno, un programma culturale di grande rilievo, chiamato ‘Castello dell’Arte’, capace di costruire una identità collettiva grazie alla memoria antica e contemporanea dell’arte. [re]action, la personale dedicata a Mauro Staccioli e curata da Lorenzo Respi è un nuovo capitolo di questo lungimirante racconto emiliano.

Claudio Olivieri e il suo ‘infinito visibile’

Lo scorso 8 ottobre la Galleria Arte Contemporanea di Palazzo Ducale di Mantova ha inaugurato una preziosa personale di Claudio Olivieri, a cura dell’Archivio che porta il suo nome, accompagnata da testi critici di Arianna Baldoni, Matteo Galbiati e Gianluca Ranzi. Un viaggio nella vita dell’artista che prende avvio dall’Archivio Claudio Olivieri, luogo iniziale e fondamentale per una profonda conoscenza della sua mirabile poetica.

Valeriana Berchicci e il nutrimento della luce

Valeriana Berchicci ha presentato a Roma ‘Lo Spiracolo di Santa Rita’, opera immersiva, a cura di Anita Calà e VILLAM, trasformando la Sala Santa Rita in una immensa camera oscura e riconnettendo i visitatori con la dimensione dello sguardo e della percezione di ciò che non riconosciamo più.

VINCENZO MARSIGLIA | Prospect

NM Contemporary, nel Principato di Monaco, sino al 30 settembre, accoglie Prospect, la personale di Vincenzo Marsiglia, a cura di Beatrice Audrito e Davide Sarchioni, una sorta di percorso espositivo volto a tracciare le evoluzioni di una instancabile ricerca artistica in atto da venticinque anni, in cui sperimentazione e visionarietà si propongono quali punti chiave di una intera carriera.

Trasfigurazione dello spazio. Giorgio Andreotta Calò: ELLISSI

Bologna si è trasformata per alcune settimane in luogo speculare per il lavoro di Giorgio Andreotta Calò che, presente nel main program di ART CITY Bologna 2021, ha proposto, con la curatela di Leonardo Regano, una installazione site specific le cui radici sono rintracciabili ad Amsterdam, nella chiesa Oude Kerk dove, due anni fa, l’artista aveva realizzato l’opera ‘Anàstasis’ (άνάστασις).

‘Ipogea’ di Chiara Camoni: Bologna rinvenuta

Palazzo Bentivoglio accoglie e costruisce con Chiara Camoni un nuovo spazio ideale, ipogeo, a partire dalla ricontestualizzazione di reperti archeologici e interpolazioni con nuove opere dell’artista piacentina. A cura di Antonio Grulli, Ipogea, ha visto la luce durante i giorni di ArtCity 2021 traducendosi, però, in installazione permanente del palazzo.

×