L’artista Mirta Tagliati in collaborazione con Maison laviniaturra, ha dato inizio ad un progetto d’arte ospitato dall’Atelier bolognese. Arcipelaghi sospesi, con un testo critico di Marinella Paderni, si è caratterizzato per la sua poesia visiva e l’eccezionalità di un ritorno all’arte in presenza.
Ipercorpo 2022 | Trattare l’aria
Si è conclusa a Forlì la XVIII Edizione di Ipercorpo, Festival Internazionale delle Arti dal Vivo, a cura di Città di Ebla, il cui tema, ‘Trattare l’Aria’, ha posto la riflessione su nuove e necessarie modalità di approccio alle arti. Segnonline era lì per voi.
Shazar Gallery e Michael A. Robinson. ‘The shape of this is the shape of that’
L’artista canadese, la cui pratica artistica si sviluppa in particolare su una trama riflessiva, critica e materialmente speculativa, giunge a Napoli, grazie a Shazar Gallery, con un progetto site specific, da mercoledì 8 giugno.
REALITY. Pensavo fosse un bad trip, invece era la realtà
REALITY è il progetto di NONE collective ideato per Cosmo, nuovo spazio pluridisciplinare nato a Roma e diretto da Zaelia Bishop. Una indagine, questa, estesa sino al 29 maggio e volta alla relazione tra mitologia ancestrale e mitologia del nuovo quotidiano, perturbante ed interrogativo.
Andreas Angelidakis | POST-RUIN Bentivoglio
Passato e Futuro si incontrano, nei cinquecenteschi sotterranei di Palazzo Bentivoglio a Bologna, grazie alla filosofia artistica di Andrea Angelidakis che, in occasione di ARTCITY 2022, presenta POST-RUIN Bentivoglio, a cura di Antonio Grulli, uno dei Main Project di questa edizione del programma culturale e artistico della città durante ArteFiera.
Arte negli Spazi Temporanei. Fondazione Rusconi per la rigenerazione urbana di Bologna
Con la conferenza stampa del 22 marzo la Fondazione Rusconi di Bologna ha presentato il progetto ‘Arte negli Spazi Temporanei’, volto a riattivare luoghi inutilizzati attraverso l’arte e la sua condivisione.
Elisabeth Hölzl, Gina Klaber Thusek | Eliografie, incomplete.
Kunst Meran | Merano Arte ospita Eliografie, incomplete, duplice retrospettiva sulle artiste Elisabeth Hölzl, Gina Klaber Thusek, protagoniste di arte e vite sideralmente incrociatesi. A cura di Ursula Schnitzer, visitabile sino al 5 giugno, è un viaggio a ritroso nelle pieghe di luoghi, storie e tempi di due donne, due artiste, due visioni.
Try | Marilisa Cosello per Galleria Studio G7
A cura di Luca Panaro, è giunta a Bologna la personale di Marilisa Cosello, Try, allo Studio G7. Un’indagine che mette al centro il corpo femminile quale indice di narrazione. Fino al 3 aprile.
Carmine Di Ruggiero. La Materia del Gesto al Museo Arcos di Benevento
Il Museo Arcos di Benevento rende omaggio al Maestro Carmine Di Ruggiero, con una personale a cura del direttore Ferdinando Creta, dall’emblematico titolo ‘La materia del gesto’, con il matronato del Museo MADRE di Napoli.
Defrazioni. La pittura materica di Franco Tosi
La materia è protagonista della ricerca dell’artista Franco Tosi e la Galleria di Paolo Arte ne rende nota con la mostra Defrazioni, a cura di Beatrice Buscaroli.
Check List | Giovanni Battimiello per Shazar Gallery
Giovanni Battimiello protagonista di Check List, la personale presentata a Napoli da Shazar Gallery, a cura di Valentina Muzi, fino al 2 aprile.
Sabine Weiss. La poesia dell’istante
La Casa dei Tre Oci a Venezia omaggia la grande fotografa scomparsa lo scorso 28 dicembre con una personale ricca di scatti inediti. Dall’11 marzo, la mostra a cura di Virginie Chardin, promossa dalla Fondazione di Venezia, realizzata da Marsilio Arte in collaborazione con Berggruen Institute, prodotta dallo studio Sabine Weiss di Parigi e da Laure Delloye-Augustins, con il sostegno di Jeu de Paume e del Festival internazionale Les Rencontres de la photographie d’Arles.
The Rooom inaugura la mostra Il Cerchio Spezzato e presenta nuove prospettive
The Rooom, concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale, apre le porte di Palazzo Androvandi con la collettiva Il Cerchio Spezzato, a cura di Eleonora Frattarolo.
‘Nel fondo dei giorni presenti’ | Francesca Interlenghi & Francesca Lolli
Francesca Interlenghi & Francesca Lolli presentano, presso la galleria Spazio Kryptos di Milano, il prossimo 20 gennaio 2022, a partire dalle ore 19.00, la performance ‘Nel fondo dei giorni presenti’. La riflessione prende avvio dal presupposto secondo cui la violenza contro le donne è, in primo luogo, una violazione dei diritti umani dovuta a una discriminazione frutto delle disuguaglianze che ancor oggi esistono tra i generi.