Il progetto espositivo che Galleria Continua propone nelle storiche sedi di San Gimignano comprende sia le personali: “Atto Unico / Single Act” di Giovanni Ozzola e “Viaje” di Osvaldo Gonzáles, sia le due collettive: “ La matière vivante” a cura di Simon Njami e “Eyes in the sky-Occhi verso il cielo”, a cura di Luigi Fassi e Alberto Salvadori.
Diving into poetry
Il mutare degli elementi nel tempo e il movimento del corpo nello spazio. Attraverso le essenziali e preziose coordinate dell’intervento artistico Diving into poetry, presso Studioconcreto, a Lecce, il duo artistico Calori & Maillard traccia l’immagine di un vivere votato a trattenere antiche tradizioni e definire una nuova idea di ritualità.
/pos•tàc•cio/ #1 – Gian Maria Marcaccini. Entità ancestrale e ordine tecnologico
Il format /pos•tàc•cio/, nell’ambito del progetto OFF1C1NA EXTENDED a cura di Spazio Y, inaugurato lo scorso 18 giugno nello studio e spazio di ricerca condiviso di OFF1C1NA nel quartiere Quadraro di Roma, si muove nei margini di un luogo di passaggio, in un intervallo di spazio in cui tempi diversi e distanti hanno lasciato tracce, oggetti, eccedenze, ricordi.
Storia e Cultura nei corpi amputati di Anna Perach
È difficile trovare progetti poco intriganti alla ADA Gallery di Roma, e la personale di Anna Perach (Ucraina, 1985) ora in mostra, che occuperà gli spazi della galleria per tutta l’estate, non è da meno.
Woman’s body: I edizione di CORPO.doc | performance e arti visive
La rassegna CORPO.doc dedicata alle arti performative ha presentato, nell’edizione 2021, tre nuove sezioni: document, orizzonti e community.
Vincenzo Agnetti NEG: Suonare le pause
Il Padiglione dell’Esprit Nouveau di Bologna ha ospitato, in occasione di ART CITY 2021, un progetto su Vincenzo Agnetti, a cura di Luca Cerizza, sostenuto da Banca di Bologna, che ha consentito al pubblico di scoprire, per la prima volta, un’opera a lungo scomparsa: il NEG.
Life in Flowers
Come un fiore che sboccia in primavera, anche la vita di ognuno di noi sembra avere finalmente la possibilità di sbocciare e tornare a respirare. L’arte è qua per raccontarlo.
MARK DION – By the Sea
MARK DION – By the Sea è il titolo della prima personale alla Pinksummer di Genova, serie “goes to”, dell’artista-ricercatore-ricreatore eco-ambientale statunitense, mediante dispositivi di conoscenza, indagini sul territorio, installazioni e diagrammi grafici. La galleria genovese si distingue per scegliere i suoi autori anche in rapporto a una loro anticonvenzionale, responsabilmente critica, creativamente e cognitivamente innovativa Weltanschauung.
Ssplatt Splatt. Nuovi codici di stampa
È con Ssplat Splatt #1, primo evento di un progetto in quattro episodi, che il collettivo salentino Alone avvia il suo percorso di ricerca e rilettura della grafica e stampa d’arte avvalendosi del contributo di artisti e realtà operanti nella medesima direzione.
Il silenzio della verità
La contemporaneità di Gesualdo Bufalino apre l’eroica stagione del Teatro Biondo di Palermo
Museo Barraco: “La Vita Nova. L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste”
Una mostra insolita dedicata ad uno dei capolavori letterari di Dante e in occasione delle celebrazioni dei setteanni dalla scomparsa del Sommo Poeta.
Linea, spazio per l’immagine contemporanea. Il progetto espositivo apre con Luca Coclite
Fino al 15 luglio, a Lecce nella neonata galleria Linea, Luca Coclite propone Deep Site mostra a cura di Alice Caracciolo