Sonia Costantini: Transiti

La grande iniziativa Meccaniche della Meraviglia, torna a Brescia e nella sua provincia, per la sua XVI edizione, che vede alcuni degli artisti più interessanti della contemporaneità italiana, presentare le loro opere site-specific e istallazioni, all’interno di luoghi suggestivi e poco accessibili del territorio.

Traslazione adriatica. Elio Castellana a 16Civico

Ci sono luoghi che hanno la capacità di trasformarsi in carta assorbente riuscendo a trattenere un ricordo che in un altro contesto sarebbe già stato dimenticato. In questi luoghi realtà vissuta e memoria storica tendono a confondersi diventando una cosa sola; qui il palinsesto di immagini, emozioni ed esperienze sensoriali, alimentano il “germe” della nostalgia. Coloro che sono chiamati a visitare tali ambienti subiscono un vero e proprio estraniamento perché non comprendono se ciò che stanno vivendo è reale o solo frutto di qualcosa che hanno già vissuto.

Es-senze.La vocazione e l’interesse di Palazzo Mocenigo per il profumo generativo

Arte della profumeria al Museo che è sede del centro di storia del tessuto e del costume del profumo di Venezia che dal 2013 ne ospita il Museo del Profumo. “Es-senze” è una mostra che fa parte della rassegna MUVE Contemporaneo presso Palazzo Mocenigo e presenta artisti protagonisti , come della stagione creativa tra la nascita del nuovo millennio e oggi a vere e proprie installazioni che hanno come protagonista il profumo come atto generativo.

Francesco Arena, Dieci minuti e un soffio

Anche quest’anno, in occasione di miart, LCA Studio legale, con la collaborazione di Antonini Milano, ARTE Generali e Apice, porta l’arte contemporanea nella splendida cornice di Palazzo Borromeo a Milano, presentando la personale “Dieci minuti e un soffio” di Francesco Arena, rappresentato da Galleria Raffaella Cortese. In mostra, una serie di dieci sculture di piccole dimensioni “Le dita delle mani” (2020-2022), collocate nello spazio espositivo all’interno del Palazzo, e una di grandi dimensioni “Blow Stone” (2018), situata su una piattaforma che si allunga nel cortile per 3 metri.

Opera viva, il manifesto

A Torino, nel quartiere Barriera di Milano, scende in piazza l’ottava edizione di Opera Viva, Il manifesto che anticipa la fiera d’arte Flashback prevista per novembre 2022.

Bill Viola, The Seventies

Dal 30 aprile all’8 maggio 2022, è stata resa visibile al pubblico la mostra Bill Viola, The Seventies, nel Mezzanino della Fondazione Ragghianti, curata da Maurizio Marco Tozzi e Alessandro Romanini, realizzata da Lucca Film Festival e Over The Real, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana. L’evento ha anticipato l’edizione 2022 del LFF che si terrà in autunno, dal 23 settembre al 2 ottobre 2022.

×