Il 23 settembre ha inaugurato la prima personale del duo artistico portoghese primeira desordem presso la sede portoghese di Monitor (Lisbona) e sarà visibile fino al 29 ottobre.
“Art in Process”, l’indagine sui lavori di Nam June Paik
Si sta per concludere la seconda parte della grande mostra dedicata da Gagosian all’artista coreano antesignano di un nuovo modo di concepire l’arte.
Aeroporto Internazionale di Atene: INNER LIFE di Sonia Ros
Fino al 09 settembre è visibile, presso l’Aeroporto Internazionale di Atene (zona arrivi Schengen / extra Schengen) “INNER LIFE” di Sonia Ros, a cura di Afrodite Oikonomidou: una mostra in coproduzione con l’Istituto Italiano di Cultura e con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana, Regione Veneto e IGAV- Istituto Garuzzo per le Arti Visive.
Weibing Liu – Invisible
Alla 23a Triennale di Milano, nelle partecipazioni internazionali per la Repubblica Popolare Cinese, il progetto di Weibing Liu Invisible
“Ruediger Glatz: Reflecting Pasolini”
Una mostra fotografica che evoca scenari e atmosfere care al grande intellettuale italiano di cui quest’anno si celebra il centenario della sua nascita.
“UpCycle: Quando l’arte reinventa il mondo”
Una mostra e una serie di eventi collaterali, eseguiti in speciali giornate, caratterizza “UpCycle”, collettiva a cura di Silvio Mignano e Antonello Tolve visibile presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Berna.
“WORLDBUILDING: Gaming and Art in the Digital Age” la mostra per il quindicesimo anniversario della Julia Stoschek Collection
Riallestita la collezione del museo tedesco Julia Stoschek Collection grazie al curatore svizzero Hans Ulrich Obrist.
Richard Saltoun London: Romina De Novellis
Sì è appena conclusa la prima personale di Romina De Novellis presso la galleria londinese Richard Saltoun.
Sandra Vásquez de la Horra, Twin Souls
Si intitola “Twin Souls” la mostra che la galleria Haas di Zurigo dedica a Sandra Vásquez de la Horra (Viña del Mar, Cile, 1967). Un viaggio affascinante dentro il mondo dell’artista cilena i cui lavori, come bene scrive Katya García-Antón – Director of the Office for Contemporary Art Norway – nel catalogo che accompagna la mostra: «sono esercizi di vita che riconfigurano le realtà, collegano epistemologie, ci chiedono di ridefinire i nostri modi di essere, fare, vedere e pensare nel mondo; ci liberano dal modernismo e ci incoraggiano a riscoprire che siamo parte indissolubile di un Tutto, in un modo che è senza tempo, eterno e infinito. Cosa potrebbe esserci di più politico di questo.»
Mazzoleni London | “MARINELLA SENATORE. Afterglow”
La “Mazzoleni London “ ha inaugurato la mostra dedicata all’artista italiana, originaria di Cava de’ Tirreni. “MARINELLA SENATORE. Afterglow” è il titolo dell’esposizione, che tra il 13 e il 15 maggio ha fatto parte di London Gallery Weekend.
Tomás Saraceno | Inaugurata l’installazione permanente presso Mirador Torre Glòries a Barcellona
La nuova installazione di Tomàs Saraceno realizzata per la città di Barcellona.
Hermann Nitsch, Partitur des 6-tage-spiels (Partitura dell’azione dei sei giorni)
In Austria, nello spazio espositivo di Innsbruck, la galleria Elisabeth & Klaus Thoman dedica al grande artista Hermann Nitsch, recentemente scomparso, l’undicesima personale dal titolo “Partitur des 6-tage-spiels” (Partitura dell’Azione dei sei giorni).
Simone Pellegrini: “Turning Point”
Fino al 07 maggio presso la Cavin-Morris Gallery di NY è visibile la prima personale di Simone Pellegrini in terra statunitense.
Il programma di mostre del Gropius Bau per il 2022
“Il 2022 del Gropius Bau ci vedrà crescere organicamente, diventando un unico sito per raccogliere, mostrare, fisicamente, artisticamente e culturalmente. Il programma per l’anno prossimo riflette proprio il nostro obiettivo di diventare uno spazio condiviso per mostre e attività per persone con diversi background, interessi, capacità e età. Vi invito a prendere parte alla nostra gamma in continua espansione di attività educative, eventi e workshop, a partecipare a retrospettive e a interessarvi di temi di assoluta attualità.” Con queste parole Stephanie Rosenthal, direttrice del Gropius Bau, annuncia il nuovo programma dell’istituzione berlinese.